fbpx
Crema piccantina con pomodori secchi BIO
Crema piccantina con pomodori secchi BIO

Crema piccantina con pomodori secchi BIO

da Granda Tradizioni

4,00

Crema leggermente piccante a base di pomodori secchi da agricoltura biologica
Vasetto da 130 g

Scopri come funziona foodaloo.it
Quantità

Vedi anche gli altri prodotti di Granda Tradizioni


COD: GRNCN01BIO039 Categorie: , ,
Crema piccantina con pomodori secchi BIO

Assaggiato da

Gianluca

L’Alchimista

Una crema a base di pomodori secchi con un pizzico di peperoncino per una gradevole nota piccante.

La Macina Bio è un marchio di Granda Tradizioni, azienda che produce da anni specialità alimentari di alta qualità. Con questo marchio propone una nuova linea di prodotti preparati seguendo le regole dell’agricoltura biologica, un tipo di agricoltura che considera l’intero ecosistema agricolo, sfrutta la naturale fertilità del suolo favorendola con interventi limitati, promuove la biodiversità dell’ambiente in cui opera.

Formato

Vasetto da 130 g

Tempo di preparazione

Ingredienti in etichetta

Pomodori secchi reidratati* 49% (pomodori secchi* 62%, acqua, sale), olio extravergine di oliva*, peperoncino* 1,2%, sale marino, correttore di acidità: acido lattico (*da agricoltura biologica)

Note

,

Valori nutrizionali medi per 100 g

Energia 2225 kJ/539 kcal
Grassi 50 g
di cui acidi grassi saturi 7,2 g
Carboidrati 16 g
di cui zuccheri 2,6 g
Proteine 4,2 g
Sale 2,2 g

Modalità di conservazione

Dopo l'apertura conservare in frigorifero

Abbinamenti consigliati

Per crostini, bruschette e primi piatti

Certificazione BIO

Controllato e certificato da Bioagricert S.r.l.
Organismo di controllo autorizzato dal MiPAAF IT-BIO-007
Operatore controllato n. A93Z

Regione

Granda Tradizioni

"Granda" era il nome usato per indicare praticamente la provincia di Cuneo , territorio delle Langhe che si snoda tra il mar Ligure, Montecarlo, la Savoia e Torino. Qui tra le Alpi ed il mare si snodava una delle più importanti vie del sale ed in passato innumerevoli sono stati i mercanti, soprattutto di acciughe, che l'hanno solcata. Provincia "Granda" per la sua grande estensione (la quarta in Italia) ma anche per la ricchezza dei prodotti della sua terra che comprendono oltre ad ortaggi e frutta anche castagne, funghi, nocciole e tartufi. Qui il signor Sergio Luciano nel suo laboratorio artigianale, oltre a sughi particolari e delicati come il ragù di fagiano ei dolci della tradizione piemontese come lo zabajone e le pesche all'amaretto, ha creato una linea biologica di pesti , sughi e verdure di altissima qualità lavorate lo stretto necessario per esaltare al massimo i sapori dei vari ingredienti. Il suo motto è: il ritorno alle origini è il nostro modo di proiettarci verso il futuro! Così per esempio nel suo pesto alla genovese, nella crema di noci o nella composta di albicocche e nella composta di una bontà dei prodotti e si avverte la sapienza rispettosa della tradizione contadina.

SU

it_IT