fbpx
Olio extravergine d’oliva toscano (in latta)
Olio extravergine d’oliva toscano (in latta)

Olio extravergine d’oliva toscano (in latta)

da Tenuta Il Corno

25,0056,00

Olio extravergine d’oliva toscano estratto a freddo

Frangitura2022olio extra vergine di oliva

Disponibile in latta da 1 litro

Scopri come funziona foodaloo.it
Quantità

Vedi anche gli altri prodotti di Tenuta Il Corno


COD: LCRFI01LXTTS01-1 Categorie: ,
Olio extravergine d’oliva toscano (in latta)

Assaggiato da

Simona

L’Esploratrice

Un olio extra vergine ottenuto da un blend di olive toscane come il "Leccino del Corno" ancora raccolte rigorosamente a mano e frante entro 24 ore per ottenere un olio di alta qualità!

Olio extravergine ottenuto da olive Frantoio, Correggiolo, Moraiolo, Pendolino e Leccino del Corno, raccolte a mano e frante entro 24 dalla raccolta.
Nei secoli un germoplasma di olivo “Leccino del Corno” si è consolidato e ancora oggi insieme alle altre varietà tipiche della Toscana regala oli extravergine d’oliva di altissima qualità ed eccellenza. La molitura delle olive è ancora “a freddo” anche se il frantoio è di ultima generazione (impianto in continuo a freddo Alfa Laval).
Negli ultimi dieci anni l’azienda agricola Il Corno ha continuato a distinguersi vincendo numerosi premi, tra cui l’Ercole Oleario, emergendo in tutte le selezioni nazionali e regionali.

Regione

Profilo organolettico

Colore: verde smeraldo
Profumo: intenso fruttato fresco
Sapore: piacevole, pieno ed equilibrato con richiami al carciofo, mela verde e fragranze erbacee con un retrogusto amarognolo piccante

Abbinamenti consigliati

Ideale su carne e pesce, insalate e legumi; la bruschetta rimane comunque la sua migliore interpretazione

Tempo di preparazione

Riconoscimenti

Ercole Olivario: 2 Medaglia d’oro
Gran menzioni: 4
Selezioni: tra i primi 10 migliori frantoi della Toscana dalla C.d.C.Fi.

Tenuta Il Corno

Al Corno si gode il passato di cui si conserva pregiata memoria, grazie ad un restauro della Tenuta che vivere "al naturale", con l'impianto della Fattoria ancora autentico. Martino Bessi, anima commerciale dell'azienda, ci accoglie e letteralmente ci fa entrare nel mondo, un mondo ora come allora fatto di persone che non solo lavorano ,ma che vivono l'azienda e nell'azienda; il senso di appartenenza è fortissimo. Varcando la soglia della fattoria, entrando nell'androne, le pareti fanno bella mostra degli attestati di epoca littoria dove era l'olio e non il vino che doveva essere coltivato secondo i dettami dell'epoca. Dopo la caduta del fascismo, il vino ha acquistato sempre più "terreno" ed importanza, fino ad esprimere oggi più che mai il suo carattere e le sue peculiarità. I terreni su cui insistono queste antiche vigne - perché è di questo che si tratta, di antiche vigne quindi bassa resa ma grande espressione - sono di argilla e sasso, che il mare ha lasciato, ritirandosi milioni di anni o sono; visitando l'azienda nelle cantine è addirittura possibile vedere il sottosuolo dove crescere le viti. La produzione spazia dal bianco, ai rossi IGT al Colorino in purezza, vero fiore all'occhiello dell'azienda, prodotto in Italia da due sole aziende.

SU