fbpx
Torre del Parco – Verdicchio di Matelica D.O.C.

Torre del Parco – Verdicchio di Matelica D.O.C.

da Tenuta Piano di Rustano

11,00

Torre del Parco – Verdicchio di Matelica D.O.C.

Verdicchio di Matelica D.O.C. vera espressione del territorio. Verdicchio  prodotto nel comune di Matelica ed ha ottenuto la D.O.C.. Di un bel colore verdolino dal quale deriva il suo nome. Un vino fresco e di grande struttura, con note di mandorla.

Ideale in abbinamento con piatti di pesce e carni bianche.

Annate 2022

Bottiglia da 750 ml

Scopri come funziona foodaloo.it
Quantità

Vedi anche gli altri prodotti di Tenuta Piano di Rustano


COD: TPRMC01TRRVR01 Categorie: ,
Torre del Parco – Verdicchio di Matelica D.O.C.

Recensito da

Roberto

Lo storico

Nel cuore delle Marche questo vitigno viene coltivato da secoli. Il Verdicchio si contraddistingue perchè è prodotto nel comune di Matelica ed ha ottenuto la D.O.C.. Visivamente si presenta con un colore verdolino dal quale deriva il suo nome. Un vino fresco e di grande struttura, caratterizzato dal profumo di mandorla. Ideale in abbinamento con piatti di pesce e carni bianche, e i piatti tipici del territorio con i salumi tipici delle Marche e con formaggi di media stagionatura

La Tenuta Piano di Rustano si trova nelle alte Terre Maceratesi, in collinare. Qui il clima freddo degli Appennini trova viene parzialmente mitigato dalla vicinanza del Mare Adriatico ecco dove nasce Torre del Parco – Verdicchio di Matelica D.O.C.

Torre del Parco – Verdicchio di Matelica D.O.C.

Torre del Parco è un terroir unico per la coltivazione del Verdicchio perché le sue ampie escursioni termiche e la particolare struttura dei suoi terreni donano al vino eleganza, freschezza, corpo e sapidità. Questo è il Verdicchio di Matelica, uno dei più antichi vini autoctoni italiani e il primo D.O.C. delle Marche, riconosciuto nel 1967. Di buona struttura, sapido e profumato. I vigneti del verdicchio di Matelica sono coltivati su terreni calcarei, il vino ottenuto è di buona finezza. Dai caratteristici riflessi verdolini, in bocca è persistente. Al palato sensazioni rotondo con un buon retrogusto di mandorla che lo caratterizzano.

I nostri vini sono prodotti nel rispetto del nostro territorio. Controlliamo con attenzione ogni fase produttiva e ogni bottiglia è tracciata con un QR code in modo così da poter prendere visione delle caratteristiche di ogni vino.

Un vino di grande eleganza, fresco e minerale, per un’espressione impeccabile del territorio. Caratterizzato dal profumo di mandorla. Ideale in abbinamento con piatti di pesce e carni bianche, e i piatti tipici del territorio con i salumi tipici delle Marche e con formaggi di media stagionatura

Tempo di preparazione

Profilo organolettico

Colore: giallo paglierino
Profumo: note di ananas, pompelmo, mela, lime e fiori di biancospino
Sapore: fresco e minerale, equilibrato e con una piacevole nota finale agrumata

Abbinamenti consigliati

Perfetto l'abbinamento con piatti di pesce, come un'mbrina al forno con verdure, e carni bianche anche di buona struttura, con salumi marchigiani e con formaggi di media stagionatura

Certificazioni

Regione

Tenuta Piano di Rusticano

La Tenuta Piano di Rustano è situata nelle alte Terre Maceratesi, nel territorio di Castelraimondo (MC). Regione dove il clima è più simile a quello continentale che a quello mediterraneo. Le forti escursioni termiche tra il giorno e la notte, caratteristiche alla quota di 400 mslm, incidono sull'attività biologica della vite e consentono di ottenere delle uve dotate di qualità di un carattere straordinario per e aromi. Francesco Lebboroni, classe 1975, ha continuato a valorizzare le tradizioni della famiglia, che coltiva queste terre da 4 generazioni, ed ha dato nuovo impulso alla produzione di un vino di qualità, fondando nel 2016 la società Tenuta Piano di Rustano. Qui, sotto lo sguardo vigile dei Monti Sibillini, si allevano Verdicchio di Matelica, Malvasia Bianca di Candia, Merlot e Sangiovese per un'estensione complessiva di circa 7 ettari. La cantina è situata al piano terreno dell'imponente palazzo di Piano di Rustano. I loro vini sono «rustici ed elengantissimi» come diceva Soldati a proposito del Verdicchio. Si contraddistinguono per la fresca bevibilità e per la capacità, con un solo sorso, di dare libero spazio di gioco ai nostri sensi. Sono vini virtuosi, di rara eleganza, sicuri di sé, ma discreti. Vini che nonostante la fatica di nascere in montagna non temono il passare del tempo.

it_IT