fbpx
Ayurveda in cucina: il burro ghee
0
Ayurveda in cucina: il burro ghee

Scienza antichissima, l’Ayurveda è un sistema medico e filosofico in cui l’alimentazione è fondamentale. Scopriamo perché!

Cos’è l’Ayurveda?

Disciplina nata in India diverse migliaia di anni fa, trova origine nelle scritture sacre della religione Induista. L’approccio è ovviamente molto diverso da quello delle teorie mediche occidentali, ciononostante è una pratica estremamente diffusa in tutto il mondo, sia come metodo di cura principale, sia complementare.

Come funziona questa medicina?

Il principio alla base di questa pratica filosofica e medica prevede che il corpo sia attraversato da tre divers dosha, cioè tre elementi che garantiscono l’equilibrio del corpo. Quando uno di questi si sbilancia, insorge lo stato di malessere, che, sempre secondo la pratica, può essere curato solo riequilibrando i dosha. Come? Ad esempio con l’alimentazione. Prediligendo un determinato tipo di cibi, di cui il burro ghee fa parte, sarà più facile curare determinate patologie del corpo.

In effetti, a proposito di burro, in occidente è un alimento particolarmente utilizzato ed allo stesso modo messo al bando dalla comunità medica per via dell’alto contenuto di grassi, causa di malattie cardiovascolari e metaboliche.

Cosa cambia, quindi, tra il burro ghee ed il burro tradizionale?

Il ghee è sostanzialmente un burro chiarificato, dal delicato retrogusto di nocciola ed è indicato per chi soffre di intolleranza al lattosio, essendone privo.

La prima differenza tra il burro occidentale ed il ghee è la composizione, nonostante sia più grasso del burro occidentale, infatti, il ghee ha una concentrazione maggiore di nutrienti e – dopo il processo di chiarificazione – i grassi contenuti sono usati dal corpo molto velocemente, evitando il deposito che lo trasformerebbe in grasso.

Ma non finisce qui, il ghee, infatti, è un ottimo protettore delle mucose coinvolte nel processo di digestione, aiutando a liberarsi da gastriti, ulcere e gonfiore generalizzato. La sua composizione, particolarmente tollerabile, è adatta davvero a tutta la famiglia, anche perché a differenza del burro tradizionale, raggiunge un punto di calore molto più alto, circa 250 gradi, evitando di essere bruciato e libere sostanze potenzialmente cancerogene.

Ricette con burro ghee

Ti sei incuriosito e vuoi provare qualche ricetta gustosa e invitante con il burro ghee? Sei nel posto giusto!

La prima ricetta in classifica è il classico risotto ai funghi con burro ghee, quindi basterà seguire la classica ricetta per il risotto ai funghi e sostituire il burro classico con il ghee, facendo attenzione a bilanciare di sale per contrastare il sapore di nocciola di questo burro, a fine cottura, sarà sufficiente mantecare il risotto ed il gioco è fatto!

Per chi ama invece i gusti più esotici, proponiamo una tipica ricetta indiana, ovvero bocconcini di pollo al burro ghee e curcuma. Per questa ricetta basterà lasciare il pollo a rosolare qualche minuto con il burro ghee, aggiungendo curcuma e sesamo, servendo a piena cottura del pollo ed il gioco è fatto!

In buona sostanza il burro ghee è un ottimo alleato della nostra salute, provalo sostituendone un cucchiaino alle tue ricette!

Lascia un commento

0

SU

it_IT