fbpx
Dreifruchtkonfitüre – Confettura ai tre frutti BIO – 245 g
Dreifruchtkonfitüre – Confettura ai tre frutti BIO – 245 g

Dreifruchtkonfitüre – Confettura ai tre frutti BIO – 245 g

da Dospa GmbH

6,99

Confettura Artigianale ai tre frutti BIO con lampone, ribes rosso e ribes nero

Tutte le confetture sono realizzate dalle suore del monastero dell’Ordine Teutonico e con ricette segrete e tramandate da più di 2 secoli! Preziose bontà dal sapore unico

Vasetto da 245 g

Ribes nero BIO dai giardini del monastero
Scopri come funziona foodaloo.it
Quantità

Vedi anche gli altri prodotti di Dospa GmbH


COD: DOSDE01240048 Categorie: ,
Dreifruchtkonfitüre – Confettura ai tre frutti BIO – 245 g

Assaggiato da

Gianluca

L’Alchimista

Le „Sorelle“del Monastero il cui nome per intero é „Schwestern vom Deutschen Haus St. Mariens in Jerusalem“ realizzano deliziose marmellate, confetture ed altre specialità con frutta biologica dei propri terreni. Direttamente dal giardino del monastero vengono raccolti i frutti a giusta maturazione e lavorati direttamente dalle monache secondo le antiche ricette segrete dell'ordine, un prodotto dal profumo che incanta i sensi.

È in Carinzia , nel sud dell’Austria, nella medioevale città-fortezza di Friesach che ho scoperto un monastero di suore dell’Ordine Teutonico che produce deliziose marmellate, confetture ed altre specialità con frutta biologica dei  propri terreni rigorosamente raccolti e controllati a mano, nella stretta osservanza delle ricette segrete dell’ordine.

 

Una rarità!

Lamponi BIO

                 Austria Bio Garntie/Agricoltura Biologica Certificata

Ribes rosso BIO
Peso0,3 kg
Tempo di preparazione

Ingredienti

lamponi [1]ribes rosso [1]ribes nero [1]zucchero di barbabietola bianco [1] (i)succo di limone da concentrato di succo di limone [1], addensante: pectina (E440)

[1] da agricoltura biologica certificata
(i) la pectina è un addensante di origine vegetale

Valori nutrizionali medi per 100 g

Energia 1034 / 247 kj / kcal
Grassi <0,5 g
di cui acidi grassi saturi <0,1 g
Carboidrati 59 g
di cui zuccheri 59 g
Fibre 2,8 g
Proteine 0,5 g
Sale <0,01 g
Acidi organici 0,7

Tempo di conservazione

vedi etichetta

Modalità di conservazione

Conservare in luogo fresco e asciutto al riparo dalla luce e lontano da fonti di calore

Abbinamenti consigliati

per la colazione, da gustare su una fetta di pane o su una fetta biscottata, per farcire torte e crostate o per decorare le frolle.

Regione

Avvertenze

Prodotto in uno stabilimento che utilizza frutta a guscio, glutine e latte.

Dospa GmbH

Nell'anno 1090 a Gerusalemme al tempo della terza crociata, due mercanti tedeschi curarono ed ospitarono un cavaliere ferito e quindi fondarono un „ ospedale-albergo“ (dal concetto latino di Hospitalis=ospitalità) e praticamente diedero il via all'ordine cavalleresco-caritatevole dell'Ospedale di Santa Maria dei tedeschi di Gerusalemme, chiamato anche Ordine dei cavalieri Teutonici. In seguito alla caduta di Costantinopoli, questo ordine, come gli altri due grandi ordini cavallereschi del tempo ovvero i Templari ed i cavalieri di Malta, abbandonarono la terra santa. Dal Medio Oriente i cavalieri Teutonici si spostarono nel nord-est dell'Europa tra le popolazioni slave dove per alcuni secoli governarono un territorio grande come l'Italia. A noi, dei Cavalieri Teutonici, qui interessa soprattutto l'influenza sul tessuto sociale che ebbero in 800 anni di storia soprattutto sulle popolazioni dell'Europa nord-orientale e del bagaglio culturale ed enogastronomico che questi, cavalieri hanno carpito, celato e custodito in tutto questo tempo. L'ordine esiste tuttora ed è presente ed attivo come organo di carità e solidarietà particolarmente in Germania ed in Austria. È in Carinzia, nel sud dell'Austria, nella medioevale città-fortezza di Friesach che ho scoperto un monastero di suore dell'Ordine Teutonico che producono deliziose marmellate, confetture ed altre specialità con frutta biologica dei propri terreni rigorosamente raccolti e controllati a mano, nella stretta osservanza delle ricette segrete dell'ordine. Le „Sorelle“ il cui nome per intero è „Schwestern vom Deutschen Haus St. Mariens in Jerusalem“, con l'ausilio della famiglia Pacher che ne cura il lato commerciale hanno quindi costituito il marchio DOSPA per offrire i loro deliziosi prodotti anche oltre le mura del loro convento.

SU