fbpx
Formaggio da serbo

Formaggio da serbo

da Latteria Riccianico

7,30

Formaggio da serbo

Formaggio a latte crudo vaccino. Lo facciamo proprio come una volta, in caldaia. Lo lavoriamo a mano, senza aggiunta di fermenti industriali. Come tutti i formaggi della nostra latteria, è prodotto con latte crudo di mucche allevate con <strong>fieno biologico di montagna&amp;lt;/strong> prodotto sempre in azienda. Le nostre mucche, infatti, pascolano libere nei nostri colli nutrendosi di erbe spontanee selvatiche. In inverno le alimentiamo principalmente con foraggi biologici prodotti nella nostra azienda.

Stagionato almeno 3 mesi

Su Foodaloo scopri i sapori della tradizione in vendita online 

Spicchio di circa 250 g

Scopri come funziona foodaloo.it
Quantità

Vedi anche gli altri prodotti di Latteria Riccianico


COD: LGRFI01SRBLC01 Categorie: ,
Formaggio da serbo

Recensito da

Simona

L’Esploratrice

Formaggio dal sapore intenso, all'assaggio con sentori del pascolo di montagna, con profumi e aromi di bosco e del fieno autoprodotto dall'azienda.

La Latteria Riccianico è un piccolo caseificio in Mugello, si trova in una zona incontaminata tra i boschi e le colline di Firenzuola, qui produciamo formaggi a latte crudo con foraggi biologici dell’azienda ecco dove nasce il Formaggio da serbo

Formaggio da serbo

Il nostro è un caseificio agricolo. Abbiamo il nostro allevamento di vacche di razza bruna alpina e alimentiamo le nostre mucche principalmente con i foraggi biologici che produciamo nella nostra azienda. Dalla primavera all’autunno le nostre mucche pascolano libere e si nutrono di erbe spontanee selvatiche.

E’ un formaggio vaccino a pasta semidura, semicotta e non pressata.
Prodotto con latte intero da latte crudo presenta una crosta edibile di colore giallo ambrato, mentre la pasta all’interno è di colore giallo dorato, compatta, semidura con una certa elasticità e con occhiatura variabile. La maturazione, che va da 3 mesi a 2 anni, gli conferisce un sapore intenso con note piccanti.
La temperatura ideale di consumo è di 18 °C.

Una nota sul nome di questo formaggio: “da serbo” deriva da serbare, verbo caduto in disuso nel resto d’Italia ma ancora usato in Toscana con il significato di mettere qualcosa da parte per servirsene in un momento successivo.

Formaggio stagionato: sapore tradizionale con stagionatura almeno 3 mesi

Formato

Spicchio di circa 250 g

Tempo di preparazione

Ingredienti in etichetta

LATTE crudo, sale, caglio

Allergeni

Latte

Note

,

Valori nutrizionali medi per 100 g

Energia 1790 kJ/450 kcal
Grassi 33 g
Carboidrati 2,2 g
Proteine 34,5 g
Nota: I valori possono subire leggere variazioni nel corso dell'anno in relazione alla stagionatura e alle fluttuazioni stagionali del latte

Modalità di conservazione

La temperatura ideale di conservazione è compresa tra 12 e 18 °C

Abbinamenti consigliati

Formaggio da abbinare a salumi stagionati, a miele di agrumi, di tarassaco o di castagno con un pane bianco cotto a legna. Ottimo con composte e confetture di frutta, eccezionale con quelle di fichi, da provare anche con confetture di verdure come zucca e cipolla, accompagnato da un calice di vino rosso di grande struttura o da una birra con grado alcolico medio-alto

Consigli di degustazione

A temperatura ambiente con miele di agrumi, confettura di zucca, di carote, mostarda di frutta o mostarda d’uva

Spedizione

Le spedizioni dei prodotti deperibili, che necessitano di essere conservati a temperatura controllata, sono effettuate nei giorni di lunedì, martedì e mercoledì. Per ordini effettuati dal giovedì alla domenica la spedizione avverrà nella settimana successiva, onde evitare giacenze nei giorni di sabato e domenica e conseguente rischio di alterazione degli alimenti

Regione

Latteria Riccianico

Nel cuore dell'Appennino toscano batte il cuore di questo piccolo caseificio artigianale. L'idea è nata da Annette che, avendo sposato un allevatore storico della zona, ha pensato bene di portare avanti il proprio progetto di dar vita ad un caseificio artigianale con il prezioso latte prodotto dalla loro fattoria, dove pascolano indisturbate tra boschi e colli le frisone e le brune. I prodotti sono tutti rigorosamente a latte crudo e le mucche vengono nutrite con foraggi biologici di montagna autoprodotti dall'azienda. I sapori ei profumi delle erbe si ritrovano in tavola. Oltre ai prodotti più tradizionali, come la caciotta e il formaggio stagionato "da serbo", Annette si è cimentata anche in una deliziosa crosta fiorita ispirata ai formaggi francesi, da cui il nome di "francesina".

it_IT