Il miele, si sa, è un toccasana per diverse ragioni, ma, nello specifico, che differenze ci sono? Scoprilo insieme a noi!
Il miele di Castagno: il gusto della natura!
Siamo abituati a pensare al miele utilizzato come dolcificante naturale per le nostre bevande oppure i nostri dolci, ma non tutti i mieli sono uguali! In questo caso, infatti, il miele di castagno è un’eccezione, presentando al gusto un marcato tratto amarognolo ed intenso, aroma rispecchiato dal profumo pungente e molto caratteristico. Da questo punto di vista sono ben altre le proprietà di questo miele, infatti, spesso viene consigliato come antiossidante ed antinfiammatorio per patologie stagionali senza complicanze, aiutando il sistema immunitario a proteggere le vie respiratorie, ma non solo! Le proprietà antidolorifiche ed antinfiammatorie sono particolarmente adatte per combattere ulcere e lenire i dolori mestruali.
Infine, il miele di castagno, è un alimento molto nutriente, adatto sia per le persone in convalescenza, sia per sportivi che, allenandosi, devono integrare sali minerali costantemente.
Miele di Millefiori: la dolcezza del nettare italiano!
A differenza del miele di castagno, il miele Millefiori non proviene da un solo albero. Come suggerisce il nome, infatti, il miele millefiori, è il risultato di più nettari, ognuno con un gusto specifico, che solitamente, si rivela essere leggero e delicato, con l’aroma di miele che tutti conosciamo. Il miele millefiori è perfetto come dolcificante o come ingrediente extra per le tue creazioni, ma non solo, al pari del miele di castagno, infatti, è altrettanto ricco di proprietà: è ottimo da integrare nella dieta di bambini e anziani, dato che è una fonte immediata di energia, ma non solo, le sue proprietà antinfiammatorie lo rendono un ottimo alleato per combattere piccoli fastidi stagionali come tosse e raffreddore. Ottimo per nutrire pelle e capelli, il miele millefiori è l’ingrediente perfetto per maschere ed impacchi, donando corpo e lucentezza!
Miele di Acacia: energia e vitamine a portata di cucchiaino!
Come ogni miele monofloreale, il miele di acacia è una delle varietà più ricercate – e più rintracciabili – in Italia, per via del suo gusto particolarmente dolce ed aromatico, gradito al palato soprattutto dei più piccoli. Ottimo integratore, il miele di acacia apporta molte proteine, vitamine e sali minerali, aiutando il metabolismo nella disintossicazione del fegato e dell’apparato digerente. Energizzante naturale, questa tipologia di miele è molto utilizzata anche nello sport, oppure come ricostituente in fase di convalescenza. Un tocco di gusto? Il miele di acacia si sposa molto bene con il tartufo, noi l’abbiamo provato, eccolo qui!
Al di là del gusto, il miele è un ottimo integratore naturale per una dieta sana ed equilibrata, fornendo il giusto apporto di energia senza appesantire il fegato ed il metabolismo con zuccheri particolarmente complessi da digerire!