Questo pecorino è un omaggio al paese di Manciano, chiamato “Spia della Maremma” per la sua collocazione geografica, posto su una collina che domina tutta la Maremma. Questo formaggio celebra anche agli “artigiani” del Caseificio Sociale Manciano che, dal 1961, trasformano con cura e sapienza il latte proveniente dai pascoli della Maremma in capolavori di gusto da portare in tavola. Il legame fra questo formaggio e il territorio rivive anche nell’etichetta, che riproduce l’opera “Paese mio” dell’artista mancianese Gemma Detti. A dare un ulteriore valore aggiunto al prodotto è la sua crosta, trattata in modo da creare una pellicola protettiva esterna e mantenere internamente la pasta più morbida, diminuendo la fuoriuscita di umidità, per riprodurre i profumi e il sapore del cacio di una volta.
La stagionatura va da un minimo di 40-50 giorni ad un massimo di 3 mesi.