fbpx
Vinsanto di Caratello D.O.C

Vinsanto di Caratello D.O.C

da Tenuta Il Corno

21,00

Vinsanto a base di trebbiano e malvasie
Annata: 2004
Bottiglia 0,5l

Scopri come funziona foodaloo.it
Quantità

Vedi anche gli altri prodotti di Tenuta Il Corno


COD: LCRFI01VSCR01 Categoria:
Vinsanto di Caratello D.O.C

Assaggiato da

Simona

L’Esploratrice

Un vinsanto ambrato con riflessi dorati, dolce e avvolgente, eccezionalmente morbido e persistente.. Un vino da dessert, interessante anche per accompagnare formaggi stagionati.

Descrizione

Uvaggio: Trebbiano, Malvasia, San Colombano
Vigneto: Esposizione ovest altitudine 260 mt.
Allevamento: cordone speronato e capovolto
Densità impianto: 3400/4500 piante ad ettaro
Vendemmia: in cassette nella prima settimana di settembre. Quindi messo su stuoie fino a dopo Natale. Segue la pigiatura soffice ed immissione del mosto fiore in carati di legno di quercia e castagno.
Temperatura di fermentazione: 18/20 gradi
Vinificazione: Interamente in carati di legno
Affinamento: in carati di legno per 5/7 anni

NOTE ORGANOLETTICHE:
Colore: ambrato con riflessi dorati
Olfatto: mela, frutta secca , miele e noci
Palato: dolce e avvolgente, complesso, eccezionalmente morbido e persistente.
Abbinamenti: vino principalmente da dessert ideale con pasticceria secca “cantucci di Prato” interessante anche abbinato a formaggi stagionati.
Temp. di servizio: temperatura ambiente o leggermente freddo con i formaggi.

Formato

Bottiglia da 750 ml

Tempo di preparazione

Profilo organolettico

Colore: ambrato con riflessi dorati
Olfatto: mela, frutta secca , miele e noci
Palato: dolce e avvolgente, complesso, eccezionalmente morbido e persistente.

Abbinamenti consigliati

vino principalmente da dessert ideale con pasticceria secca “cantucci di Prato” interessante anche abbinato a formaggi stagionati.

Certificazioni

Regione

Tenuta Il Corno

Al Corno si gode il passato di cui si conserva pregiata memoria, grazie ad un restauro della Tenuta che vivere "al naturale", con l'impianto della Fattoria ancora autentico. Martino Bessi, anima commerciale dell'azienda, ci accoglie e letteralmente ci fa entrare nel mondo, un mondo ora come allora fatto di persone che non solo lavorano ,ma che vivono l'azienda e nell'azienda; il senso di appartenenza è fortissimo. Varcando la soglia della fattoria, entrando nell'androne, le pareti fanno bella mostra degli attestati di epoca littoria dove era l'olio e non il vino che doveva essere coltivato secondo i dettami dell'epoca. Dopo la caduta del fascismo, il vino ha acquistato sempre più "terreno" ed importanza, fino ad esprimere oggi più che mai il suo carattere e le sue peculiarità. I terreni su cui insistono queste antiche vigne - perché è di questo che si tratta, di antiche vigne quindi bassa resa ma grande espressione - sono di argilla e sasso, che il mare ha lasciato, ritirandosi milioni di anni o sono; visitando l'azienda nelle cantine è addirittura possibile vedere il sottosuolo dove crescere le viti. La produzione spazia dal bianco, ai rossi IGT al Colorino in purezza, vero fiore all'occhiello dell'azienda, prodotto in Italia da due sole aziende.

it_IT