Siamo in Toscana, nelle colline di Gambassi Terme, qui l’azienda Fattoria Le Caprine si dedica con passione alla produzione di formaggi di capra e a vini pura espressione ecco dove nasce Macerato 2021
Macerato 2021
La Fattoria è un unicum, un vero esempio di famiglia operosa e appassionata, qui tutti collaborano per la prosperità della fattoria. Ma quello che più colpisce è che nonostante le sveglie mattutine all’ora “presta” il duro lavoro dell’intera giornata, senza soste, un giorno sull’altro. Ogni membro ti accoglie con il sorriso e tutti hanno lo stesso scopo e lo stesso fine: il benessere dei loro animali e la produzione dei vini secondo natura.
Siamo ad un’altitudine di 100 metri s.l.m. L’esposizione a sud-ovest su suoli argillosi. Per produrlo usiamo un’attenzione particolare. La raccolta la facciamo manuale selezionando direttamente in campo i grappoli. Le uve raccolte sono messe in piccole cassette per evitare che vengano schiacciate. Tutti i passaggi sono controllati con attenzione per ottenere la massima espressione e la migliore qualità . Fermentazione in rosso con lieviti indigeni e macerazione di 5 mesi in anfora di terracotta dell’Impruneta. Affinamento
sur lies in Barrique di acacia e di rovere per 12 mesi con batonnage settimanali.
Scheda tecnica: Macerato 21
UVE: 80% Trebbiano, 20% Malvasia
VIGNETO: Tenuta Fattoria Le Caprine
VIGNA: età vigneto 1970- altitudine di 100 metri s.l.m.
SUOLO: limo argillosi con un’esposizione a sud-ovest.
VINIFICAZIONE E INVECCHIAMENTO
Raccolta manuale prima decade di settembre. I grappoli migliori selezionati direttamente in vigna. Trasporto con cassette da 17 kg per evitare la rottura degli acini. Fermentazione in rosso con lieviti indigeni e macerazione di 5 mesi in anfora di terracotta dell’Impruneta. Affinamento sur lies in Barrique di acacia e di rovere per 12 mesi con batonnage settimanali. Invecchiamento in bottiglia per minimo 8 mesi.
BOTTIGLIE: 1000 bottiglie da 0,75 l
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Colore: Colore ambratoÂ
Aromi: Al naso offre un bouquet complesso dove prevalgono gli aromi floreali e frutta matura, fichi caramellati e canditi. L’affinamento in legno di acacia conferisce eleganza.Â
Gusto: Bocca complesso, tannino vellutato e deciso, note di miele e frutta matura. Caratterizzata da una buona acidità che lo rende persistente e ad armonizzare la grande struttura. Ideale per un risotto o per accompagnare un bel tagliere di formaggi di capra semistagionati.
Temperatura di servizio: 16/18 °C
ABBINAMENTI CIBO
L’abbinamento ideale è con formaggi semistagionati, i risotti e i piatti di carne bianca. Perfetto con un bel tagliere di formaggi di capra.
Il 2021 è stato un anno siccitoso con alte temperature fin dai primi di maggio. Questo ha fatto si che le uve arrivassero sane alla vendemmia senza troppi sforzi.