Nella Latteria Sociale di Branzi Casearia 1953 i metodi di lavorazione sono rimasti immutati nel tempo, solo gli attrezzi sono cambiati in proporzione alle quantità di latte che ogni giorno vengono trasformate, qui è l’arte del casaro che da sempre decide quando il coagulo della cagliata è pronto per la rottura, quando la cottura è giusta e come effettuarne il taglio, le sue mani esperte la lavorano per poi introdurre la massa nelle fascere. Qui nasce la Polenta Taragna Orobica
Latteria Sociale di Branzi assieme a la Nuova gastronomia e Pasticceria di Azzano San Paolo ha sicuramente avuto una ottima idea nel proporre alla propria clientela questo prodotto.
Finalmente è possibile assaporare e gustare la Polenta Tipica delle Valli Orobiche tranquillamente e soprattutto facilmente a casa propria
Nella preparazione della Polenta Taragna Orobica vengono usati i 3 Mais Antichi: Rostrato Rosso di Cerete, Nostrato dell’Isola, Spinato di Gandino macinati con il loro mulino a pietra in aggiunta al formaggio Branzi FTB stagionato, latte (sale-caglio-fermenti lattici), Burro di Branzi e Salvia.
Prima di servirla è possibile scaldarla per pochi minuti sia in padella come pure con forno a microonde
Il gusto “intrigante” della Polenta Taragna Orobica rende questo prodotto adatto sia a scaldare la tavola in una fredda serata invernale come per mettere allegria in occasione di un aperitivo o di un cena con amici
Pranzo o cena sempre disponibile in ogni occasione
Gustosa – Pratica – Veloce – Sfiziosa
La Polenta Taragna Orobica così ricca di Storia oggi si presenta finalmente in una nuova “veste” per essere apprezzata anche da una Clientela Giovane
La confezione si riferisce a 2 porzioni