fbpx
Bottarga di Tonno Rosso grattugiata

Bottarga di Tonno Rosso grattugiata

da Testa Conserve

11,70

Bottarga di Tonno Rosso grattugiata

Pescatori da 200 anni, la famiglia Testa pesca con la propria flotta i tonni rossi e li trasforma direttamente nel proprio stabilimento in modo da garantirne la massima qualità. La bottarga di tonno rosso è lavorato a mano e posta in vaso di vetro.

Il mare in tavola!

 

Vaso da 40 g

 

Tonno illustrazione_Testaconserve

Scopri come funziona foodaloo.it
Quantità

Vedi anche gli altri prodotti di Testa Conserve


COD: TSTCT01TNL088 Categorie: ,
Bottarga di Tonno Rosso grattugiata

Assaggiato da

Gianluca

L’Alchimista

il tonno viene lavorato con estrema cura in Sicilia direttamente nel proprio stabilimento, in modo che, dal mare alla tavola, vengano preservati il sapore, il profumo, la consistenza e, soprattutto, i valori nutrizionali.  “Pazzesco – l’ha definito lo Chef Ciccio Sultano – ho assaggiato i filetti di alalunga e li ho trovati dal gusto così delicato e pieno da provocare un effetto patatina. Uno tira l’altro. Non si possono fare paragoni con il tonno rosso, perché sono tali le differenze tra i tonnidi da non aver senso. Fortunati noi che abbiamo ambedue”

Radici profonde legano la famiglia dei Testa alla pesca e al piccolo borgo marinaro siciliano di Ognina, la storia della famiglia risale almeno a due secoli fa e solca i mari di Sicilia con le sue barche alla ricerca del pesce azzurro e del tonno rosso ed è qui che viene prodotta la Bottarga di Tonno Rosso grattugiata

L’impegno dell’azienda in campagne di studio e lavoro in campo marino si evidenzia soprattutto con la cattura e lavorazione del tonno rosso.  Il tonno rosso infatti è una specie marina protetta la cui cattura è regolamentata dalle quote ICCAT che ne limitano la cattura per numero e peso. Grazie a ciò il Mediterraneo si sta ripopolando di questa specie.

Bottarga di Tonno Rosso grattugiata

I tonni rossi giungono in aprile nel Mediterraneo passando dall’oceano per lo stretto di Gibilterra. La stagione della pesca si concentra in 30 giorni tra maggio e giugno. Gli esemplari catturati sono rapidamente trasferiti in grandi vasche nel mare di Sicilia e alimentati con solo pesce azzurro (aringhe e sarde) così da garantire alle sue carni le migliori proprietà. Un alto contenuto di grassi insaturi e omega-3. Segue un processo rapidissimo in 4 minuti il tonno passa dal mare alla surgelazione a meno 70°.

Una filiera cortissima e un lavoro circolare per la famiglia, che si occupa quindi della conservazione e della trasformazione del tonno rosso e del pesce azzurro nel suo stabilimento.  Questo garantisce un’elevato standard di qualità.  Su ogni barattolo è riportato il numero BCD (bluefin tuna Catch Document) una “carta d’identità” che garantisce la tracciabilitá dal mare alla tavola. Le sue carni, il sapore e i valori nutrizionali fanno del tonno rosso una vera squisitezza.

Bottarga di Tonno Rosso grattugiata, la bottarga del tonno rosso mediterraneo viene lavorata a mano e posta in contenitore di vetro.

Peso 0,320 kg
Formato

Vaso da 40 g netto

pa_reperibilita

501

Tempo di preparazione

Ingredienti in etichetta

Uova di TONNO Rosso (Thunnus thynnus) (pescato nel Mar Mediterraneo, zona Fao 37.2.2, con ami e palangari) e sale.

Valori nutrizionali medi per 100 g di prodotto

KCal 932 / Kj 323
Grassi 10,0 g
di cui acidi grassi saturi 2,87 g
Proteine 30,6 g
Fibre 2,1 g
Sale 17,9 g

Tempo di conservazione

Lotto e TMC vedi tappo della confezione

Modalità di conservazione

Da conservare in luogo fresco e asciutto al riparo da fonti di calore e raggi solari diretti.
Dopo l'apertura conservare in frigorifero e consumare entro 5 giorni.

Regione

Testa Conserva

Anno 1381: una impressionante eruzione dell'Etna rimodella una parte della costa a nord di Catania. L'antico ed importante porto di Ulisse viene riplasmato nel piccolo e pittoresco porticciolo di Ognina , alle foci del fiume Lognina. Questo porticciolo situato in uno dei tratti di costa più belli della Sicilia. Questo è lo scalo da dove da 200 anni la famiglia Testa mette a mare le proprie barche per la pesca del pesce azzurro e del tonno . Le barche antiche a vela di legno hanno lasciato il posto a barche a motore negli anni '50 del secolo scors. Venti anni dopo sono arrivate le grandi navi moderne in acciaio e forti di questa tradizione e passione è nata la linea Testa Conserve.

Le conserve di mare

Da allora a quella del pesce azzurro si è affiancata la pesca al tonno rosso . Il tonno rosso è una specie marina protetta. La sua pesca è possibile solo combinando insieme 3 aspetti: conoscenza del mare e delle sue correnti, amore per il territorio e la fauna ittica e trasparente e piena osservanza delle leggi vigenti. Infatti dall'Atlante, la nave lunga 42 metri attrezzata alla pesca del tonno rosso. A bordo la presenza di un'osservatore dell'ICCAT (organizzazione mondiale per la tutela delle specie), viene comunicato al Ministero Delle Risorse Agricole Alimentari in tempo reale la cattura di ogni singolo esemplare. Questo per non superare mai le quote assegnate ad ogni singola impresa. Tengo a ribadire che nonostante le moderne tecnologie ed attrezzature impiegate la pesca al tonno rosso rimane una pesca artigianale. Una pesca non intensiva che si svolge ogni anno tra i mesi di maggio e giugno, per 30 giorni. I tonni sono catturati con reti di circuizione. Dopo aver raggiunto la maturità, ovvero tra 2 e 4 anni e almeno 15 kg di peso, vengono poi in grandi vasche di 50 metri di diametro e profonde 30 nel canale di Sicilia. Qui vengono alimentati esclusivamente a pesce azzurro fino al momento della macellazione. Nel 2017 nasce la linea Testa Conserve: una linea di prodotti ittici di altissima qualità. esclusivamente pescati con le proprie barche e prodotti in modo virtuoso e biosostenibile e presentati in un packaging elegante ed esclusivo. Il mare in tavola!

it_IT