l’Azienda Agricola Tiberi David si trova a Loro Piceno nelle verdi colline marchigiane a un’altitudine di 400 metri slm ed è qui che nasce l’ Olio Extravergine di Oliva Leccino Tiberi
Olio Extravergine di Oliva Leccino Tiberi
Siamo nelle colline marchigiane nel maceratese. Qui la famiglia coltiva le varietà di olive Leccino, Coroncina e Piantone di Mogliano. Un territorio che si è distinto per le politiche di tutela dell’ambiente e del suolo e nella valorizzazione della tipicità dei prodotti. Tra le regioni adriatiche , le Marche rappresentano la regione più a nord dove l’olivo costituisce la maggior coltura arborea. La regione beneficia delle temperature che non presentano durante l’anno valori molto elevati o estremamente bassi, comportando questo ottimi valori del contenuto polifenolico negli oli prodotti. L’Olio extravergine delle Marche è un ottimo condimento per esaltare il sapore dei piatti, è allo stesso tempo sano e nutriente. E’ un alimento ricco in acidi grassi monoinsaturi, vitamine e antiossidanti.
Cosa lo rende speciale?
Come del resto l’olio extravergine di oliva di qualità prodotto nelle varie regioni italiane, l’olio extravergine d’oliva delle Marche si distingue per la sua unicità . Le sue caratteristiche organolettiche sono il risultato di un perfetto mix tra il terroir, il clima ventilato e l’esposizione al sole e le varietà di olive autoctone.
La produzione dell’olio
Nelle Marche, l’olio extravergine d’oliva viene prodotto con metodi tradizionali. La raccolta delle olive si fa ancora a mano o con l’aiuto di attrezzature che rispettano il frutto. Entro poche ore dalla raccolta si esegue la frangiture al frantoio per garantire la massima freschezza e qualità dell’olio.
La varietà Leccino
La varietà di oliva Leccino si caratterizza per il colore dei frutti dal verde al nero corvino.
E’ un oliva dalla duplice attitudine. Diffusa in tutto il territorio delle Marche. Consistenza della polpa e resistenza al distacco a livelli intermedi ed in progressiva diminuzione con la maturazione. La dimensione della drupa è di circa 2-2,5 g. L’epoca ottimale di raccolta cade nella prima metà di dicembre a fini quantitativi ed entro la metà di novembre a fini qualitativi.
Note di degustazione:
Olio di un leggero fruttato armonico, con caratteristiche di amaro e pungente solo in caso di raccolta precoce; colore giallo chiaro.
Varietà  di Olive: Cultivar Leccino 100%. Profumo: delicato ed elegante con sentori di olive fresche appena raccolte. Fruttato di oliva leggero. Sapore: ampio ed armonico ricco di note dolci e lieve intensità  di amaro e piccante in giusto equilibrio.
L‘olio extravergine d’oliva marchigiano un eccellenza italiana, un prodotto genuino che saprà esaltare e arricchire i tuoi piatti.