fbpx
Pappa al Pomodoro

Pappa al Pomodoro

da Corte Del Dome

9,90

La Pappa al Pomodoro

  • La sua origine è contadina. Un piatto che doveva saziare e nutrite e allo stesso tempo protagonista del riuso, del non sprecare e buttare via niente. Una sapiente interpretazione di come utilizzare il pane toscano raffermo. Amatissima dai toscani che affettuosamente la chiamano “pappa” Insaporita dagli odori e dalla polpa di pomodoro. Fatta insaporire piano piano . Un piatto secolare. Il protagonista è il pane toscano che regala una consistenza morbida e invitante.
  • Prova il suggerimento dello chef Marco Stabile per gustarla al meglio: Servita al piatto? mettila a scaldare piano piano sul fuoco, raggiunta la temperatura desiderata, aggiungi, basilico fresco spezzato a mano e il pepe nero macinato, impiatta e termina con un filo d’olio extravergine. Calda e profumata.

Confezione da 300 g

No OGM, senza conservanti aggiunti

Scopri come funziona foodaloo.it
Quantità

Vedi anche gli altri prodotti di Corte Del Dome


COD: CRDMI0PPM01 Categorie: ,
Pappa al Pomodoro

Assaggiato da

Arianna

L'artigiana

la Pappa al Pomodoro un prodotto iconico della Toscana. Ancora oggi le famiglie toscane lo preparano ognuna con la sua versione. La base però della ricetta è sempre la stessa pane raffermo e polpa di pomodoro buona.

Corte del Dome ha come progetto l’Italia delle tradizioni culinarie e della artigianalità, della voglia di gustare e di assaporare con ricette realizzate solo con ingredienti di ottima qualità ecco dove nasce la Pappa al Pomodoro

Pappa al Pomodoro

Domenico Mangiarano viaggiatore e appassionato di enogastronomia si racconta: nel corso dei tanti anni mi sono adoperato alla ricerca di piccoli produttori in grado di riprodurre fedelmente specialità gastronomiche ed ingredienti di altissima qualità. I nostri prodotti sono frutto della passione e del duro lavoro. E della riscoperta di ricette che si rifanno alla tradizione. E in questo mio peregrinare non poteva certo mancare la produzione della Pappa al pomodoro, realizzata con con i migliori ingredienti. Di antica tradizione contadina rappresenta il più iconico dei piatti toscani.

Nasce, come consuetudine del passato,  per non “buttare via niente” tantomeno il pane! Proprio per utilizzare il pane “raffermo”. La ricetta nasce povera fatta da pochissimi ingredienti, sapientemente insaporita per renderla gustosa e sfamare le famiglie del contado senza rinunciare al gusto. Strizzando l’occhio alla tradizione la pappa, come affettuosamente viene chiamata in Toscana,  viene preparata con alla base l’immancabile pane toscano, accompagnato dalla polpa di pomodoro, vivace che dona carattere e aromaticità. Il pomodoro viene infatti raccolto nel suo momento migliore della maturazione in modo da averne la massima espressione. Il protagonista indiscusso è il pane realizzato con cura con il grano tenero di qualità superiore. Il suo ruolo è quello di assorbire il pomodoro e donare una bella consistenza morbida e corposa. A fare da elemento di fluidità e di unione dei vari ingredienti, l’olio extravergine di oliva. Qui non si può fare a meno di aggiungere l’aglio e un pizzico di peperoncino, il tocco pungente che equilibra la delicatezza del piatto. E il gioco dei sapori è fatto!

Le ricette stellate

Scopri i consigli dello Chef stellato Marco Stabile per degustarla al meglio:

Un goloso snack o una sana merenda? apri, annusa il suo profumo e gustala così! buona proprio così.

Servita al piatto? mettila a scaldare piano piano sul fuoco, raggiunta la temperatura desiderata, aggiungi, basilico fresco spezzato a mano e il pepe nero macinato, impiatta e termina con un filo d’olio extravergine. Calda e profumata.

  • Un goloso ripieno?  utilizza la pappa al pomodoro come ripieno di tortelli. Puoi farli bollire per 3-4 minuti e poi condirli con burro e parmigiano, oppure friggerli in olio e mangiarli croccanti con sale e pepe.

Per gli amanti del mare: Fai bollire del polpo e aggiungilo sopra alla pappa al pomodoro calda tagliato in tocchetti: aggiungi olio e pepe ed hai una pappa al pomodoro di mare.

Regalati un’esperienza gastronomica indimenticabile.

Formato

Confezione da 300 g

Tempo di preparazione

Ingredienti in etichetta

Polpa di pomodoro 50% (pomodoro, correttore di acidità: acido citrico), PANE 28% (farina di GRANO
tenero tipo “00” GLUTINE, acqua, sale, lievito di birra), acqua, olio extravergine di oliva, aglio, sale,
peperoncino. Origine del pomodoro: Italia
Allergeni: GLUTINE
Chopped tomato 50% (tomato, acidity regulator: citric acid), BREAD 28% (soft WHEAT flour type “00”
GLUTEN, water, salt, brewer’s yeast), water, extra virgin olive oil, garlic, salt, chilli pepper.
Origin of the tomato: Italy.
Allergens: GLUTEN.

Allergeni

Allergeni: GLUTINE
Allergens: GLUTEN.

Valori nutrizionali medi per 100 g

VALORI NUTRIZIONALI MEDI PER 100g DI PRODOTTO
VALORE ENERGETICO 690 kJ / 166 kcal
GRASSI 7,8 g – di cui ACIDI GRASSI SATURI 1,2 g
CARBOIDRATI 16 g – di cui ZUCCHERI 4,2 g
PROTEINE 4,0 g
SALE 0,9 g

Tempo di conservazione

VEDI ETICHETTA

Modalità di conservazione

Conservare in luogo fresco e asciutto. Una volta aperto conservare in frigo a 0°/+ 4° C e consumare entro 5 giorni.
Keep in a cold and dry place. Once opened, keep refrigerated at 0°/+ 4° C and use within 5 days.

Regione

Note

,

Corte Del Duomo

“Il mio vuole essere prima di tutto un viaggio di scoperta , dove trovare ancora la voglia di gustare , assaggiare, assaporare e gioire” ecco come Domenico Mangiarano ci racconta l'impulso sul quale è nato Corte del Dome. scorta dei suoi numerosi viaggi che spesso lo anno portato fuori dall'Italia e dove altrettanto spesso il desiderio di gustare i sapori autentici non è stata impresa facile Da qui il desiderio di far conoscere e scoprire anche all'estero le nostre tradizioni ei nostri sapori Domenico crea una sua linea con specialità gastronomiche di alta qualità, frutto del lavoro e della passione di piccoli artigiani. Prodotti genuini con al centro la qualità degli ingredienti Domenico si è fatto portavoce di un made in Italy che rappresenta un saper fare e un patrimonio gastronomico di qualità. Il progetto non poteva che nascere nell'amata e natia Toscana alla ricerca dei sapori dell'infanzia, quando entrando nella cucina della nonna ti avvolgevano i profumi del sugo dei crostini o del ragù. Ogni prodotto racconta una storia fatta di passione e di generazioni, fatta di cura e attenzione. Il progetto è ambizioso, l'intento è far conoscere i sapori della nostra bella penisola, regione per regione, ognuna con le sue caratteristiche e la sua unicità. In un progetto così non poteva mancare una collaborazione importante: ecco allora la scelta dello chef stellato Marco Stabile che ha creato le ricette rivisitando le ricette toscane della tradizione e ne ha curato gli abbinamenti. Un esempio il nostro Ragù di sole verdure toscane ideato per accompagnare le nostre Mezze Maniche delicate e gustose o un piatto iconico come gli Spaghetti alla Pomarola preparata come le nonne toscane sanno fare!

it_IT