fbpx
Tonno del Chianti 300 g
Tonno del Chianti 300 g

Tonno del Chianti 300 g

da Mugello Tartufi

11,60

Lonza di maiale sott’olio con erbe aromatiche

Il tonno del Chianti si rifà ad un antica ricetta dove viene utilizzata la lonza scelta di maiale cotta a bassa temperatura e conservata sott’olio.

le carni risultano morbidissime e gustose

Vasetto da 300 g

Scopri come funziona foodaloo.it

Prodotto temporaneamente esaurito

Informami quando l'articolo è disponibile.

Vedi anche gli altri prodotti di Mugello Tartufi


COD: MGLFI01TNNCN01 Categoria:
Tonno del Chianti 300 g

Recensito da

Simona

L’Esploratrice

Di tonno ha il nome, in realtà è lonza di maiale in tranci con erbe fini, semi di finocchio, origano, aglio e alloro sott’olio. Si presenta sotto forma di bei tranci rosati, morbidi e delicati, che si possono consumare, come spesso facciamo, con il tonno sott’olio, freddi serviti con insalate, con verdure cotte o patate bollite.

Specialità della Toscana, una ricetta preparata con carne di maiale cotta a bassa temperatura insieme alle erbe aromatiche con una lunga cottura.

Tagliata a filetti stile tonno viene conservata sott’olio, da qui il nome di Tonno del Chianti.

Formato

Vasetto da 300 g

Tempo di preparazione

Ingredienti in etichetta

Lonza di maiale 75%, olio di semi di girasole, olio extravergine di oliva, sale, aglio, erba cipollina, peperoncino, origano, semi di finocchio, pepe, alloro

Valori nutrizionali medi per 100 g

Energia 2736,43 kJ/653,71 kcal
Grassi 54,77 g
di cui acidi grassi saturi 9,51 g
Carboidrati 0,18 g
di cui zuccheri 0,01 g
Proteine 40,16 g
Fibre 0,08
Sale 2,89 g

Tempo di conservazione

18 mesi a temperatura ambiente

Modalità di conservazione

Conservare in luogo fresco ed al riparo da fonti dirette d'illuminazione; una volta aperto conservare in frigo a +2/+4 °C e consumare entro 3 giorni

Abbinamenti consigliati

Da gustare freddo con verdure cotte o in insalata

Regione

Tartufi del Mugello

Mauro Poli, esperto cavatore, ha trasformato la sua passione in un'attività, o meglio, in una missione: divulgare la conoscenza del tartufo bianco (Tuber Magnum pico) ma anche delle altre varietà di tartufi rigorosamente della sua zona. Mauro tiene molto alla valorizzazione dei prodotti della sua terra, il Mugello, e cerca in ogni modo di divulgarne le qualità. Cerca personalmente i tartufi e per la sua produzione ne acquista sempre e solo da cavatori locali, partecipa a numerose fiere specializzate dove oltre ai suoi prodotti propone anche lo street food sempre al prezioso aroma. Nel suo progetto ha coinvolto la figlia Eleonora alla quale ha trasmesso la passione, insieme collaborano alla diffusione dei prodotti e alla creazione di nuovi abbinamenti e proposte. I prodotti spaziano dall'offerta più tradizionale, come il burro al tartufo o il tartufo in salamoia, a preparazioni molto sfiziose da gustare spalmate su crostini, come sughi per la pasta o per accompagnare carni e verdure.

0

SU

it_IT