fbpx
Passito Rustano – Marche I.G.T. Malvasia Bianca di Candia Passito

Passito Rustano – Marche I.G.T. Malvasia Bianca di Candia Passito

da Tenuta Piano di Rustano

17,00

Marche I.G.T. Malvasia Bianca di Candia Passito
Bottiglia da 350 ml

Scopri come funziona foodaloo.it
Quantità

Vedi anche gli altri prodotti di Tenuta Piano di Rustano


COD: TPRMC01RSTPS01 Categorie: , , ,
Passito Rustano – Marche I.G.T. Malvasia Bianca di Candia Passito

Assaggiato da

Roberto

Lo storico

Un’antica vigna di Malvasia, un lungo appassimento ed una maturazione in piccole botti ci regalano questo elegante vino passito.
Zona di produzione: Rustano, Comune di Castelraimondo (Macerata)
Terreno: collinare, medio impasto, tendenzialmente argilloso con presenza di calcare
Vitigno: 100% Malvasia Bianca di Candia
Sistema di allevamento: doppio capovolto
Vendemmia: terza decade di settembre, selezione dei migliori grappoli scelti su tutta la vigna
Vinificazione: grappoli appesi uno ad uno su fili di acciaio, appassimento lungo 5 mesi, ventilazione naturale in sale
situate al piano primo e lenta fermentazione in caratelli di rovere francese
Affinamento: 12 mesi in caratelli ed ulteriori 6 mesi in acciaio
Affinamento in bottiglia: 12 mesi
Acidità totale: 6,50 g/l
Residuo zuccherino: 90 g/l
Gradazione alcolica: 14,5% vol

Tempo di preparazione

Profilo organolettico

Colore: oro brillante con riflessi ambrati
Profumo: agrumato di mandarino, frutta candita, camomilla, miele e albicocche disidratate; delicate note eteree
Sapore: avvolgente, morbido e caldo, perfettamente equilibrato dalla nota fresco-sapida che ne mantiene la vivacità; i finale è elegante e piacevolmente lungo

Abbinamenti consigliati

È ottimo da meditazione, abbinato a formaggi erborinati, biscotteria secca, crostate fatte in casa e dessert con creme agli agrumi; consigliamo di provarlo con uno strudel di mele e cannella

Certificazioni

Regione

Tenuta Piano di Rusticano

La Tenuta Piano di Rustano è situata nelle alte Terre Maceratesi, nel territorio di Castelraimondo (MC). Regione dove il clima è più simile a quello continentale che a quello mediterraneo. Le forti escursioni termiche tra il giorno e la notte, caratteristiche alla quota di 400 mslm, incidono sull'attività biologica della vite e consentono di ottenere delle uve dotate di qualità di un carattere straordinario per e aromi. Francesco Lebboroni, classe 1975, ha continuato a valorizzare le tradizioni della famiglia, che coltiva queste terre da 4 generazioni, ed ha dato nuovo impulso alla produzione di un vino di qualità, fondando nel 2016 la società Tenuta Piano di Rustano. Qui, sotto lo sguardo vigile dei Monti Sibillini, si allevano Verdicchio di Matelica, Malvasia Bianca di Candia, Merlot e Sangiovese per un'estensione complessiva di circa 7 ettari. La cantina è situata al piano terreno dell'imponente palazzo di Piano di Rustano. I loro vini sono «rustici ed elengantissimi» come diceva Soldati a proposito del Verdicchio. Si contraddistinguono per la fresca bevibilità e per la capacità, con un solo sorso, di dare libero spazio di gioco ai nostri sensi. Sono vini virtuosi, di rara eleganza, sicuri di sé, ma discreti. Vini che nonostante la fatica di nascere in montagna non temono il passare del tempo.

it_IT