Il Limone, come il kiwi, ha tantissime qualità benefiche per la salute, ottimali da utilizzare in cucina. Partendo dal presupposto che questo agrume è ricchissimo di vitamina C, può essere utilizzato nell’impiego culinario non solo per la sua sostanza liquida, ma anche scorza che dà il plus ad ogni piatto.
Limone, caratteristiche ed usi
Generalmente il limone viene utilizzato sotto forma di succo, ma al contrario la buccia, è un elemento fondamentale commestibile e ricco di fibre.
Questo agrume è originario dell’India, diffuso solo nel XII secolo in Italia, precisamente in Sicilia, come elisir di benessere e bellezza. Il limone è uno dei migliori alleati del sistema immunitario, ricco anche di vitamine B utili per il sistema nervoso e prevenzione per i tumori.
L’impiego di questo agrume, inoltre, è incredibilmente soddisfacente per abbassare il livello di colesterolo, la formazione di calcoli renali e contrastare la nausea o diarrea.
Secondo alcuni studi, però, è proprio la buccia di questo frutto a contenere la maggior quantità di proprietà benefiche alla salute umana. Difatti, la buccia serve a depurare il fegato, regolarizzare la funzione intestinale e in aggiunta carica di ferro e calcio essenziali per lo sviluppo e salute delle ossa.
Come utilizzare il limone in cucina
Un prodotto tipico Italiano a base di limone è il Limoncello, un liquore a base di zucchero integrale ed acqua, servito come accompagnamento a dessert e utilizzato in preparazione di ricette dolci come marmellate o creme spalmabili.
Il succo di limone altrimenti può essere usato come condimento al posto dell’aceto, oppure dell’olio stesso per evitarne l’uso massivo anche sconsigliato all’interno di diete e nutrizioni. Sulla base di quest’ultimo è possibile anche realizzare un olio aromatizzato al limone, per insaporire alcune ricette.
Come utilizzare le bucce di limone in cucina
Con la scorza dei limoni è possibile realizzare anche dei biscotti mescolando burro, zucchero, vaniglia e buccia di limone grattugiata per ottenere la crema, la quale poi andrà unita a farina e lievito. Alla stessa maniera è anche possibile realizzare la pasta che è possibile anche trovare offerta all’interno del nostro portale: qui.
Un’altra ricetta buonissima relativa alle scorze di limone, è la caramellatura di queste.
Per prima cosa vanno lavati i limoni privandoli di buccia. Successivamente portiamo a ebollizione l’acqua in un pentolino ed una volta raggiunto il bollore, verranno inserite le bucce tagliate a piccole strisce.
Quando queste verranno scolate andranno messe in una padella con acqua e zucchero, mescolando il tutto fino al totale assorbimento dell’acqua. Dopo aver effettuato questo passaggio le scorze dovranno essere lasciate a riposare per almeno 2 giorni per essere poi pronte all’assaggio!
Prodotti Foodaloo
Se sei un buongustaio e prediligi scegliere prodotti già realizzati, noi di Foodaloo abbiamo una vasta gamma merce da usare in cucina.
Qui ad esempio è possibile trovare il vasetto di polvere di scorza di limone con bottarga di tonno grattugiata. Ottima e ideale come condimento anche per un primo piatto. Oppure sempre sulla stessa linea di salse, è possibile assaggiare la mostarda di pere con zenzero e limone, perfetta per carne e formaggio.