Noi alla Fenice, mettiamo l’artigianalità e i valori tradizionali sono al centro della nostra filosofia, ecco dove nascono i Marroni secchi BIO
Marroni secchi BIO
Marroni essiccati con il metodo tradizionale in “metati“. Il metato è collocato nelle marronete stesse o nelle vicinanze. I metati sono delle costruzioni in pietra a pianta rettangolare costituiti da un unico vano diviso circa a metà dell’altezza da un traliccio in legno di castagno. Nella parte superiore vengono stesi i marroni da essiccare. Che, periodicamente vengono mossi e rigirati sottosopra. Mentre nella parte inferiore viene mantenuto un fuoco di braci di legno di castagno. In tutto questo tempo bisogna fare attenzione che le braci restino ardenti, ma senza fiamma. Tutto questo richiede naturalmente una vigilanza e una presenza costante. Una volta essiccati i marroni vengono “battuti” per separare il frutto dalla buccia e dalla pellicola. Ma, non è ancora finita: occorre una nuova attenta selezione per controllare la qualità del prodotto. A questo punto facciamo infatti una selezione con cura, scegliendoli uno ad uno. Infine li confezioniamo. Ecco pronti i nostri marroni secchi, un tempo le “caramelle dei nonni”.
I marroni sono un ottima fonte di fibre, vitamine e minerali, contribuendo così ad una dieta equilibrata.
Buoni così da gustare da soli. Ideali per arricchire minestre e zuppe. Provali con i piatti di legumi o con le verdure. Sono un naturale snack energetico. Perfetti per arricchire tantissime ricette.
Suggerimenti d’uso
- Snack Sano: Gustali da soli come uno snack sano e nutriente.
- Piatti Salati: Aggiungili a minestre, zuppe, piatti di legumi e verdure per un tocco di sapore in più.
I marroni essiccati possono essere consumati anche da persone affette da celiachia perché in purezza non contengono glutine.