fbpx
RUMULT Special Cask Selection 48%

RUMULT Special Cask Selection 48%

da Dospa GmbH

73,50

RUMULT Special Cask Selection 48%

Rum di melassa cubana, maturato in botti di whisky, silvaner o sherry, distillati in Germania, una vera specialità!

Vol 48%

Bottiglia da 700 ml

Scopri come funziona foodaloo.it
Quantità

Vedi anche gli altri prodotti di Dospa GmbH


COD: DOSDE01058110 Categoria:
RUMULT Special Cask Selection 48%

Assaggiato da

Gianluca

L’Alchimista

la canna da zucchero delle Mauritius viene fermentata per diverse settimane. In modo che produca tutto il suo aroma. Il rum viene distillato con il metodo Pot Still dal distillatore Tobias Maier in modo particolarmente delicato, acquisendo così il carattere tipicamente forte.

Con il marchio Dospa , in Carinzia , nel Sud dell’Austria, nella medioevale città-fortezza di Friesach ho scoperto un monastero di suore dell’Ordine Teutonico che produce deliziose marmellate, confetture ed altre specialità con frutta biologica dei propri terreni rigorosamente raccolti e controllati a mana, nella stretta osservanza delle ricette segrete dell’ordine ecco dove nasce il RUMULT Special Cask Selection 48%

RUMULT Special Cask Selection 48%

Lacquisizione di conoscenze sul potere curativo dei botanici orientali ha permesso di costruire un enorme patrimonio di conoscenze sulla fitoterapia nel corso dei secoli della storia dellOrdine.
In questa tradizione è stata realizzata la nuova costruzione delle terrazze del monastero di Weyar, che conserveranno questa conoscenza e la porteranno in futuro.

Rum da Melassa di Cuba maturata in Special Cask. Il rum di Cuba è considerato uno dei migliori e più aromatici varietà di rum del mondo. In questo modo, i collezionisti e gli amanti possono portare a casa laroma raffinato del rum intenso prodotto tradizionalmente. Per questo, viene utilizzata la migliore canna da zucchero proveniente dalle Mauritius e viene trasformata a Hausham am Schliersee. Distillato con cura in Pot Still, il rum matura nel noto processo di maturazione in quattro botti diverse. Conservazione: La conservazione avviene per diversi anni in botti di vino e whisky. La qualità del rum è controllata prima dell’imbottigliamento.Questo è passione da rum di melassa cubana, maturato in botti di whisky, silvaner o sherry, distillati in Germania. In questo modo Special Cask Selection Cuba diventa una specialità. Un rum di alta qualità realizzato con maestria artigianale.

Scheda tecnica:

Colore: Colori oro
Odore: ha una particolare dolcezza allolfatto, profuma di caramello, frutta candita e note intense di legno.
Sapore: setoso, corposo, semplicemente rotondo. Il sapore del RUMULT cubano ha sentori di vaniglia e cioccolato fondente, ma crea anche aromi di tabacco, legno e frutta secca. finale lungo e con delicate note di fumo.

Degustazione & Raccomandazioni
Questo rum forte si abbina perfettamente ai prodotti del tabacco come i sigari ed è un piacere unico.

48% Vol

 

 

                                                 

 

Peso 0,9 kg
Tempo di preparazione

Tempo di conservazione

vedi etichetta

Modalità di conservazione

Conservare in luogo fresco e asciutto al riparo dalla luce e lontano da fonti di calore

Abbinamenti consigliati

Particolarmente indicato per cocktail con frutta esotica

Regione

Ricetta

Una combinazione insolita? Gin Tonic Coffe:

mettete in un bicchiere da cocktail dei cubetti di ghiaccio, versate 35cl di Gin OT1190, riempite il bicchiere con acqua tonica, aggiungete 1fetta di limone su uno spiedino e guarnite con 10ml di Cold Brew Coffee.

Per ottenere il Cold Brew Coffee, lasciate in infusione 50 gr. di buon caffè possibilmente molto aromatico macinato molto grosso in 500 cl di acqua fredda per almeno 12 ore. Filtrate il tutto e ne otterrete un caffe dolce e profumato perché l’acqua fredda non scioglie le note amare del caffè.

Dospa GmbH

Nell'anno 1090 a Gerusalemme al tempo della terza crociata, due mercanti tedeschi curarono ed ospitarono un cavaliere ferito e quindi fondarono un „ ospedale-albergo“ (dal concetto latino di Hospitalis=ospitalità) e praticamente diedero il via all'ordine cavalleresco-caritatevole dell'Ospedale di Santa Maria dei tedeschi di Gerusalemme, chiamato anche Ordine dei cavalieri Teutonici. In seguito alla caduta di Costantinopoli, questo ordine, come gli altri due grandi ordini cavallereschi del tempo ovvero i Templari ed i cavalieri di Malta, abbandonarono la terra santa. Dal Medio Oriente i cavalieri Teutonici si spostarono nel nord-est dell'Europa tra le popolazioni slave dove per alcuni secoli governarono un territorio grande come l'Italia. A noi, dei Cavalieri Teutonici, qui interessa soprattutto l'influenza sul tessuto sociale che ebbero in 800 anni di storia soprattutto sulle popolazioni dell'Europa nord-orientale e del bagaglio culturale ed enogastronomico che questi, cavalieri hanno carpito, celato e custodito in tutto questo tempo. L'ordine esiste tuttora ed è presente ed attivo come organo di carità e solidarietà particolarmente in Germania ed in Austria. È in Carinzia, nel sud dell'Austria, nella medioevale città-fortezza di Friesach che ho scoperto un monastero di suore dell'Ordine Teutonico che producono deliziose marmellate, confetture ed altre specialità con frutta biologica dei propri terreni rigorosamente raccolti e controllati a mano, nella stretta osservanza delle ricette segrete dell'ordine. Le „Sorelle“ il cui nome per intero è „Schwestern vom Deutschen Haus St. Mariens in Jerusalem“, con l'ausilio della famiglia Pacher che ne cura il lato commerciale hanno quindi costituito il marchio DOSPA per offrire i loro deliziosi prodotti anche oltre le mura del loro convento.

it_IT