fbpx
L’uva fragola, un dolcetto da balcone!
L’uva fragola, un dolcetto da balcone!
0
L’uva fragola, un dolcetto da balcone!

In arrivo dall’America ma da lungo tempo regina di verande e balconi di campagna, l’uva fragola è un frutto tanto dolce quanto misterioso, ma perfetto per rendere la tua crostata a prova di merenda!

L’uva fragola, molto già di una pianta da esterni!

L’uva fragola è diffusa in Italia da tempo, originaria degli Stati Uniti, è una varietà che ben si adatta a tutti i climi che coesistono nella nostra penisola.

Nota per la sua buona resistenza, deve il suo nome al forte sentore di fragola che emana in piena maturazione, venne introdotta in Italia a seguito di un’epidemia di fillossera, diffondendosi in tutte le sue varietà.

Le varietà e proprietà dell’uva fragola

Oltre ad essere un frutto gustoso e di sicuro tra i ricordi di molti di noi, l’uva fragola è ricca di proprietà, in tutte le sue varietà, infatti, sebbene il ceppo di provenienza – Vitis labrusca – sia in comune, l’uva fragola si declina in diverse tipologie, ognuna, con le relative proprietà!

L’Isabella è di gran lunga quella più nota, nera, ad acino grosso, produttività bassa e odore relativamente leggero, ma estremamente dolce. La varietà bianca, più chiara, ad acino leggermente più piccolo, è altrettanto utilizzata a scopo estetico in contesti rurali, la fraga, è riconoscibile da un acino piccolo, dal colore scuro ed il frutto leggermente più piccolo rispetto alle altre, mentre, l’uva fragola precoce, è diffusa come uva da tavola nera o bianca che sia, l’uva fragola è generalmente ricchi di sodio, potassio vitamine A e B.

La confettura di uva fragola, il perfetto dessert settembrino…

L’uva fragola raggiunge l’apice di gusto e dolcezza proprio alle porte dell’autunno, offrendoci, con la fine di settembre, un sacco di prelibatezze.

La confettura di uva fragola è perfetta per (ri)scoprire questo frutto, abbinandola a calde fette di pane (e perché no, magari homemade) per una colazione ricca di gusto, oppure, si presta altrettanto bene ad accompagnare formaggi stagionati, a conclusione di un pasto.

Qualche idea?

Rendere omaggio alla confettura di uva fragola è facile, veloce e super goloso!

La confettura, infatti, è perfetta per una friabile crostata da colazione! La ricetta? Super facile! Cominciamo ripassando la ricetta per la frolla: uniamo le polveri (farina, vanillina e lievito) alle uova e allo zucchero, nelle rispettive quantità, ovvero, 350 gr di farina, un pizzico di lievito, due tuorli ed un uovo intero, 160 gr di burro  e zucchero, una busta di vanillina, impastare il tutto fino ad ottenere un panetto sodo, lasciar riposare in frigo qualche ora ed il gioco è fatto!

Stesa la frolla, trasferiamola in uno stampo imburrato, per poi farcirla con 250 gr di confettura d’uva fragola, decorandola con l’avanzo di pasta frolla. Inforniamo e cuociamo a 180° per una mezz’ora, facendo attenzione a cuocere la frolla uniformemente, assumendo una sfumatura dorata.

Servire tiepida, a qualsiasi ora del giorno!

(Consiglio extra, vuoi assaggiare una vera confettura d’uva fragola? Prova qui)

Lascia un commento

0

SU