fbpx
Garganelli Romagnoli, origini e leggende su questa pasta tradizionale

I garganelli (nel gergo romagnolo: “garganél” oppure “macarò ruzié”) rappresentano una tipologia di pasta all’uovo rigata emblematica della Romagna. Si possono ricreare arrotolando un piccolo rombo di pasta sfoglia circolarmente ad un bastoncino, che viene poi premuto sopra un pettine da tessitura oppure, senza quest’ultimo, su uno strumento riga gnocchi.

I garganelli assomigliano alle penne, anche se nel punto di sovrapposizione dei due lembi di pasta il garganello ha una diversa consistenza. Sono anche molto simili ai maccheroni al pettine realizzati in Emilia, che risultano però appena più grandi in relazione al garganello romagnolo.

STORIE E LEGGENDE

Ci sono varie leggende riguardanti la nascita del garganello. Una di queste attesta la sua nascita ai cuochi di Caterina Sforza, consorte di Girolamo Riario, signore di Imola e Forlì nella seconda metà del 1400.

Un’altra leggenda vede protagonista una cuoca del cardinale Cornelio Bentivoglio d’Aragona, la quale nel 1725 stava preparando un banchetto per molti invitati, e tra i piatti in preparazione sembra ci fossero dei cappelletti. Mentre stava tirando la pasta sfoglia con il mattarello, si rese conto che qualche animaletto aveva mangiucchiato tutto il composto per il ripieno dei cappelletti, e presa dalla disperazione dovette farsi venire un’idea veloce per riparare al danno. Allora decise d prendere un pettine del telaio di casa, e con l’ausilio di una canna snella, (solitamente utilizzata per avviare il fuoco), vi avvolse sopra dei quadretti di pasta. In seguito, cosse questi quadretti che avevano già preso la forma di garganelli, nel brodo di cappone e gli servì ai commensali, che approvarono in maniera eloquente.

C’è chi dice invece che la nascita del garganello, abbia tratti distintivi propri della tradizione povera, e che abbia origine in una qualche mensa della campagna tra Imola e Lungo di Romagna.

Qualsiasi sia l’origine di questa tipologia di pasta, il temine garganello sembra provenire dalla parola dialettale “garganel”, che sta per gargarozzo, ovvero l’esofago. Non a caso la forma del garganello richiama quella del gargarozzo di un pollo, che, come quest’ultimo si colma di cibo, così un garganello si riempie di sugo.

Esiste una festa che rende onore a questa tipologia di pasta che viene celebrata all’inizi di settembre dal 1898 a Codrignano ogni anno, ovvero la sagra del Garganello.

COME SI REALIZZANO I GARGANELLI?

INGREDIENTI (per due porzioni abbondanti):

  • 200 gr. di farina 00;
  • Due uova.

Alla ricetta originale c’è chi annette anche un pizzico di parmigiano e una grattata di noce moscata, (ingrediente che fa pensare che le origini del garganello siano più nobili che povere).

PROCEDIMENTO

Unisci la farina con le uova e lavora bene l’impasto fino a che non diventa liscio e sodo. Riponilo in frigo e lascialo riposare anche per 24 ore, coprendolo con una pellicola per alimenti.

In seguito, toglilo dal frigo e suddividi il composto in quattro parti uguali. Prendi una parte di impasto e comincia a lavorarlo parecchie volte passandolo sotto i rulli della macchina per la pasta, utilizzando lo spessore doppio. Dopo questo passaggio passa l’impasto sotto lo spessore più sottile per ricavarne poi la sfoglia finale.

Una volta tirata la pasta taglia con un coltello dei quadrati di almeno 4×4 cm, arrotolali su un bastoncino di legno e falli passare sulle corde del pettine apposito.

Sembra un procedimento difficile ma in realtà si tratta solo di fare un po’ di pratica e piano piano comincerai a realizzare dei garganelli perfetti. Continua a farne finché non esaurisci tutto l’impasto.

CARATTERISTICHE & PECULIARITÁ dei GARGANELLI che puoi trovare da FOODALOO

Sul nostro shop online potrai trovare i Garganelli dell’Azienda Carmignani. Questa pasta tiene molto bene la cottura, ed è realizzata, come tutti i prodotti di Carmignani, con uova fresche italiane e semola di grano locale. Una peculiarità singolare che rende i prodotti di questa attività unici nel suo genere e di altissima qualità.

Possono essere conditi con molteplici sughi, noi di Foodaloo ti consigliamo un sugo di carne toscano tradizionale, che ne va ad esaltare le caratteristiche strutturali, (per esempio un sugo di cinta senese, LEGGI QUI).

Su Foodaloo puoi trovare i garganelli del pastificio Carmignani (ma anche garganelli di altri produttori, DAI UN’OCCHIATA), in confezioni da 500gr. Per preparare una porzione ci vogliono dai due ai cinque giorni, e sono composti di semola di grano duro, uova fresche 22%, e acqua. Per la cottura ci vogliono indicativamente 5,6 minuti, dipende se la preferisci più al dente o ben cotta. Si può conservare per 360-380 giorni, in un luogo asciutto, fresco e lontano da fonti di calore.

CARMIGNANI E IL SUO PASTIFICIO

Il pastificio Carmignani è nato nei primi anni del ‘900 grazie al suo fondatore Adolfo, con lo scopo di produrre pasta di grano duro. Negli anni ’50, il comando del pastificio passa ad Angiolo, che decide di cominciare a produrre anche pasta fresca. Sarà però grazie al suo operaio Omero che il pastificio Carmignani comincerà a creare nuovi formati e ripieni, e a far sì che il piccolo laboratorio nel centro storico di Terranuova Bracciolini, diventi una notevole e famosa azienda artigianale. Durante gli anni 2000 Omero ha deciso di lasciare il comando dell’azienda ai figli Alessandro e Stefania, che non hanno perso la volontà di migliorare i prodotti e svilupparne di nuovi, caratteristica predominante dell’azienda artigianale Carmignani.

Per la realizzazione dei prodotti del pastificio Carmignani vengono impiegati grani scelti coltivati e lavorati esclusivamente in Italia, grani antichi, biologici e il celebre grano duro Senatore Cappelli, tutti derivanti da aziende agricole locali. Anche per i ripieni interni vengono utilizzati solo componenti derivanti da aziende della zona.

All’interno dell’attività è stato costruito anche un laboratorio/cucina, dove vengono sviluppate linee gastronomiche caratterizzate da primi piatti e sughi di diverse tipologie.

Tutte le pietanze e i prodotti non contengono stabilizzanti, conservanti o coloranti, la peculiarità che contraddistingue il brand Carmignani è appunto la genuinità e tipicità dei prodotti che realizza. Sin da inizio 1900 crea pasta, con amore, passione e voglia di migliorare sempre i prodotti che produce, per permettere a chiunque di assaggiare il vero gusto tipico della pasta fresca fatta in casa artigianalmente.

Lascia un commento

0

SU

it_IT