Corte del Dome ha come progetto l’Italia delle tradizioni culinarie e della artigianalità, della voglia di gustare e di assaporare con ricette realizzate solo con ingredienti di ottima qualità ecco dove nascono i Pici toscani
Pici toscani
Domenico Mangiarano viaggiatore e appassionato di enogastronomia si racconta: nel corso dei tanti anni mi sono adoperato alla ricerca di piccoli produttori in grado di riprodurre fedelmente specialità gastronomiche ed ingredienti di altissima qualità. I nostri prodotti sono frutto della passione e del duro lavoro. E della riscoperta di ricette che si rifanno alla tradizione. E in questo mio peregrinare non poteva certo mancare la produzione di pasta di qualità, realizzata con con i migliori ingredienti. Con una lavorazione accurata e una lenta essiccazione e trafilata al bronzo. Ho puntato sulla qualità di due ingredienti: esclusivamente acqua e semola di grano duro di provenienza 100% toscane.
L’acqua è di una sorgente privata che arriva direttamente dalla montagna pistoiese. E il grano è coltivato in Maremma dove persino il terreno viene scelto appositamente dagli agricoltori maremmani . Pura espressione dell’arte culinaria toscana con grande attenzione al prodotto genuino. Il grano si coltiva in Maremma, terra di grande tradizione e vocazione agricola. Questa pasta non è solo un alimento, ma un viaggio nei sapori autentici. Le coltivazioni seguono i ritmi naturali accompagnate dalle più moderne tecniche agricole. La nostra filiera è tracciata e controllata dal campo alla tavola! E ne otteniamo un frumento ad alto contenuto proteico. Viene prodotta ogni giorno, sempre al mattino e poi messa ad essiccare per tre giorni in celle apposite di legno. Questo processo di lenta essiccazione, è un vero processo naturale. E ne crea il carattere distintivo. Grazie all’antica tecnica della trafilatura in bronzo, ogni mezza manica si presenta con una texture porosa. Un formato di pasta, questo che si rende perfetto ad accogliere il sugo.
La lenta essiccazione
Questa pasta della Corte del Dome non è solo un alimento, ma un esperienza di gusto.Le coltivazioni seguono i ritmi naturali accompagnate dalle più moderne tecniche agricole. La nostra filiera è tracciata e controllata dal campo alla tavola! E ne otteniamo un frumento ad alto contenuto proteico. Viene prodotta ogni giorno, sempre al mattino e poi messa ad essiccare per tre giorni in celle apposite di legno. E’ un vero processo naturale. Grazie all’antica tecnica della trafilatura in bronzo, ogni picio si presenta con una superficie ruvida. E’ così perfetto per essere avvolto dal sugo ed esaltarne così il condimento.
Dopo la trafilatura, la pasta vengono sottoposta a una essiccazione lenta, per tre giorni interi in celle di legno. Un metodo che si rifà al passato, naturale che permette
alla pasta di maturare lentamente, preservando tutte le proprietà del grano e conferendo al prodotto finale una qualità superiore.
Le ricette stellate
Scopri l’abbinamento dello Chef Marco Stabile: I Pici toscani con il nostro Ragù di Verdure. Ogni formato di pasta Corte del Dome è infatti abbinato a un sugo esclusivo. I nostri sughi sono realizzati seguendo ricette della tradizione rivisitate con un occhio innovativo e creativo. Gli spaghetti alla pomarola sono un vero classico della cucina toscana, ed è proprio nella semplicità che si può apprezzare la qualità degli ingredienti. Regalati un’esperienza gastronomica indimenticabile. Scoprite in ogni piatto un piacere da condividere e una storia da gustare. Ogni ricetta si rifà infatti alle tradizioni che rispettano la stagionalità e la genuinità dei prodotti. E non finisce qui! le ricette dei nostri sughi e salse portano la firma di un grande chef stellato, Marco Stabile. Vero ambasciatore della storia gastronomica toscana!
Gustale con: Scopri l’abbinamento dello Chef Marco Stabile: Pici toscani con il nostro Sugo all’Aglione.