fbpx
Trentino D.O.C. Merlot
Trentino D.O.C. Merlot

Trentino D.O.C. Merlot

da Maso Salengo

10,40

Trentino D.O.C. Merlot

Intenso al naso e caratteristico, al gusto di corpo e piacevole, vino da tutto pasto perfetto con gli antipasti a base di salumi e formaggi erborinati o a media stagionatura, i primi piatti come un buon risotto ai funghi porcini.

Annata 2019

Bottiglia da 750 ml

Scopri come funziona foodaloo.it
Quantità

Vedi anche gli altri prodotti di Maso Salengo


COD: MSSTN01MRLRS01 Categorie: ,
Trentino D.O.C. Merlot

Assaggiato da

Gianluca

L’Alchimista

Si abbina bene a gli umidi e ai bolliti, a taglieri con selezioni di formaggi, e con risotti e primi piatti con sughi elaborati.

Maso Salengo una piccola realtà a conduzione famigliare, una storia di famiglia da tempi remoti, già dai primi del 1900 la famiglia Raffaelli produce il vino e negli anni ’80 acquisisce il nome Maso Salengo acquisisca il nome ed il marchio attuali. Da sempre attenti materie prime di qualità e rispettosi delle proprie terre, l’azienda coltive una decina di varietà scegliendole accuratamente tra quelle più adatte ai propri terreni, le varietà che possano esprimere al meglio le caratteristiche peculiari di ogni vitigno, cura ogni aspetto della vigna e della trasformazione delle uve per ottenere vini di grande pregio, grande è la vocazione per i vini rossi, qui si produce il Trentino D.O.C. Merlot un vino generoso che si ottiene dalla vinificazione  del Merlot qui in purezza, grazie alla lunga esperienza enologica si possono raggiungere maturazioni eccellenti che ci consentono di ottenere i migliori rossi del Trentino.

Trentino doc Merlot
Vitigno:  100% Merlot
Vino dal colore rosso rubino con sfumature granate.
Al naso: Il fruttato della ciliegia matura e il bouquet erbaceo e vegetale di peperone
Gusto caldo, sapido, giustamente tannico ed elegante.
Fermentazione e maturazione in acciaio seguito da riposo in bottiglia.
Micro-ossigenazione programmata
Temperatura di servizio 18° C.

Gradazione alcolica: 12,5% vol

Formato

Bottiglia da 750 ml

Tempo di preparazione

Regione

Abbinamenti

con bolliti e umidi, piatti di carne rossa e carni bianche, taglieri di formaggi, risotti e primi piatti con sughi elaborati.

Maso Salengo

Nei primi del novecento nei villaggi rurali della valle dell'Adige dove non c'erano ancora negozi né trattorie, quando il vino era pronto e il viticoltore ben disposto, attaccato un ramo di edera sul portone della cantina. Quello era il segnale al quale via rispondevano i vicini con un bicchiere, una bottiglia e una sedia. Nel cortile si organizzava così una mescita in un contesto di convivialità. In questo modo vendeva il suo vino a Volano , paesino vicino a Trento, il bisnonno di Giuseppina e Paolo. Oggi i due giovani viticoltori con il tesoro dell'esperienza a loro tramandata, con fresco entusiasmo e moderne tecnologie eccellenti, sono riusciti ad ottenere degli vini sia bianchi che rossi , espressione di quella meravigliosa terra, argillosa perché un tempo alluvionata dall'Adige, t ra le colline di Trento e le rive settentrionali del lago di Garda. Nel 1969 si inizia a imbottigliare i vini e dal 1980 il nome divenne Maso Salengo. Ieri come oggi la famiglia è fiera di produrre il Marzemino morbido e strutturato proprio grazie alla natura argillosa del terreno. In vigna i Marzemini sono allevati a pergola in alcune zone con viti antiche, del resto non c'è da meravigliarsi, qui in Vallagarina questo vitigno è un vero protagonista e le sue menzioni furono fatte e citate dal librettista Da Ponte componendo i versi del Don Giovanni musicato da Mozart : “ Versa il vino! eccellente Marzemino !”. L'azienda produce una decina di varietà di uve, scelte, tra quelle più adatte ai propri terreni e produce alcuni vini bianchi, ma prevalentemente vini rossi.

0

SU

it_IT