fbpx
Grappa Arteliquida 2021

Grappa Arteliquida 2021

da Az. Agr. Montechiaro

36,00

Grappa Arteliquida 2021

Una grappa dal profilo unico, prodotta con la rara Malvasia Nera, pressata sofficemente, viene distillata a bagnomaria con un alambicco discontinuo in rame. Sviluppa aromi varietali di lavanda e mughetto con sentori di pasta di mandorle con balsamico e dragoncello. Il gusto è morbido e il finale fruttato di ribes e mora.

Bottiglia da 375 ml

 

Scopri come funziona foodaloo.it
Quantità

Vedi anche gli altri prodotti di Az. Agr. Montechiaro


COD: TMCSI01GRM21 Categorie: ,
Grappa Arteliquida 2021

Assaggiato da

Donatella

La Gourmande

Siamo in Toscana, in terra di Siena, qui l’azienda Tenuta di Montechiaro acquistata dalla famiglia dal XVII secolo domina il territorio con 160 ettari di terra con 10 ettari vitati produce i migliori vini espressione del territorio ecco dove nasce Grappa Arteliquida 2021

Grappa Arteliquida 2021

Distilliamo la nostra grappa utilizzando le bucce della rara varietà Malvasia nera. Doppia distillazione realizzata artigianalmente in alambicco di rame. Un prodotto unico per l’utilizzo della Malvasia nera e che grazie alla lavorazione preserva ed esalta gli aromi varietali. Dall’aromaticità ricca e complessa, buon equilibrio e morbida. L’etichetta è stata creata dall’artista contemporanea Eugenia Vanni. Per questo prodotto ha creato un’etichetta eccezionale, toccandola si ha la sensazione che si apprezza passando la mano sul legno di un’antica botte.

Scheda tecnica: Grappa 

 

VITIGNO: Malvasia nera 100%.

VIGNETI: La Scuola, impianto del 2002, Vigneto Singolo 1,7 h.

SUOLO: Sabbie argillo-calcaree e sedimentarie con fossili marini e conchiglie.

VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO: La rara Malvasia Nera, pressata sofficemente, viene distillata a bagnomaria con un alambicco discontinuo in rame, ricavato dalla distillazione del frutto e distribuito dalle distillerie Gianni Capovilla. Viene prima applicata la doppia distillazione a vapore e poi si ottiene l’acquavite. Separiamo così il cuore dalle teste e dalle code. Il composto finale viene diluito solo con acqua e sali minerali prima dell’imbottigliamento.

PROFILO DI DEGUSTAZIONE : sviluppa aromi varietali di lavanda e mughetto accompagnati da dolci sentori di pasta di mandorle e albicocche sciroppate. Con note di balsamico e dragoncello. Il gusto è morbido e sensuale grazie ad un finale fruttato di ribes e mora.

Temperatura di servizio: 16 °C

ABBINAMENTI

Si abbina al Cioccolato bianco con confettura di more. Alle specialità dolciarie senesi: ideale con i ricciarelli. Abbinamento originale con gelato alla lavanda e rosmarino.

 

 

 

 

 

Formato

Bottiglia da 375 ml

Tempo di preparazione

Profilo organolettico

sviluppa aromi varietali di lavanda e mughetto accompagnati da dolci sentori di pasta di mandorle e albicocche sciroppate con balsamico e dragoncello. Il gusto è morbido e sensuale grazie ad un finale fruttato di ribes e mora

Abbinamenti consigliati

Cioccolato bianco con confettura di more, ricciarelli senesi, gelato alla lavanda e rosmarino

Consigli di degustazione

Servire a 16 °C

Regione

Azienda Agricola Montechiaro

A pochi chilometri da Siena, nel cuore del Chianti sorge la Tenuta di Montechiaro . Una cantina storica , una storia familiare che si tramanda da generazioni. Dal 2005 è Alessandro Griccioli che porta avanti oltre alla tradizione, vini innovativi con etichette disegnate da un'artista contemporaneo italiano.

I nostri vini rendono omaggio alla storia della nostra famiglia: Anno Domini '345 rappresenta la linea dei nostri vini classici . Nel 1345 nasce Grigio da Barberino di Val d'Elsa, capostipite della famiglia Griccioli (già Grigia) che si spostarono a Siena intorno al 1720. Oggi le proprietà della famiglia si trovano tutte nel senese : la Tenuta di Montechiaro e Palazzo Griccioli nel Castello di Monteriggioni. La Tenuta di Montechiaro ha un'estensione di 160 Ha di cui 10 Ha di vigneti e circa 2000 piante di olivo.

Abbiamo adottato la filosofia del biologico e siamo certificati dal 2010. Un impegno che richiede maggior impegno e lavoro manuale ma che ci ripaga con splendide uve sane . Una scelta la nostra, in linea con l'obiettivo che perseguiamo: la qualità. La scelta del biologico, prodotto nel pieno rispetto della natura, ci permette di valorizzare e realizzare vini espressione del territorio , vini connessi con il territorio dove sono stati creati e per questo resi unici. La cantina della Tenuta è stata costruita in un edificio del '700 che si trova di fronte alla villa. Nel restauro sono stati conservati gli originali pavimenti in cotto e la struttura originale. Oggi, accanto ai tini in acciaio si trovano gli antichi tini in cemento oggetto di completo restauro. Accanto alla cantina si trova la barriccaia , un tempo scuderia el'antica Vinsantaia.

​

it_IT