fbpx
Farina di marroni BIO
Nuovo

Farina di marroni BIO

da Azienda Agricola La Fenice

6,60 – 16,50

Farina di marroni biologica 

Farina dolce, rotonda e vellutata. Ottenuta da marroni essiccati con metodo tradizionale e macinata a vera pietra naturale (La Fertè). L’autentico sapore del marrone, adatta per preparazioni sia dolci che salate. Ricca di carboidrati e ricchissima di minerali. Presenta aminoacidi ad alto valore nutrizionale.

può essere consumata anche da persone affette da celiachia perché in purezza non contiene glutine.

Disponibile in tre formati

Scopri come funziona foodaloo.it
Quantità

Vedi anche gli altri prodotti di Azienda Agricola La Fenice


COD: N / A Categorie: ,
Farina di marroni BIO

Recensito da

Simona

L’Esploratrice

Una farina di altissima qualità dal caratteristico e autentico sapore del marrone, adatta per preparazioni sia dolci che salate, come la pasta fresca, per riscoprire tutto il sapore della tradizione.         

Noi alla Fenice, mettiamo l’artigianalità e i valori tradizionali sono al centro della nostra filosofia, ecco dove nasce la Farina di marroni BIO

Farina di marroni BIO

La farina di marroni è una farina dolce, rotonda e vellutata. ottima per le preparazioni dolciarie e di pasticceria. Per secoli usata in cucina durante tutto l’anno, spesso anche per la preparazione di piatti salati (polenta, gnocchi, pasta). Altamente nutriente ed energizzante ha sfamato generazioni di persone.
La farina di marroni è ricca di carboidrati e ricchissima di minerali. Presenta aminoacidi ad alto valore nutrizionale. I grassi sono pochi e soprattutto “salutari”, in larga parte insaturi. Farina di castagne con marroni dell’Appennino toscano.  Macinata a vera pietra naturale (La Fertè).
La fibra, importante per una corretta alimentazione, è dieci volte superiore a quella delle farine di grano, e offre polifenoli e antiossidanti in quantità paragonabile all’olio extravergine d’oliva.

Il recupero di un antico mulino a vera pietra naturale ci ha permesso di produrre la nostra farina di alto profilo nutrizionale. Una produzione la nostra, che perpetua processi di lavorazione tramandati nel corso dei secoli.

La farina di marroni può essere consumata anche da persone affette da celiachia perché in purezza non contiene glutine.

Stagione di produzione

Tempo di preparazione

Note

Valori nutrizionali medi per 100 g

Energia 325 kcal
Grassi 3,7 g
di cui acidi grassi saturi 0,64 g
Carboidrati 71,6 g
di cui zuccheri 27,5 g
Fibre 10,9 g
Proteine 5,8 g
Sale 28 mg

Tempo di conservazione

8 mesi

Modalità di conservazione

Conservare in luogo fresco e asciutto

Abbinamenti consigliati

Ottima per fare il pane insieme a una farina ricca di glutine

Certificazioni

Certificazione BIO

Controllato e certificato da Bioagricert srl
Organismo di controllo autorizzato dal MiPAAF IT-BIO-007
Operatore controllato n. J43N (Agricoltura Italia)

Regione

Azienda Agricola La Fenice

La marroneta della Fenice è considerato un "bene" di famiglia, di padre in figlio si è voluto conservarne integra e intatta la tradizione perpetrando la raccolta e la selezione a mano, il tutto in un vero e proprio ambiente incontaminato, assolutamente naturale, si potrebbe definire un vero bosco. I marroni, una volta essiccati con metodo tradizionale, vengono selezionati a mano garantendo una vera alta qualità del prodotto finito, che non subisce danni da contusione e si presenta con un guscio luminoso e lucente. Il marrone è un'eccellenza che fu voluta dalla famiglia Medici. Le cultivar più pregiate sono territorialmente nella zona dal Falterona a Firenzuola. La farina ancora oggi è fatta con il metodo tradizionale, si essiccano i marroni per 45 giorni sopra graticci con un fuoco di legna di castagno che viene alimentato continuamente, segue una cernita manuale e una lenta macinatura per evitare che si surriscaldi. I prodotti sono tutti interessanti, le creme spalmabili hanno sapori intensi e autentici con un'alta percentuale di frutto all'interno, ottimi i biscotti in tutte le varianti, ottenuti da farine di grani antichi e di marroni. Il cioccolato con la farina di marroni è stata una vera scoperta. Da provare la farina ei marroni secchi utilizzabili in abbinamenti sia dolci che salati e tutti da assaporare. Per il futuro l'azienda ha in serbo numerosi progetti come la pasta e la birra, il tutto ai marroni.

it_IT