Corte del Dome ha come progetto l’Italia delle tradizioni culinarie e della artigianalità, della voglia di gustare e di assaporare con ricette realizzate solo con ingredienti di ottima qualità ecco dove nasce la Pappa al Pomodoro
Pappa al Pomodoro
Domenico Mangiarano viaggiatore e appassionato di enogastronomia si racconta: nel corso dei tanti anni mi sono adoperato alla ricerca di piccoli produttori in grado di riprodurre fedelmente specialità gastronomiche ed ingredienti di altissima qualità. I nostri prodotti sono frutto della passione e del duro lavoro. E della riscoperta di ricette che si rifanno alla tradizione. E in questo mio peregrinare non poteva certo mancare la produzione della Pappa al pomodoro, realizzata con con i migliori ingredienti. Di antica tradizione contadina rappresenta il più iconico dei piatti toscani.
Nasce, come consuetudine del passato, per non “buttare via niente” tantomeno il pane! Proprio per utilizzare il pane “raffermo”. La ricetta nasce povera fatta da pochissimi ingredienti, sapientemente insaporita per renderla gustosa e sfamare le famiglie del contado senza rinunciare al gusto. Strizzando l’occhio alla tradizione la pappa, come affettuosamente viene chiamata in Toscana, viene preparata con alla base l’immancabile pane toscano, accompagnato dalla polpa di pomodoro, vivace che dona carattere e aromaticità. Il pomodoro viene infatti raccolto nel suo momento migliore della maturazione in modo da averne la massima espressione. Il protagonista indiscusso è il pane realizzato con cura con il grano tenero di qualità superiore. Il suo ruolo è quello di assorbire il pomodoro e donare una bella consistenza morbida e corposa. A fare da elemento di fluidità e di unione dei vari ingredienti, l’olio extravergine di oliva. Qui non si può fare a meno di aggiungere l’aglio e un pizzico di peperoncino, il tocco pungente che equilibra la delicatezza del piatto. E il gioco dei sapori è fatto!
Le ricette stellate
Scopri i consigli dello Chef stellato Marco Stabile per degustarla al meglio:
Un goloso snack o una sana merenda? apri, annusa il suo profumo e gustala così! buona proprio così.
Servita al piatto? mettila a scaldare piano piano sul fuoco, raggiunta la temperatura desiderata, aggiungi, basilico fresco spezzato a mano e il pepe nero macinato, impiatta e termina con un filo d’olio extravergine. Calda e profumata.
- Un goloso ripieno? utilizza la pappa al pomodoro come ripieno di tortelli. Puoi farli bollire per 3-4 minuti e poi condirli con burro e parmigiano, oppure friggerli in olio e mangiarli croccanti con sale e pepe.
Per gli amanti del mare: Fai bollire del polpo e aggiungilo sopra alla pappa al pomodoro calda tagliato in tocchetti: aggiungi olio e pepe ed hai una pappa al pomodoro di mare.
Regalati un’esperienza gastronomica indimenticabile.