Corte del Dome ha come progetto l’Italia delle tradizioni culinarie e della artigianalità, della voglia di gustare e di assaporare con ricette realizzate solo con ingredienti di ottima qualità ecco dove nasce il Crostino toscano
Crostino toscano
Domenico Mangiarano viaggiatore e appassionato di enogastronomia si racconta: nel corso dei tanti anni mi sono adoperato alla ricerca di piccoli produttori in grado di riprodurre fedelmente specialità gastronomiche ed ingredienti di altissima qualità. I nostri prodotti sono frutto della passione e del duro lavoro. E della riscoperta di ricette che si rifanno alla tradizione. E in questo mio peregrinare non poteva certo mancare la produzione del crostino toscano, realizzato con con i migliori ingredienti. In Toscana è un prodotto che non può mancare a rappresentare la tradizione. Realizzato con i classici fegatini di pollo, per rispetto assoluto della tradizione. La cremosità e l’intensità del fegato vengono esaltate da la dolcezza della carota. Il legante perfetto è l’aggiunta della polpa di pomodoro. Il segreto della ricetta tramandato gelosamente nel tempo è il vino liquoroso che ne aggiunge aromaticità ed eleganza. Rendendo questa salsa per crostini un piccolo capolavoro gastronomico che affonda le radici in una Toscana di antichi ricordi. In questa ricetta dello chef Marco Stabile le varianti che rendono la salsa unica dalla textura da scoprire morso dopo morso. Ecco allora l’uso del porro dall’anima delicata ma incisiva. E l’uovo a donare grande cremosità che la rende irresistibile. L’assaggio chiama subito un nuovo crostino, specialmente quando a completamente dell’opera ci sono l’aglio e il peperoncino. Un’esplosione di sapori in una consistenza vellutata.
Le ricette stellate
Lo chef stellato Marco Stabile, realizza le ricette della tradizione rivisitate con un occhio innovativo e creativo. Alla base la selezione accurata degli ingredienti e la semplicità delle ricette in modo da poter esaltare la qualità degli ingredienti. Regalati un’esperienza gastronomica indimenticabile. Ogni ricetta si rifà infatti alle tradizioni che rispettano la stagionalità e la genuinità dei prodotti.
Gustalo con: Con il pane bruscato, perfetto l’abbinamento con il pane “sciocco” toscano.