fbpx
Stërmà - Nebbiolo d'Alba DOC

Stërmà - Nebbiolo d'Alba DOC

by La Biòca

Da 19,00 a 49,00

Stërmà - Nebbiolo d'Alba DOC

Nebbiolo d’Alba D.O.C. dai profumi eleganti, un corpo sottile, indice di buone promesse. Il suo colore rubino è di media intensità, più tenue sull’unghia. I profumi dapprima erbacei e freschi, cedono il passo a note più vinose e di frutta rossa appena matura. Assolutamente perfetto con il brasato ma si abbina bene anche a tartare di fassona, i formaggi a media stagionatura e i risotti.

Annata 2016/2018/2021
750 ml bottle and 1.5 l Magnum bottle available

Find out how foodaloo.it works
Quantità

See also the other products of La Biòca


COD: N/A Categorie: ,
Stërmà – Nebbiolo d’Alba D.O.C.

Reviewed by

Filippo

The ambassador

The meaning of its name in Piedmontese means "hidden", perhaps like the hedgehog that lives in the vineyards, or even like the more discreet character of this wine which can reveal its qualities of finesse and complexity to the curious and attentive taster. After all, the elegance of the label which bears the colored map of the vineyard, the numbered "Albeisa" bottle, usually used for Barolo and the embossed coat of arms of the municipality to which the vineyard belongs, confirm to me the idea of being faced with an important Nebbiolo. In fact, compared to the classic version, Stërmà needs more time to be appreciated, even if it would already have a lot to tell when it was young! Apparently more austere, it actually reveals itself with more elegant perfumes, a thinner body, an indication of good promises. Its ruby color is of medium intensity, softer on the rim. The initially herbaceous and fresh aromas give way to more vinous notes and just ripe red fruit. In the mouth it is slightly astringent due to the presence of young tannins, sometimes still a little rough, which suggest, together with its note of acidity, that it will be able to support important food pairings and evolve positively over time. Ideal companion for great traditional Piedmontese dishes, such as mixed appetizers and fassona tartare, medium-aged cheeses, risottos, but above all braised meat. Suggested goblet: tulip with closed ends.

Siamo nelle Langhe a Fontanafredda di Serralunga d’Alba, qui l’azienda La Biòca with 8 hectares of vineyards it produces the best wines that are an expression of the territory, this is where it was born Stërmà - Nebbiolo d'Alba DOC

Stërmà - Nebbiolo d'Alba DOC

La nostra è una piccola realtà dove niente è lasciato al caso. Qui produciamo i nostri vini utilizza solamente le nostre uve. Le vigne si trovano tra Monforte d’AlbaNewLa Morra And Barbaresco. Areas particularly suitable for adults Langhe wines. Noi ci occupiamo di tutto il processo: dalla produzione, all’affinamento alla vendita. Seguiamo l’intero processo per garantire la miglior qualità.

Scheda tecnica: Stërmà

Variety: Nebbiolo 100%

Harvesting: manual in boxes.

Vinificazione: pigiadiraspatura e macerazione a freddo per alcuni giorni. Fermentazione alcolica in vasche d’acciaio termocontrollate per circa una settimana.

Macerazione postfermentativa per 10-12 giorni al fine di ottenere la maggior estrazione di sostanze aromatiche e fenoliche.

Refinement: 14 months in barrels of different capacities

Production: approximately 9,000 to 12,000 bottles per year.

Tasting notes

Color: rosso rubino tendente al granato

Smell: fruttato e caratteristico

Taste: secco, vellutato, armonico

Service temperature: 18-20°C

Recommended pairings: ideale con primi piatti saporiti, con arrosti di carne rossa, grigliate e con formaggi a media stagionatura.

The name: in dialetto piemontese «stërmà» vuol dire «nascosto». Una frase popolare Piemontese è “Vàte stërmé ʽnt la nèbia” che vuol dire “Vai e nasconditi nella nebbia”, nebbia nella quale tipicamente si vendemmia il Nebbiolo.

MGA Menzione Geografica Aggiuntiva

 

Preparation time

Organoleptic profile

Colour: ruby red tending towards garnet
Smell: fruity and characteristic
Taste: dry, velvety, harmonious

Recommended combinations

Ideal with savory first courses, roasted red meat, grilled meats and medium-aged cheeses

Tasting tips

Serve at 18-20 ° C

Certifications

region

La Biòca

Immaginate le dolci colline delle Langhe, un susseguirsi di vigneti a perdita d'occhio interrotti qua e là dai piccoli borghi, custodi dei preziosi e ordinati filari dai colori che mutano in ogni stagione. Immaginate i preziosi grappoli, frutto della Terra e del lavoro di tante persone che credono fino in fondo, nonostante tutte le avversità, che si possano produrre vini autentici, capaci di suscitare nel fortunato assaggiatore altrettante autentiche emozioni!
Le Langhe sono terre ricche e fortunate dove per tante cantine la viticoltura è una ragione di vita. Tra di esse, qualche anno fa, ne ho scoperta una, giovane e vivace, si chiama "La Biòca" che in dialetto piemontese significa "testardo", un pò come gli anziani contadini che, forti della loro esperienza e volontà, non si piegano alle avversità della vita e vanno avanti sempre per la loro strada! Il suo logo è un simpatico riccio, come quelli che si trovano spesso nelle loro vigne! La cantina che produce circa 50 000 bottiglie all'anno e con basse rese per ettaro, si trova in Piemonte, a Serralunga d'Alba nella località Fontanafredda, tra Barolo e Novello. Una piccola realtà agricola ma con un grande patrimonio che deriva dai suoi dieci ettari di vigneti, in gran parte di proprietà, che si trovano nelle più importanti zone di produzione dei grandi vini di questa regione, compresa una piccola vigna nel Roero per la produzione del Roero Arneis DOCG. Grande la passione di chi ci lavora, nelle vigne e in cantina, perseguendo ogni giorno l'obiettivo, direi ormai raggiunto, di offrire una gamma di vini di alta qualità che spazia dai classici come il Nebbiolo D'Alba, la Barbera D'Alba e il Dolcetto, fino ai più pregiati Barolo e Barbaresco e relativi Cru a produzione limitata, ma anche con alcuni vini prodotti da vitigni autoctoni e rari come il "Rossese Bianco" o metodi di vinificazione particolari, come quello utilizzato per la produzione della loro intrigante "Favorosa", vitigno Vermentino vinificato parzialmente con il metodo "orange", che significa macerazione e fermentazione sulle bucce e successivo affinamento in botti di rovere americano. Oppure il Nebbiolo affinato in anfora di terracotta o il loro intrigante spumante rosè prodotto con il metodo Martinotti da uve Freisa, Barbera e anche una parte del raro Pelaverga.
Tutti i vini sono prodotti dalle migliori uve coltivate nelle vigne di Monforte D'Alba, Cru "Bussìa", (zona del Barolo DOCG), San Sebastiano di Monforte D'Alba, "Castagni" Cru di La Morra (zona del Barolo DOCG), "Croera" (La Morra), Cru "Ravera" di Novello per il Barolo DOCG, Barbaresco Cru "Ronchi" e "Secondine" per il Barbaresco DOCG e Montà D'Alba per il Roero Arneis DOCG.
Per la Biòca coltivare la vite con il più basso impatto ambientale è stata da sempre una priorità, nel pieno rispetto della tradizione e senza utilizzo di prodotti di sintesi. Una delle cose che mi ha piacevolmente stupito è vedere l'attenzione e la grande cura durante la vendemmia. Che sia Nebbiolo da Barolo o Dolcetto, tutti i grappoli vengono attentamente selezionati in vigna e riposti in piccole cassette che immediatamente raggiungono la cantina, dove vengono ulteriormente selezionati a mano da quattro persone prima della pigiatura! Credo che siano davvero poche le cantine che adottano questo metodo. Seguono le varie fasi della vinificazione e affinamento coadiuvate dal loro bravissimo enologo. Il risultato è quello di trovarsi dinanzi a vini "puliti" fin da subito, sia al naso che al gusto, dove la tipicità è perfettamente armonizzata con le varie sfumature ed espressioni dei vari terroir. La Biòca è anche B&B e sala degustazione nella quale ho assaggiato tutti i vini per voi!

en_GB