fbpx
Borgo Faveri Bianco Biodinamico
Borgo Faveri Bianco Biodinamico

Borgo Faveri Bianco Biodinamico

da Perlage Winery

5,80

Borgo Faveri Bianco Vino rosso biodinamico Demeter

Delicato, al naso sentori di mela, al palato è avvolgente, ottimo per aperitivo o piatti di pesce delicati

 

demeter biodinamico

Bottiglia da 750 ml

Scopri come funziona foodaloo.it
Quantità

Vedi anche gli altri prodotti di Perlage Winery


COD: PRLTV01BFB Categorie: ,
Borgo Faveri Bianco Biodinamico

Recensito da

Gianluca

L’Alchimista

L'associazione Demeter, dal nome di Demetra, dea della terra e della fertilità, è stata fondata nel 1927 in Germania. Il concetto è di una agricoltura biodinamica, ovvero totalmente naturale che usa solo concimi vegetali e rotazione delle colture per un maggior equilibrio con l'ecosistema terrestre. Borgo Faveri Rosso è un vino biodinamico corposo, speziato e leggermente tannico. La sua morbidezza lo rende molto versatile, si sposa bene con piatti di carne ma anche con verdure, legumi e cereali.

Perlage produce Borgo Faveri Bianco da uve bianche coltivate secondo i metodi di viticoltura biodinamica, la quale si basa sul principio per cui forze terrene e cosmiche devono agire in perfetto equilibrio ed armonia. E’ biodinamico certificato Demeter.

Borgo Faveri Bianco è di un bel giallo paglierino, delicato di medio corpo.

Al palato è rotondo con sentori fruttati. Le uve bianche utilizzate per Borgo Faveri vengono coltivate secondo i metodi di viticoltura biodinamica, la quale si basa sul principio per cui forze terrene e cosmiche devono agire in perfetto equilibrio ed armonia. L’attività umana deve preservare la biodiversità del suolo, in modo che la vite e i suoi grappoli possano crescere sani e forti.

Scheda prodotto Borgo Faveri Bianco Biodinamico Vegan

Tipologia:Vino bianco
Uve:A bacca bianca
Suolo:Argilloso profondo
Altimetria :50 m.s.l.m. esposizione sud-est
Vinificazione:In bianco
Grado Alcolico:11,5% Vol
In degustazione:
Vista                                           Giallo con riflessi verdognoli
Olfatto                                         Delicato, vinoso, con note in particolare di mela golden matura e                                                                frutta secca
Gusto                                         Rotondo e avvolgente, di medio corpo
Temperatura di servizio    10-12 °C
Abbinamenti                          Aperitivi, antipasti leggeri, stuzzichini e pesci delicati

 

Perlage è iscritto al Piwi International un gruppo di lavoro internazionale sui vitigni resistenti
Perlage è iscritto al Piwi International un gruppo di lavoro internazionale sui vitigni resistenti
BRC FOOD CERTIFICATED
BRC FOOD CERTIFICATED

 

 

Formato

Bottiglia bordolese da 750 ml

Tempo di preparazione

Profilo organolettico

Vista: giallo riflessi verdognoli
Olfatto: delicato, sentori di mela e frutta secca
Gusto: morbido e avvolgente di medio corpo

Note

, ,

Tempo di conservazione

18 mesi

Abbinamenti consigliati

Aperitivi, finger food, stuzzichini, pesci sapore delicato

Certificazione BIO

Controllato e certificato da Codex S.r.l.
Organismo di controllo autorizzato dal MiPAAF IT-BIO-002
Operatore controllato n. 5127

Certificazioni

, , , , ,

Regione

Cantina Perlage

La storia di Perlage Winery nasce nel 1985, quando i 7 fratelli Nardi, il padre Tiziano e la madre Afra, hanno deciso di iniziare l'avventura dell'agricoltura e la viticoltura biologica, partendo dalla Riva Moretta, lo storico vigneto nel cuore del Prosecco Superiore Docg . Una scelta che ha portato Perlage ad essere, oggi, uno dei più rinomati produttori di vino biologico del Veneto , nonché tra le poche aziende che producono Prosecco biologico DOCG presenti all'interno del Consorzio di Tutela del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene . La cantina Perlage Winery ti può offrire una buona bottiglia di vino biologico è come una bella donna senza trucco. Non accusatemi subito di sessismo, potrei dire anche un bell'uomo, ma la metafora della donna senza trucco a me piace di più. Nella produzione di vino biologico infatti non ci sono trucchi, ossia solfiti, che aiutano a proteggere e conservare il mosto prima ed il vino poi. Per fare un buon vino biologico si parte dalla programmazione della vigna i cui filari, mai troppo stretti, sono disposti in armonia con la terra per permettere all'acqua, al sole e ai naturali abitanti della vigna (animaletti e microorganismi) di creare il microclima per dell'uva ottimale, senza la necessità di ricorrere a concimazioni chimiche e antiparassitari sistemici. Questo vuol dire che per una vigna biologica fatta come si deve è necessario il doppio del lavoro e la resa in vino è considerevolmente minore. Se si è bravi, molto bravi, si ottiene però un prodotto molto ricco dal punto di vista salutistico, olfattivo e gustativo. Ben lo sa la famiglia Nardi, vera e propria pioniera e maestra in campo biologico, che con la sua bella cantina "Perlage Winery" persegue fin dal lontano 1985 l'ideale di un'armonia fra sostenibilità ambientale, salute dei consumatori e dei lavoratori in vigna e in cantina, promozione dell'area collinare Conegliano-Valdobbiadene e produzione di ottimi ed interessanti Prosecchi DOC e DOCG e buoni vini da tavola.

SU

it_IT