fbpx
Rhoseas Rosato toscano I.G.T.
Rhoseas Rosato toscano I.G.T.

Rhoseas Rosato toscano I.G.T.

da Tenuta Il Corno

10,00

Vino rosato toscano ottenuto da uve Sangiovese e Shiraz

In bocca leggero, fresco e vivace!

Bottiglia da 750 ml | annata 2020-2021

Scopri come funziona foodaloo.it
Quantità

Vedi anche gli altri prodotti di Tenuta Il Corno


COD: LCRFI01RHSRT01 Categorie: ,
Rhoseas Rosato toscano I.G.T.

Assaggiato da

Simona

L’Esploratrice

Di un bel rosato intenso, ottenuto con una breve maturazione sulle bucce, regala profumi fini floreali e in bocca freschezza. Ottimo da antipasto e per i piatti di carni bianche.

Vino rosè fatto secondo la ricetta provenzale: pressatura soffice e breve macerazione delle bucce, poi svinatura. Ne viene fuori un vino piacevole (specialmente in estate), d’annate, minerale e di lunga persistenza con note fruttate e floreali, di rosa prima di tutto, da cui il nome.

L’uvaggio prevede un 50% di Syrah (il vitigno tradizionale usato in Provenza per i rosè) e un 50% di Sangiovese per dargli un tocco toscano. Vino molto apprezzato da un pubblico giovane e non molto addentro al mondo del vino, ma apprezzato anche dagli intenditori per la sua qualità.
Si consiglia di servirlo fresco.

Uvaggio: Sangiovese e Shiraz
Vigneto: esposizione a sud sud-ovest, altitudine 260 m s.l.m.
Allevamento: cordone speronato
Periodo di vendemmia: entro il 20 settembre

Vinificazione: svinatura subito dopo la gramolatura e fermentazione in bianco a temperatura controllata in tini di acciaio
Affinamento: acciaio

Gradazione alcolica: 13,5% vol
Servire a 15 °C

Colore: vino dal bel colore rosato intenso con lievi riflessi violacei.
Olfatto: Profumo fine, intenso, etereo con note di fiori e frutti rossi, cerasuola.
Palato: sapido e leggero al palato con buona freschezza, vivacissimo…non sta nella bottiglia.!!
Abbinamenti: perfetto per cominciare si abbina poi a piatti di pesce e carni bianche
Temp. di servizio: 15°

profumi di rose
note floreali di rose
Formato

Bottiglia da 750 ml

Tempo di preparazione

Profilo organolettico

Colore: vino dal bel colore rosato intenso con lievi riflessi violacei
Profumo: fine, intenso, etereo con note di fiori e frutti rossi
Sapore: sapido e leggero con buona freschezza, vivacissimo… non sta nella bottiglia!

Abbinamenti consigliati

Ideale come aperitivo o sugli antipasti toscani (mix di salumi, formaggi, bruschette, crostini ecc.), può essere tranquillamente abbinato a piatti di pesce e carni bianche, o anche aprimi non strutturati (come una pasta al pomodoro)

Certificazioni

Regione

Tenuta Il Corno

Al Corno si gode il passato di cui si conserva pregiata memoria, grazie ad un restauro della Tenuta che vivere "al naturale", con l'impianto della Fattoria ancora autentico. Martino Bessi, anima commerciale dell'azienda, ci accoglie e letteralmente ci fa entrare nel mondo, un mondo ora come allora fatto di persone che non solo lavorano ,ma che vivono l'azienda e nell'azienda; il senso di appartenenza è fortissimo. Varcando la soglia della fattoria, entrando nell'androne, le pareti fanno bella mostra degli attestati di epoca littoria dove era l'olio e non il vino che doveva essere coltivato secondo i dettami dell'epoca. Dopo la caduta del fascismo, il vino ha acquistato sempre più "terreno" ed importanza, fino ad esprimere oggi più che mai il suo carattere e le sue peculiarità. I terreni su cui insistono queste antiche vigne - perché è di questo che si tratta, di antiche vigne quindi bassa resa ma grande espressione - sono di argilla e sasso, che il mare ha lasciato, ritirandosi milioni di anni o sono; visitando l'azienda nelle cantine è addirittura possibile vedere il sottosuolo dove crescere le viti. La produzione spazia dal bianco, ai rossi IGT al Colorino in purezza, vero fiore all'occhiello dell'azienda, prodotto in Italia da due sole aziende.

0

SU

it_IT