fbpx
Spontaneo Rosso 2021

Spontaneo Rosso 2021

da Fattoria Le Caprine

20,00

Spontaneo Rosso 2021

Spontaneo Rosso 2021 affina in barrique di rovere esauste per almeno 24 mesi. Prodotto con le migliori e selezionate uve Sangiovese, Colorino e Canaiolo raccolte a mano. Offre un bouquet di mirtillo rosso e amarena. Seguito da note più complesse, chicco di caffè, polvere di cacao, tè e tabacco. Tannini morbidi e setosi.  Ideale per accompagnare le carni rosse.

La vendemmia 2021 ha regalato uve meravigliosamente mature con una splendida vena acida. Ecco perché abbiamo dedicato un vino alla migliore annata!

Annata 2021

Disponibili bottiglia da 750 ml

Scopri come funziona foodaloo.it
Quantità

Vedi anche gli altri prodotti di Fattoria Le Caprine


Spontaneo Rosso 2021

Assaggiato da

Simona

L’Esploratrice

Siamo in Toscana, nelle colline di Gambassi Terme, qui l’azienda Fattoria Le Caprine si dedica con passione alla produzione di formaggi di capra e a vini pura espressione  ecco dove nasce Spontaneo Rosso 2021

Spontaneo Rosso 2021

La Fattoria è un unicum, un vero esempio di famiglia operosa e appassionata, qui tutti collaborano per la prosperità della fattoria. Ma quello che più colpisce è che nonostante le sveglie mattutine all’ora “presta” il duro lavoro dell’intera giornata, senza soste, un giorno sull’altro. Ogni membro ti accoglie con il sorriso e tutti hanno lo stesso scopo e lo stesso fine: il benessere dei loro animali e la produzione dei vini secondo natura.

Siamo ad un’altitudine di 100 metri s.l.m. L’esposizione a sud-ovest su suoli argillosi. Per produrlo usiamo un’attenzione particolare. La raccolta la facciamo manuale selezionando direttamente in campo i grappoli. Le uve raccolte sono messe in piccole cassette per evitare che vengano schiacciate. Tutte i passaggi sono controllati con attenzione per ottenere la massima espressione e la migliore qualità La fermentazione avviene in cemento dove utilizziamo solo i lieviti autoctoni. La macerazione sulle bucce ha una durata di dieci giorni. Affinamento in barrique di rovere per circa 24 mesi, beneficiando al massimo della naturale microssigenazione data dal rovere. Nella primavera successiva segue la fermentazione malo-lattica. Dopo l’imbottigliamento, affinamento in bottiglia dove ha la possibilità di esprimere la sua eleganza e potenzialità.

Scheda tecnica: Spontaneo 

UVE:  80% Sangiovese, Canaiolo, 14% Colorino

VIGNETO: Tenuta Fattoria Le Caprine

VIGNA: età vigneto 1970- altitudine di 100 metri s.l.m.

SUOLO:  limo argillosi con un’esposizione a sud-ovest.

VINIFICAZIONE E INVECCHIAMENTO

Raccolta manuale ultima decade di settembre. I grappoli migliori selezionati direttamente in vigna. Trasporto con cassette da 17 kg per evitare la rottura degli acini. Macerazione sulle bucce per 10 giorni in cemento con l’uso di solo lieviti indigeni.  Affinamento in barrique di rovere per circa 24 mesi, beneficiando al massimo della naturale microssigenazione data dal rovere. Nella primavera successiva segue la fermentazione malo-lattica. Dopo l’imbottigliamento, affinamento in bottiglia.

BOTTIGLIE: 700 bottiglie da 0,75 l

NOTE DI DEGUSTAZIONE

Colore: Colore rubino intenso e brillante con riflessi porpora

Aromi: Al naso offre un bouquet è estremamente complesso, dominanti le note di frutti rossi come il mirtillo rosso e l’amarena.

Gusto: Al palato è complesso, persistente ed equilibrato. Con note di tabacco e cioccolato. Tannini morbidi e setosi. Estremamente lungo il finale.

Temperatura di servizio: 16/18 °C

ABBINAMENTI CIBO

L’abbinamento ideale è con piatti di carne. Si abbina alle carni rosse e alla selvaggina.

La vendemmia 2021 ha regalato uve meravigliosamente mature con una splendida vena acida.

 

Formato

2021 Bottiglia da 750 ml

Tempo di preparazione

Profilo organolettico

Colore: rubino intenso con riflessi porpora.
Odore: note di frutti rossi come il mirtillo rosso e l’amarena. con note di caffè e tabacco
Sapore: tannini eleganti e setosi e un lungo finale.

Abbinamenti consigliati

ideale è con piatti di carne. Si abbina al filetto, in generale alle carni rosse e alla selvaggina

Consigli di degustazione

Servire a 16/18 °C

Certificazioni

Regione

Fattoria Le Caprine

Descrivere in poche righe la Fattoria Le Caprine non è impresa facile. Un'espressione che può renderne in minima parte l'idea è: tre ragazzi e un sogno. Il sogno è nato sui banchi di scuola , per l'appunto mentre studiavamo zootecnia a Milano, fantasticando su una nostra futura azienda. Qui è nato l' incontro con le capre e qui il "primo amore". La capra è fiera, testarda e ama la libertà, l' erba fresca . Ci siamo detti ecco l'animale che alleveremo, saremo caprai e per farlo andremo in cerca dell'ambiente che le possa far star bene, nel senso più profondo della parola. Nel 2016, nel nostro peregrinare, troviamo una fattoria in Toscana , sinceramente, ci siamo resi subito conto che il lavoro da fare per ristrutturala era immane, ma era il luogo perfetto per il nostro progetto di allevatori e di relativo caseificio . Come si fa a non amare questo luogo, qui sulle colline della Val d'Elsa nelle giornate terse si scorgono le torri di San Gimignano . Abbiamo oggi 88 capre Camosciate delle Alpi che ci regalano un latte ricco di profumi ed essenze. Produciamo caprini, tome a crosta fiorita, piramidi al carbone e piccole creazioni uniche. Nel 1970 abbiamo fatto la scelta di recuperare il vigneto, all'epoca super sfruttato Proprio dai pali e dai fili, poi il rimpiazzo delle viti con barbatelle clonate da quelle esistenti. Sicuramente all'inizio la strada è stata in parola: siamo riusciti a produrre circa 2000 bottiglie all'anno, un passaggio per noi importante che ci ha permesso di conoscere, capire e sperimentare senza mai fermarci, ma anzi creando qualcosa di diverso , qualcosa di unico, qualcosa di nostro. Da lì a poco, nel 2020 abbiamo piantato un altro ettaro con varietà autoctone a bacca rossa, Sangiovese e Ciliegiolo. La filosofia che seguiamo è il disciplinare biologico, non usiamo prodotti di sintesi. Cerchiamo così di far crescere le nostre viti al meglio, le piante sviluppano resistenza e si adattano ai vari cambiamenti. Il biologico per noi è un modo di vita sostenibile . In cantina, lavoriamo le uve con pratiche enologiche non invasive. Puntiamo non alla quantità ma alla qualità del nostro vino. Assistiamo e accompagnamo tutti i processi, assecondando la natura, lasciamo che il vino esprima così tutto il suo potenziale. Siamo i primi noi, i consumatori dei nostri prodotti.

it_IT