fbpx
Fattoria Le Caprine
fattoria-le-caprine
logo-fattoria-le-caprine Fattoria Le Caprine

Descrivere in poche righe la Fattoria Le Caprine non è impresa facile. Un'espressione che può renderne in minima parte l'idea è: tre ragazzi e un sogno. Il sogno è nato sui banchi di scuola , per l'appunto mentre studiavamo zootecnia a Milano, fantasticando su una nostra futura azienda. Qui è nato l' incontro con le capre e qui il "primo amore". La capra è fiera, testarda e ama la libertà, l' erba fresca . Ci siamo detti ecco l'animale che alleveremo, saremo caprai e per farlo andremo in cerca dell'ambiente che le possa far star bene, nel senso più profondo della parola. Nel 2016, nel nostro peregrinare, troviamo una fattoria in Toscana , sinceramente, ci siamo resi subito conto che il lavoro da fare per ristrutturala era immane, ma era il luogo perfetto per il nostro progetto di allevatori e di relativo caseificio . Come si fa a non amare questo luogo, qui sulle colline della Val d'Elsa nelle giornate terse si scorgono le torri di San Gimignano . Abbiamo oggi 88 capre Camosciate delle Alpi che ci regalano un latte ricco di profumi ed essenze. Produciamo caprini, tome a crosta fiorita, piramidi al carbone e piccole creazioni uniche. Nel 1970 abbiamo fatto la scelta di recuperare il vigneto, all'epoca super sfruttato Proprio dai pali e dai fili, poi il rimpiazzo delle viti con barbatelle clonate da quelle esistenti. Sicuramente all'inizio la strada è stata in parola: siamo riusciti a produrre circa 2000 bottiglie all'anno, un passaggio per noi importante che ci ha permesso di conoscere, capire e sperimentare senza mai fermarci, ma anzi creando qualcosa di diverso , qualcosa di unico, qualcosa di nostro. Da lì a poco, nel 2020 abbiamo piantato un altro ettaro con varietà autoctone a bacca rossa, Sangiovese e Ciliegiolo. La filosofia che seguiamo è il disciplinare biologico, non usiamo prodotti di sintesi. Cerchiamo così di far crescere le nostre viti al meglio, le piante sviluppano resistenza e si adattano ai vari cambiamenti. Il biologico per noi è un modo di vita sostenibile . In cantina, lavoriamo le uve con pratiche enologiche non invasive. Puntiamo non alla quantità ma alla qualità del nostro vino. Assistiamo e accompagnamo tutti i processi, assecondando la natura, lasciamo che il vino esprima così tutto il suo potenziale. Siamo i primi noi, i consumatori dei nostri prodotti.

Visualizzazione di tutti i 6 risultati

Ordina per:
it_IT