fbpx
Supertuscan Arteliquida Rosso

Supertuscan Arteliquida Rosso

da Az. Agr. Montechiaro

25,00

Supertuscan Arteliquida Rosso

Supertuscan affina in Tonneaux di rovere leggermente tostati per almeno 18 mesi. Prodotto con le migliori e selezionate uve aziendali raccolte a mano Malvasia Nera 100% (Tempranillo). Il nostro piccolo cru esalta le caratteristiche varietali del Tempranillo, conosciuto come Malvasia Nera in Toscana, presentando una freschezza unica e una mineralità tipica del terroir del Chianti. Ottimo con il pecorino al tartufo.

Annate 2019 /2020

Disponibili bottiglia da 750 ml

Scopri come funziona foodaloo.it
Quantità

Vedi anche gli altri prodotti di Az. Agr. Montechiaro


COD: N / A Categorie: , , ,
Supertuscan Arteliquida Rosso

Assaggiato da

Donatella

La Gourmande

Siamo in Toscana, in terra di Siena, qui l’azienda Tenuta di Montechiaro acquistata dalla famiglia dal XVII secolo domina il territorio con 160 ettari di terra con 10 ettari vitati produce i migliori vini espressione del territorio ecco dove nasce Supertuscan Arteliquida Rosso

Supertuscan Arteliquida Rosso

L’Arte incontra il vino. Traducendosi nella miglior espressione l’uno per l’altra. La rara varietà d’uva Malvasia Nera proveniente da un singolo vigneto incontra l’opera contemporanea dell’artista senese Eugenia Vanni. L’artista nell’opera presenta una lama a mosaico a significare il legame indissolubile tra natura e umanità. Espressione della conoscenza da tempo immemore dell’influenza delle fasi lunari  sul processo di vinificazione. Adottiamo una filosofia biologica. Ci dedichiamo con cura alla selezione di viti autoctone. Il nostro obiettivo è infatti la qualità  che privilegiano la qualità.

Arteliquida è un progetto che unisce l’arte al vino. Qui la ricerca enologica e all’espressione artistica si esprimono all’unisono.

Scheda tecnica: Arteliquida

Il nostro piccolo cru esalta le caratteristiche varietali del Tempranillo, conosciuto come Malvasia Nera in Toscana, presentando una freschezza unica e una mineralità tipica del terroir del Chianti.

UVE: Malvasia Nera 100% (Tempranillo)

VIGNETO: La Scuola piantato nel 2002, Vigneti Singoli 1,7 ettari. Certificazione Agricoltura Biologica dal 2010.

SUOLO: Argilloso-calcareo e sabbia sedimentaria con fossili marini e conchiglie.

VINIFICAZIONE E INVECCHIAMENTO

Metodo di vendemmia: Manuale in piccole casse. Diraspatura immediata e pressatura delicata. Macerazione delle bucce: 15 giorni in vasche di cemento. Fermentazione: 10 giorni in vasche di acciaio. Invecchiamento: 18 mesi in Tonneaux leggermente tostati (Botti di rovere francese da 500 litri) e 6 mesi aggiuntivi in bottiglia.

NOTE DI DEGUSTAZIONE

Colore: Colore rubino brillante con sfumature violacee.

Aromi: Al naso offre un bouquet di ciliegia scura, pepe nero, liquirizia e giacinto, con note balsamiche delicate.

Gusto: In bocca è gustoso e tannico, con una piacevole morbidezza e una fluida acidità.

Temperatura di servizio: 18 °C

ABBINAMENTI CIBO

L’uva Malvasia Nera ha una personalità molto forte, quindi è solo grazie alla nostra interpretazione che può esprimere un’eleganza fresca e unica bilanciando l’acidità con il suo corpo importante.

Si abbina bene con salame al pepe nero. Ottimo con il pecorino al tartufo. Un primo piatto al ragù di coniglio con erbe aromatiche. Con le carni: tartare con uovo di quaglia, costine di agnello, filetto di maiale, bistecca alla fiorentina.

 

 

 

 

Formato

2019 Bottiglia da 750 ml, 2020 Bottiglia da 750 ml

Tempo di preparazione

Profilo organolettico

Colore: rubino brillante con sfumature violacee.
Odore: bouquet di ciliegia scura, pepe nero, liquirizia e giacinto,
Sapore: gustoso e tannico, con una piacevole morbidezza e una fluida acidità.

Abbinamenti consigliati

salame al pepe nero, pecorino al tartufo, ragù di coniglio con erbe aromatiche, tartare con uovo di quaglia, costine di agnello, filetto di maiale, bistecca alla fiorentina.

Consigli di degustazione

Servire a 18 °C

Certificazioni

Regione

Azienda Agricola Montechiaro

A pochi chilometri da Siena, nel cuore del Chianti sorge la Tenuta di Montechiaro . Una cantina storica , una storia familiare che si tramanda da generazioni. Dal 2005 è Alessandro Griccioli che porta avanti oltre alla tradizione, vini innovativi con etichette disegnate da un'artista contemporaneo italiano.

I nostri vini rendono omaggio alla storia della nostra famiglia: Anno Domini '345 rappresenta la linea dei nostri vini classici . Nel 1345 nasce Grigio da Barberino di Val d'Elsa, capostipite della famiglia Griccioli (già Grigia) che si spostarono a Siena intorno al 1720. Oggi le proprietà della famiglia si trovano tutte nel senese : la Tenuta di Montechiaro e Palazzo Griccioli nel Castello di Monteriggioni. La Tenuta di Montechiaro ha un'estensione di 160 Ha di cui 10 Ha di vigneti e circa 2000 piante di olivo.

Abbiamo adottato la filosofia del biologico e siamo certificati dal 2010. Un impegno che richiede maggior impegno e lavoro manuale ma che ci ripaga con splendide uve sane . Una scelta la nostra, in linea con l'obiettivo che perseguiamo: la qualità. La scelta del biologico, prodotto nel pieno rispetto della natura, ci permette di valorizzare e realizzare vini espressione del territorio , vini connessi con il territorio dove sono stati creati e per questo resi unici. La cantina della Tenuta è stata costruita in un edificio del '700 che si trova di fronte alla villa. Nel restauro sono stati conservati gli originali pavimenti in cotto e la struttura originale. Oggi, accanto ai tini in acciaio si trovano gli antichi tini in cemento oggetto di completo restauro. Accanto alla cantina si trova la barriccaia , un tempo scuderia el'antica Vinsantaia.

​

it_IT