Il caffè, ingrediente quotidiano nella vita di tutti noi, è una carica di energia insostituibile, ma per chi, come noi, è sempre alla ricerca di un pizzico di brio in più, ecco tutto ciò che c’è da sapere sul caffè allo zenzero, bevanda sempre più diffusa nel nostro paese!
Il caffè, una storia lunga come il mondo
La storia del caffè affonda le sue radici in tempi remoti, coltivato, come oggi, in alcune zone dell’Africa e dell’America Latina, costituisce, con le sue miscele, uno dei mercati più importanti al mondo.
In Italia, la lunga tradizione dell’espresso è ancora oggi un caposaldo della cultura italiana, rendendo il nostro paese uno dei maggiori importatori di miscele di caffè.
Il caffè verde, un nuovo modo di gustare il caffè
Se anche voi, come noi, siete insaziabili consumatori di caffè, la scoperta del caffè verde non può certo passare inosservata. Molte sono, infatti, le proprietà che lo caratterizzano, rendendolo una bevanda ricca di benefici per l’organismo, da consumare al posto del classico caffè tostato.
Il caffè verde, infatti, è un’ottima alternativa al classico caffè italiano, sebbene esprima tutto il suo gusto e potenzialità se preparato come un normale espresso o caffè da moka, a differenza però del tradizionale caffè espresso e in polvere, il caffè verde sprigiona, oltre ad un aroma particolare, diversi benefici per il corpo, l’aggiunta di zenzero, inoltre, esalta maggiormente questi aspetti, trasformando il caffè da semplice eccitante, a vera e propria bevanda della salute.
Il caffè verde ed i suoi benefici
Il caffè verde, come accennato poco fa, contiene molte molecole che, una volta sprigionate grazie al vapore bollente della moka o delle cialde, si concentrano in una tazzina di benessere. Vediamo ora quali sono gli effetti benefici di questa bevanda, che diventerà la vostra migliore alleata da gustare calda o fredda!
- Metabolismo dei grassi: ebbene sì, il caffè brucia calorie! La miscela di caffè verde è particolarmente indicata per il controllo del peso forma, infatti, la sua azione brucia grassi aiuta il nostro corpo a gestire i grassi in eccesso, alzando l’attività metabolica e smaltendo più velocemente i lipidi in eccesso.
- Antiossidanti: quanto spesso abbiamo sentito parlare delle proprietà antiossidanti di infusi di tè verde? Tanto, talmente tanto che il tè verde è diventato un elemento comune nella spesa di molti italiani. Meno invece si racconta delle proprietà antiossidanti del caffè verde, che risultano essere fino a 4 volte maggiori rispetto a quelle del tè, date dalla concentrazione molto alta di molecole in grado di combattere i radicali liberi presenti nel nostro corpo, prevenendo la degenerazione cellulare.
- Caffè verde e diuresi: Le molecole del caffè verde hanno diretto impatto sulle mucose gastriche, stimolandole delicatamente, favorendo la digestione e lo smaltimento di liquidi in eccesso, aiutando il nostro corpo a drenare le tossine che quotidianamente ingeriamo.
- Controllo della glicemia nel sangue: questa tipologia di caffè, come detto, agisce direttamente sulle mucose gastriche, anche a livello cellulare, andando ad inibire tramite azione diretta l’assorbimento di glucosio, diminuendo il livello di glicemia nel sangue.
- Azione dimagrante: agendo direttamente sul metabolismo, il caffè verde aiuta nei regimi alimentari controllati, stimolando non solo l’eliminazione di grassi in eccesso, ma, grazie alle alte concentrazioni di polifenoli, agevola la diminuzione di peso ponderale.
- Azione antinfiammatoria: le molecole di acido clorogenico contenute nel caffè verde, durante il processo digestivo, viene trasformato in acido caffeico, potente antinfiammatorio naturale.
- Minor caffeina e minor acidità: stimolando le mucose gastriche delicatamente, il caffè verde non provoca la diffusa acidità di stomaco, classica, nel caso di consumo prolungato di caffè tostato, grazie anche al pH meno acido rispetto al caffè di torrefazione, inoltre, la presenza ridotta di caffeina, lo rende uno stimolante meno pesante rispetto al caffè normale, impattando meno sul sistema nervoso.
- Assorbimento a lunga durata: rispetto al caffè classico, il caffè verde rilascia le molecole di caffeina più lentamente, per un effetto più duraturo nel tempo.
I benefici del caffè verde allo zenzero
Certamente, giunti fin qui, la voglia di assaggiare questo potente caffè benefico è molta, ma non finisce qui, l’aggiunta di zenzero, infatti, esalta ulteriormente le proprietà metaboliche ed antinfiammatorie del caffè verde, trasformandosi in un vero e proprio boost di energia a lento rilascio che ci accompagna durante tutta la giornata!
L’azione cardiotonica di questa miscela, data dall’insieme di caffè verde e zenzero, è particolarmente utile durante gli sforzi sportivi, visto che, grazie anche all’azione diuretica, permette lo smaltimento di liquidi in eccesso, favorendo la sudorazione ed il controllo della temperatura interna, evitando di sovraccaricare il cuore.
Con tutti questi vantaggi ormai, la scelta è ovvia, scegli il caffè verde allo zenzero per la tua colazione o le tue pause caffè durante la giornata e prova tu stesso i miglioramenti che questa bevanda è in grado di apportare al tuo organismo!