fbpx
Ravera – Barolo D.O.C.G.

Ravera – Barolo D.O.C.G.

par La Bioca

47,0099,00

Ravera – Barolo D.O.C.G.

Barolo DOCG affina in legno di chêne per almeno 18 mesi. Prodotto dalle uve aziendali da importanti Cru della zona, principalmente “Ravera” che si trova a Novello.  L’abbinamento perfetto: con piatti al tartufo e formaggi stagionati.

La guida: Gilbert&Gaillard Ravera Barolo DOCG 2016 “Punteggio: 95/100

Annate 2014/2015/2016

Disponibili bottiglia da 750 ml e Magnum da 1,5 l annata 2015

Découvrez comment fonctionne foodaloo.it
Quantité

Voir aussi les autres produits de La Biòca


UGS : ND Catégories : ,
Ravera – Barolo D.O.C.G.

Revu par

Filippo

L'ambassadeur

Il vino elegante e longevo per eccellenza. Prodotto dalle uve aziendali da importanti Cru della zona, principalmente "Ravera" che si trova a Novello. Come da disciplinare affina in legno di rovere di Slavonia per almeno 18 mesi. Elegante, complesso, il Nebbiolo qui si esprime con un bel colore rosso rubino. I profumi rispettano pienamente la sua tipicità. Gli abbinamenti gastronomici sono quelli classici, dai taglieri di formaggi stagionati ai salumi, dagli arrosti di selvaggina.

Siamo nelle Langhe a Fontanafredda di Serralunga d’Alba, qui l’azienda La Bioca avec 8 hectares de vignes, il produit les meilleurs vins qui sont l'expression du territoire, c'est ici qu'il est né Ravera – Barolo D.O.C.G.

Ravera – Barolo D.O.C.G.

La nostra è una piccola realtà dove niente è lasciato al caso. Qui produciamo i nostri vini utilizza solamente le nostre uve. Le vigne si trovano tra Monforte d’AlbaNouveauLa Morra Et Barbaresco. Zones particulièrement adaptées aux adultes Vins des Langhe. Noi ci occupiamo di tutto il processo: dalla produzione, all’affinamento alla vendita. Seguiamo l’intero processo per garantire la miglior qualità.

Scheda tecnica: Ravera

Variété: Nebbiolo 100%

Vendanges : manuelles en cagettes.

Vinificazione: pigiatura, diraspatura e macerazione a freddo per pochi giorni. Fermentazione in tonneau di rovere francese per 10 giorni circa con follature e aerazioni del mosto. Macerazione post-fermentativa per 3-4 settimane.

FML: in tonneau di rovere

Raffinement: minimo 18 mesi in tonneau di rovere

Production: da 600 a 1500 bottiglie circa all’anno.

 

Notes de dégustation

Couleur: rouge grenat

Sentir: intense et caractéristique Goût : sec, plein, harmonieux

La température de service: 18-20°C

Accords recommandés : si accompagna bene ai piatti locali a base di truffe, carne a base di selvaggina, formaggi stagionati/piccanti.

Le nom: porta il nome del cru dal quale proviene

⁣La Vigna Cru Ravera è esposta a Sud, dove il suolo è caratterizzato dalla presenza di argilla trattiene l’acqua nel terreno. Qui gli acini d’uva  crescono grossi, polposi, con meno buccia.
Il Barolo Ravera DOCG è un vino morbido, elegante, dal profumo intenso.
La guida: Gilbert&Gaillard Ravera Barolo DOCG 2016 “Punteggio: 95/100
Degustazione: anno 2020
Colore rosso tenue, riflessi aranciati.
Naso: sentori di sottobosco (terra, foglie, cuoio), fondo di frutti rossi e neri stufati
In bocca: volume, presenza aromatica all’interno di una sostanza soave, tannini cipriati delicato.

 

Temps de préparation

Profil organoleptique

Couleur : rouge grenat
Odeur : intense et caractéristique
Goût : sec, plein, harmonieux

Combinaisons recommandées

Barolo est idéal pour combiner avec des plats à base de truffe, des plats de viande, des entrées aux cèpes, du gibier, des fromages affinés et est également parfait en combinaison avec des pâtisseries sèches ou du chocolat

Conseils de dégustation

Servir à 18-20°C

Certificats

Région

La Bioca

Immaginate le dolci colline delle Langhe, un susseguirsi di vigneti a perdita d'occhio interrotti qua e là dai piccoli borghi, custodi dei preziosi e ordinati filari dai colori che mutano in ogni stagione. Immaginate i preziosi grappoli, frutto della Terra e del lavoro di tante persone che credono fino in fondo, nonostante tutte le avversità, che si possano produrre vini autentici, capaci di suscitare nel fortunato assaggiatore altrettante autentiche emozioni ! Le Langhe sono terre riche et lucky dove pour tante cantine la viticoltura est une région de vie. Tra di esse, qualche anno fa, ne ho scoperta una, giovane e vivace, si chiama "La Biòca" che in dialetto piemontese significa "testardo", un pò come gli anziani contadini che, forti della loro esperienza e volontà, non si piegano alle avversità della vita e vanno avanti sempre per la loro strada! Son logo est un simpatico riccio, come quelli che si trovano spesso nelle loro vigne ! La cantina che produit environ 50 000 bottiglie all'anno e con basse rese per ettaro, si trova in Piemonte, a Serralunga d'Alba nella località Fontanafredda, tra Barolo e Novello. Una piccola realtà agricola ma con un grande patrimonio che deriva dai suoi dieci ettari di vigneti, in gran parte di proprietà, che si trovano nelle più importanti zone di produzione dei grandi vini di questa regione, compresa una piccola vigna nel Roero per la produzione del Roero Arneis DOCG. Grande la passione di chi ci lavora, nelle vigne e in cantina, perseguendo ogni giorno l'obiettivo, direi ormai raggiunto, di offree una gamma di vini di alta qualità che spazia dai classici come il Nebbiolo D'Alba, la Barbera D'Alba e il Dolcetto, fino ai più pregiati Barolo e Barbaresco e relativi Cru a produzione limitata, ma anche con alcuni vini prodotti da vitigni autoctoni e rari come il "Rossese Bianco" o metodi di vinificazione particolari, come quello utilizzato per la produzione della loro intrigante "Favorosa", vitigno Vermentino vinifié partiellement avec la méthode "orange", che significa macerazione e fermentazione sulle bucce e successivo affinamento in botti di rovere americano. Oppure il Nebbiolo affinato in anfora di terracotta o il loro intrigante spumante rosè prodotto with it metodo Martinotti da uve Freisa, Barbera e anche una parte del raro Pelaverga. Tutti i vini sono prodotti dalle migliori uve coltivate nelle vigne di Monforte D'Alba, Cru "Bussìa", (zona del Barolo DOCG), San Sebastiano di Monforte D'Alba, "Castagni" Cru di La Morra (zona del Barolo DOCG) , "Croera" (La Morra), Cru "Ravera" de Novello pour le Barolo DOCG, Barbaresco Cru "Ronchi" et "Secondine" pour le Barbaresco DOCG et Montà D'Alba pour le Roero Arneis DOCG. Per la Biòca coltivare la vite con il più basso impatto ambientale è stata da semper una priorità, nel pieno rispetto della tradizione e senza utilizzo di prodotti di sintesi. Una delle cose che mi ha piacevolmente stupito è vedere l'attention e la grande cura durante la vendemmia. Che sia Nebbiolo da Barolo o Dolcetto, tutti i grappoli vengono attentamente selezionati in vigna e riposti in piccole cassette che immediatamente raggiungono la cantina, dove vengono ulteriormente selezionati a mano da quattro persone prima della pigiatura! Credo che siano davvero poche le cantine che adottano questo metodo. Seguono le varie fasi della vinificazione e affinamento coadiuvate dal loro bravissimo enologo. Le résultat est quello di trovarsi dinanzi a vini "puliti" fin da subito, sia al naso che al gusto, dove la tipicità è perfettamente armonizzata con the varie sfumature ed espressioni dei vari terroir. La Biòca est également B&B et sala degustazione nella quale ho assaggiato tutti i vini per voi!

fr_FR