l’Azienda Agricola Tiberi David si trova a Loro Piceno nelle verdi colline marchigiane a un’altitudine di 400 metri slm ed è qui che nasce l’ Olio Extravergine di Oliva Piantone di Mogliano Tiberi
Olio Extravergine di Oliva Piantone di Mogliano Tiberi
Siamo nelle colline marchigiane nel maceratese. Qui la famiglia coltiva le varietà di olive Leccino, Coroncina e Piantone di Mogliano. Un territorio che si è distinto per le politiche di tutela dell’ambiente e del suolo e nella valorizzazione della tipicità dei prodotti. Tra le regioni adriatiche, le Marche rappresentano la regione più a nord dove l’olivo costituisce la maggior coltura arborea. La regione beneficia delle temperature che non presentano durante l’anno valori molto elevati o estremamente bassi, comportando questo ottimi valori del contenuto polifenolico negli oli prodotti. L’Olio extravergine delle Marche è un ottimo condimento per esaltare il sapore dei piatti, è allo stesso tempo sano e nutriente. E’ un alimento ricco in acidi grassi monoinsaturi, vitamine e antiossidanti.
Cosa lo rende speciale?
Come del resto l’olio extravergine di oliva di qualità prodotto nelle varie regioni italiane. L’olio extravergine d’oliva delle Marche si distingue per la sua unicità . Le sue caratteristiche organolettiche sono il risultato di un perfetto mix tra il terroir, il clima ventilato e l’esposizione al sole e le varietà di olive autoctone.
La produzione dell’olio
Nelle Marche, l’olio extravergine d’oliva viene prodotto con metodi tradizionali. La raccolta delle olive si fa ancora a mano o con l’aiuto di attrezzature che rispettano il frutto. Entro poche ore dalla raccolta si esegue la frangiture al frantoio per garantire la massima freschezza e qualità dell’olio.
La varietà Piantone di MoglianoÂ
Sinonimi: Piantone (Macerata), Raggiola (San Severino), Oliva Riccia (Pieve Favera). Rosciola (Tolentino), Limoncella (Monte san Martino), Maglianese (Gabbiano di Fermo), Nibbiu (Treia).
Area di Diffusione : cultivar marchigiana, diffusa principalmente nella provincia di Macerata. Con maggiore concentrazione nei comuni di Mogliano, Macerata e limitrofi, fino alle aree interne della provincia, ad altitudini superiori ai 600 m s.l.m.
Caratteri Produttivi: Entrata in produzione delle piante precoce. Viene coltivata in terreni poveri e ghiaiosi per l’elevata resistenza alla siccità . Consistenza della polpa e resistenza al distacco elevate, fino a maturazione avanzata. Periodo ottimale di raccolta intorno alla metà di novembre.
Note di degustazione:
Olio di ottima qualità . Presenta un fruttato leggero. Al palato, fluido, dolce. Ha un elevato contenuto in acido oleico e buon rapporto insaturi e saturi. Varietà a duplice attitudine.
Si accompagna a carni bianche e piatti di pesce leggeri. Con le minestre.
La varietà di oliva Piantone di Mogliano presenta invaiatura tardiva e scalare. Colore dei frutti dal verde chiaro al rosso violaceo, con lenticelle evidenti.
Diffusa prevalentemente in tutto il territorio del Maceratese. Consistenza della polpa e resistenza al distacco elevate a maturazione avanzata. Ha una drupa di dimensioni medio-grandi di circa 2 – 3 g, di forma ovoidale.
Note di degustazione:
Olio di un fruttato leggero armonico di colore giallo oro. Al naso si percepisce un buon fruttato leggero con note erbacee, richiami di mela, sentori di pomodoro e mandorla. Al gusto dolcezza seguita da amaro e piccante leggeri.
Varietà  di Olive: Cultivar Piantone di Mogliano 100%.- Al 25° Concorso regionale degli Oli Extra Vergini delle Marche “L’Oro delle Marche” 2024 ha avuto i prestigiosi riconoscimenti dei O.L.E.A. con le “5 gocce d’oro” e “Lode di Eccellenza”
Si accompagna alle minestre, ai secondi leggeri.
L‘olio extravergine d’oliva marchigiano un eccellenza italiana, un prodotto genuino che saprà esaltare e arricchire i tuoi piatti.