Siamo in Toscana, in terra di Siena, qui l’azienda Tenuta di Montechiaro acquistata dalla famiglia dal XVII secolo domina il territorio con 160 ettari di terra con 10 ettari vitati produce i migliori vini espressione del territorio ecco dove nasce Arteliquida Bianco
Arteliquida Bianco
L’Arte incontra il vino. Traducendosi nella miglior espressione l’uno per l’altra. Questo eccezionale Super Tuscan bianco fonde rare varietà di uva, tra cui Trebbiano, Malvasia Bianca, il francese Viognier e la rara Manzoni (RieslingxPinot Bianco). incontra l’opera contemporanea dell’artista senese Eugenia Vanni. L’artista nell’opera presenta una reinterpretazione del concetto di bottiglia e bicchiere. Rappresentandoli intrecciati in una singola forma: una bottiglia che si svuota, un bicchiere che si riempie. Espressione di uno dei tanti molteplici aspetti del mondo del vino. Adottiamo una filosofia biologica. Ci dedichiamo con cura alla selezione di viti autoctone. Il nostro obiettivo è infatti la qualità  che privilegiano la qualità .
Arteliquida è un progetto che unisce l’arte al vino, un progetto unico nel suo genere.
Scheda tecnica: Arteliquida
Ogni varietà d’uva contribuisce al carattere unico del vino: il Trebbiano forma la struttura di base, la Malvasia conferisce corpo, il Viognier porta profumi e rotondità , e il Manzoni fornisce il profilo aromatico.
UVE: Trebbiano 30%, Malvasia bianca 30%, Viognier 30%, Manzoni bianco 10%.
SUOLO: argilla-calcareo e sabbia sedimentaria con fossili marini e conchiglie.
VINIFICAZIONE E ABBINAMENTO
Raccolta manuale con piccole casse. Diraspatura immediata e criomacerazione. Fermentazione in vasche di acciaio e affinamento separato in acciaio.
DEGUSTAZIONE
Colore: Giallo paglierino con riflessi dorati.
Aromi: Al naso, offre un bouquet di ananas, pompelmo e note balsamiche di propoli e pappa reale.
Sapore: In bocca è fresco ed equilibrato e il finale esplode in una mineralità calcarea.
Temperatura di servizio: 14 °C
ABBINAMENTO CIBI
Si abbina perfettamente con formaggi cremosi e burrata. Con un bel piatto di gamberi e maionese. Ideale con un primo piatto di pasta al tartufo bianco o al pesto o con un ragù di pollo. Ottimo abbinamento con le ostriche e aragosta con lardo.