Nella Latteria Sociale di Branzi Casearia 1953 i metodi di lavorazione sono rimasti immutati nel tempo, solo gli attrezzi sono cambiati in proporzione alle quantità di latte che ogni giorno vengono trasformate, qui è l’arte del casaro che da sempre decide quando il coagulo della cagliata è pronto per la rottura, quando la cottura è giusta e come effettuarne il taglio, le sue mani esperte la lavorano per poi introdurre la massa nelle fascere. Qui viene lavorato il formaggio a Crosta Fiorita di Capra
La sua pasta è di consistenza morbida e omogenea, il gusto è tendenzialmente dolce e leggermente aromatico.
Si abbina bene con vini bianchi fruttati o rossi leggeri e con una marmellata di arancia, confettura di zucca.