fbpx
Bottarga di Muggine

Bottarga di Muggine

da Salumeria di mare

14,40

Bottarga di Muggine

Specialità ittica interamente lavorata a mano. Il sapore è intenso di mare frutto del metodo di lavorazione e conservazione ispirato alle antiche ricette. Un prodotto caratteristico per la sua  dolcezza, sapidità e cremosità rende uniche le tue ricette.

Abbinala ai latticini per un antipasto sfizioso.

Confezione sottovuota da circa 80 gr

Essendo un prodotto artigianale lavorato a mano il peso può subire variazioni.

Scopri come funziona foodaloo.it

Prodotto temporaneamente esaurito

Vedi anche gli altri prodotti di Salumeria di mare


COD: KGRPT01BTGPN100 Categoria:
Bottarga di Muggine

Assaggiato da

Gianluca

L’Alchimista

A partire dagli spaghetti alla bottarga, al piacere di consumarla da sola con un filo di extravergine. Ottima come antipasto, per arricchire un primo piatto e per i secondi di pesce. Provala con i carciofi.

Salumeria di mare è pura espressione della salumeria e della norcineria applicata ai prodotti ittici, l’azienda vanta una lunga storia ben più di trent’anni di lavorazione e stagionatura del miglior pescato del Mediterraneo con ricette tramandate che risalgono a fine ‘800 tramandate di padre in figlio, lavorazione accurate da mani esperte, salagione manuale con Sale di Volterra e lunga stagionatura ecco come nascono queste bontà ed ecco come viene realizzata la Bottarga di Muggine

la Bottarga di Muggine è costituita dalla sacca ovarica del pesce, le cui uova sono salate ed essiccate con procedimenti con procedimenti tradizionali. La ricaviamo asportando la sacca ovarica intera. L’origine della bottarga sempre addirittura risalire all’epoca fenicia più di 3000 anni fa. Per realizzare questo prodotto oltre alla maestria artigiana adoperiamo metodi esclusivamente naturali. Il resto lo fa la natura con la brezza di mare e il sole del Mediterraneo. Poi si stagionata. In questa fase assume le caratteristiche organolettiche e il colore caratteristico.

Il suo profumo è ricco e intenso: si sente il richiamo del mare e sentori di agrumi al palato è vellutata. Apprezzata dagli chef per la sua versatilità nei piatti e per chi desidera sperimentare ricette con note di gusto.

Per il suo intenso sapore di mare arricchisce antipasti e insalate gourmet, immancabili gli spaghetti alla bottarga e secondi di pesce.Si consuma tagliandola a fettine sottili accompagnata da un filo di olio extravergine. Si può servire su dei crostini e per insaporire le insalate.

Tempo di preparazione

Ingredienti in etichetta

presto disponibili

Allergeni

tonno

Avvertenze

Può contenere tracce di crostacei e prodotti a base di crostacei, pesce e prodotti a base di pesce, soia e prodotti a base di soia, frutta a guscio, semi di sesamo e prodotti a base di sesamo, molluschi e prodotti a base di molluschi

Note

, , , , , , ,

Valori nutrizionali medi per 100 g di prodotto

presto disponibili

Tempo di conservazione

6 mesi

Modalità di conservazione

Conservare in frigo ad una temperatura compresa tra 0 e +4 °C

Abbinamenti consigliati

Per un antipasto o per condire un primo piatto. Da grattugiare su primi piatti o risotti di mare. Per accompagnare gamberoni. Da gustare in purezza a fettine sottili con olio extra vergine di oliva.

Spedizione

Le spedizioni dei prodotti deperibili, che necessitano di essere conservati a temperatura controllata, sono effettuate nei giorni di lunedì, martedì e mercoledì. Per ordini effettuati dal giovedì alla domenica la spedizione avverrà nella settimana successiva, onde evitare giacenze nei giorni di sabato e domenica e conseguente rischio di alterazione degli alimenti

Regione

Salumeria di mare

Quando ho conosciuto Mauro Pellegrini ed ho avuto modo di assaggiare i suoi salumi di mare sono rimasto folgorato dalla bontà e dalla bellezza di questi prodotti. Quando poi gli ho chiesto come gli fosse venuta questa idea dei salumi di pesce mi ha raccontato la storia dei suoi trisavoli: nell'Ottocento la maggiore fonte di sostentamento degli abitanti dell'Appennino pistoiese si doveva alle "Carbonaie", ovvero alla trasformazione della legna , soprattutto di faggio, in carbone. E i trisnonni di Mauro erano dei carbonari che portarono queste tecniche in Maremma, nell'isola d'Elba ed in Sardegna e perciò stavano trascorrendo svariati mesi lontani da casa. L'abbondanza di pesce, la dimestichezza con la legna e l'affumicatura, insieme alla voglia e alla necessità di dei prodotti sani e di lunga durata, hanno fatto sì che inventassero i primi salumi di mare come la bresaola di tonno e lo speck di pesce spada affumicato. E Mauro con orgoglio ha ripreso e sviluppato questa produzione artigianale di carni di pesce del Mediterraneo, lavorandole con sapienza, creatività e la consapevolezza di offrire dei prodotti sani, ricchi di proteine nobili e sorprendentemente buoni. Se poi i suoi trisnonni "Carbonari" erano anche coinvolti nei moti rivoluzionari del Risorgimento… è un'altra storia.

it_IT