fbpx
Cantucci alle Mandorle

Cantucci alle Mandorle

da Corte Del Dome

7,90

Cantucci alle Mandorle

I cantuccini sono riconosciuti a livello internazionale come simbolo della pasticceria toscana. Un biscotto preparato con ingredienti semplici, lunga e tradizionale lavorazione artigianale. Un biscotto della tradizione, croccante e friabile perfetto per essere “inzuppato”.  Ideale con il Vin Santo o con i vini da dessert.

No OGM, senza conservanti aggiunti

Confezione da 200 g

Scopri come funziona foodaloo.it
Quantità

Vedi anche gli altri prodotti di Corte Del Dome


COD: CRDMI01CNT01 Categorie: , ,
Cantucci alle Mandorle

Assaggiato da

Arianna

L'artigiana

non c'è tavola in Toscana che in occasione delle feste o dei ritrovi con gli amici non serva a fine pasto o a "merenda" i cantuccini con il Vin Santo. Un piacere che si rinnova ad ogni morso

Corte del Dome ha come progetto l’Italia delle tradizioni culinarie e della artigianalità, della voglia di gustare e di assaporare con ricette realizzate solo con ingredienti di ottima qualità ecco dove nascono  i Cantucci alle Mandorle

Cantucci alle Mandorle

Domenico Mangiarano viaggiatore e appassionato di enogastronomia si racconta: nel corso dei tanti anni mi sono adoperato alla ricerca di piccoli produttori in grado di riprodurre fedelmente specialità gastronomiche ed ingredienti di altissima qualità. I nostri prodotti sono frutto della passione e del duro lavoro. E della riscoperta di ricette che si rifanno alla tradizione. E in questo mio peregrinare non poteva certo mancare la produzione dei Cantucci, realizzati con con i migliori ingredienti. Con una lavorazione accurata, è il biscotto della tradizione toscana per eccellenza.

I Cantucci alle Mandorle della Corte del Dome rappresentano un’esperienza di dolcezza tramandata nel tempo. Una ricetta che si tramanda e si porta avanti immutata nel tempo. Gli ingredienti sono semplici: essenziali. Ecco infatti la farina di frumento, il burro le uova e le mandorle. Tutti ingredienti scelti e selezionati. Perché il segreto sta nella bontà degli ingredienti e nella semplicità. E’ un biscotto croccante, di tradizione contadina. Fatto con il preciso intento di durare nel tempo e conservare la sua fragranza. In Toscana la tradizione lo vuole da inzuppare nel Vin Santo. Così facendo si ammorbidisce in bocca portando con se il buon vino da dessert. La tradizione è rimasta, ogni famiglia in Toscana è custode. Ogni occasione conviviale è buona per offrire i cantucci. Ogni cantuccio è un frammento di storia. Testimoni di una tradizione gastronomica fedele al proprio territorio.

La storia del Cantuccio

Già presenti nelle tavole rinascimentali. Presenti infatti sulle tavole fiorentine come dolce da accompagnare al vino dolce, il Vin Santo. Già nel 1691 nel libro di cucina del letterato Amadio Baldanzi  se ne ritrova la prima ricetta. Per produrre questi biscotti dalla caratteristica croccantezza e fragranza non ci vuole fretta! Una lenta e accurata lavorazione con alla base la farina di frumento selezionata unita allo zucchero e alle uova. Si crea un impasto che amalgama e avvolge ogni ingrediente. Rigorosamente preparati senza l’impiego di conservanti, con la maestria artigiana che permette di ottenere un prodotto ricco di sapori.

Il termine “cantuccio” deriva dal latino cantellus, che significa “pezzo” o “parte”. Il nome riferisce alla forma del biscotto dovuta al taglio dell’impasto. Un tempo presenti per celebrare le feste, oggi continuano la tradizione e rinnovano il piacere della convivialità. Spesso serviti alla fine di un pasto insieme a un bicchiere di Vin Santo, perpetuando una tradizione che unisce sapori, storia e cultura toscana.

Croccanti e asciutti, perfetti per essere inzuppati!

 

 

Formato

Confezione da 200 g

Tempo di preparazione

Ingredienti in etichetta

Farina di frumento, zucchero, mandorle (18%) di (origine: Italia), uova, burro, agente lievitante (difosfato disodico, carbonato acido di sodio, amido di frumento, carbonato di calcio).
Può contenere tracce di: frutta a guscio, sesamo, uova, latte, soia, solfiti. No OGM.

Allergeni

Allergeni: frumento, mandorle , uova, burro, amido di frumento.
Può contenere tracce di: frutta a guscio, sesamo, uova, latte, soia, solfiti. No OGM.

Avvertenze

Può contenere tracce di: frutta a guscio, sesamo, uova, latte, soia, solfiti. No OGM.

Valori nutrizionali medi per 100 g

Valore Energetico per 100 g: 1.804 kJ / 431 kcal
Grassi: 14,6 g di cui grassi saturi 3,4 g
Carboidrati: 67,6 g di cui Zuccheri 29,8 g
Fibra: 3,6 g
Proteine: 11,5 g
Sale: 0,2 g

Tempo di conservazione

360-380 giorni

Modalità di conservazione

Conservare in luogo fresco e asciutto

Regione

Note

,

Corte Del Duomo

“Il mio vuole essere prima di tutto un viaggio di scoperta , dove trovare ancora la voglia di gustare , assaggiare, assaporare e gioire” ecco come Domenico Mangiarano ci racconta l'impulso sul quale è nato Corte del Dome. scorta dei suoi numerosi viaggi che spesso lo anno portato fuori dall'Italia e dove altrettanto spesso il desiderio di gustare i sapori autentici non è stata impresa facile Da qui il desiderio di far conoscere e scoprire anche all'estero le nostre tradizioni ei nostri sapori Domenico crea una sua linea con specialità gastronomiche di alta qualità, frutto del lavoro e della passione di piccoli artigiani. Prodotti genuini con al centro la qualità degli ingredienti Domenico si è fatto portavoce di un made in Italy che rappresenta un saper fare e un patrimonio gastronomico di qualità. Il progetto non poteva che nascere nell'amata e natia Toscana alla ricerca dei sapori dell'infanzia, quando entrando nella cucina della nonna ti avvolgevano i profumi del sugo dei crostini o del ragù. Ogni prodotto racconta una storia fatta di passione e di generazioni, fatta di cura e attenzione. Il progetto è ambizioso, l'intento è far conoscere i sapori della nostra bella penisola, regione per regione, ognuna con le sue caratteristiche e la sua unicità. In un progetto così non poteva mancare una collaborazione importante: ecco allora la scelta dello chef stellato Marco Stabile che ha creato le ricette rivisitando le ricette toscane della tradizione e ne ha curato gli abbinamenti. Un esempio il nostro Ragù di sole verdure toscane ideato per accompagnare le nostre Mezze Maniche delicate e gustose o un piatto iconico come gli Spaghetti alla Pomarola preparata come le nonne toscane sanno fare!

it_IT