Siamo in Toscana, in terra di Siena, qui l’azienda Tenuta di Montechiaro acquistata dalla famiglia dal XVII secolo domina il territorio con 160 ettari di terra con 10 ettari vitati produce i migliori vini espressione del territorio ecco dove nasce Grappa Arteliquida 2021
Grappa Arteliquida 2021
Distilliamo la nostra grappa utilizzando le bucce della rara varietà Malvasia nera. Doppia distillazione realizzata artigianalmente in alambicco di rame. Un prodotto unico per l’utilizzo della Malvasia nera e che grazie alla lavorazione preserva ed esalta gli aromi varietali. Dall’aromaticità ricca e complessa, buon equilibrio e morbida. L’etichetta è stata creata dall’artista contemporanea Eugenia Vanni. Per questo prodotto ha creato un’etichetta eccezionale, toccandola si ha la sensazione che si apprezza passando la mano sul legno di un’antica botte.
Scheda tecnica: GrappaÂ
VITIGNO: Malvasia nera 100%.
VIGNETI: La Scuola, impianto del 2002, Vigneto Singolo 1,7 h.
SUOLO: Sabbie argillo-calcaree e sedimentarie con fossili marini e conchiglie.
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO: La rara Malvasia Nera, pressata sofficemente, viene distillata a bagnomaria con un alambicco discontinuo in rame, ricavato dalla distillazione del frutto e distribuito dalle distillerie Gianni Capovilla. Viene prima applicata la doppia distillazione a vapore e poi si ottiene l’acquavite. Separiamo così il cuore dalle teste e dalle code. Il composto finale viene diluito solo con acqua e sali minerali prima dell’imbottigliamento.
PROFILO DI DEGUSTAZIONE : sviluppa aromi varietali di lavanda e mughetto accompagnati da dolci sentori di pasta di mandorle e albicocche sciroppate. Con note di balsamico e dragoncello. Il gusto è morbido e sensuale grazie ad un finale fruttato di ribes e mora.
Temperatura di servizio: 16 °C
ABBINAMENTI
Si abbina al Cioccolato bianco con confettura di more. Alle specialità dolciarie senesi: ideale con i ricciarelli. Abbinamento originale con gelato alla lavanda e rosmarino.