fbpx
Tapenade d'Olives

Tapenade d'Olives

par Grandes Traditions

3,00

 La Tapenade di Olive 

salsa originaria del Sud delle Francia. Ricetta di tradizione in Provenza. Dove i capperi accompagnano le migliori olive sia nella olive nere ce olive verdi, vere protagoniste della salsa insieme all’acciuga. La ricetta originale sembra risalire alla creazione di uno chef marsigliese che l’arricchì con le acciughe.

Disponibile in due versioni

 La Tapenade di Olive verdi gr 180

 La Tapenade di Olive nere gr 180

Un condimento unico!

 

Disponible en pot de 130 g

Découvrez comment fonctionne foodaloo.it
Quantité

Voir aussi les autres produits de Granda Tradizioni


Tapenade di Olive

Revu par

Gianluca

L'alchimiste

È la salsa perfetta per stupire i tuoi amici e preparare un antipasto insolito o accompagnare i formaggi.

Grandes Traditions, azienda che produce da anni specialità alimentari di alta qualità qui nasce questo prodotto lavorato esclusivamente con ingredienti di altissima qualità qui nasce questo prodotto la Tapenade d'Olives 

Dalla natura, la qualità degli ingredienti. Dal territorio, il valore della tradizione. Dalla passione, squisite bontà.
L’azienda  propone una nuova linea di prodotti preparati considerando l’intero ecosistema agricolo, sfrutta la naturale fertilità del suolo favorendola con interventi limitati, promuove la biodiversité de l'environnement dans lequel il évolue.

Tapenade d'Olives 

tapenade affonda le sue radici nel Sud della Francia. La ricetta è antica e di tradizione in Provenza e il suo nome significa capperi dans provenzale. La ricetta originale infatti comprendeva i capperi tra gli ingredienti. Latapena” il capperou non rappresenta tuttavia il componente principale. La vera protagonista è l’oliva, proposta in due versioni: con le olive verdi o con le olive nere, olio di oliva e acciuga.

Pochi, semplici ingredienti sono il segreto di questa salsa ricca di gusto. Qui non occorre aggiungere sale perché è già délicieux e pronta per preparare gustose canapés di antipasto!

Perfetta per gli aperitivi in famiglia o con gli amici! Da spalmare sul pane da toast grigliato o come ingrediente indispensabile per un bel pic-nic. Si accompagna bene a piatti di verdure grigliate, alle carni e ai piatti di pesce.

Essayez-le pour préparer deliziose sulle tartine!

Disponibile in due versioni: Tapenade di Olive Verdi et le Tapenade di Olive Nere!

Format

Vasetto da 180 g Tapenade Olive verdi, Vasetto da 180 g Tapenade Olive nere

Temps de préparation

Ingrédients sur l'étiquette

Tapenade Olive verdi: olive verdi 80%, olio di oliva, sale marino, ACCIUGHE 3,6%, capperi 2,5%, olio di semi
di girasole. Può contenere noccioli o frammenti di noccioli.
Tapenade Olive nere: olive verdi 80%, olio di oliva, sale marino, ACCIUGHE 3,6%, capperi 2,5%, olio di semi
di girasole. Può contenere noccioli o frammenti di noccioli.

Allergènes

Allergeni: ACCIUGHE.

Mode de conservation

Après ouverture, à conserver au réfrigérateur

Combinaisons recommandées

da spalmare su bruschette e tartine, per le carni e piatti di pesce

Région

OGM

Il prodotto non contiene OGM.

Granda Tradizioni

"Granda" era il nome usato per indicare praticamente la province de Cuneo , territorio delle Langhe che si snoda tra il mar Ligure, Montecarlo, la Savoia e Torino. Qui tra l'Alpi ed il mare si snodava una delle più importanti vie del sale ed in passato innumerevoli sono stati i mercanti, soprattutto di acciughe, che l'hanno solcata. Provincia "Granda" per la sua notevole estensione (la quarta in Italia) ma anche per la ricchezza dei prodotti della sua terra che comprendono oltre ad ortaggi e frutta anche castagne, funghi, nocciole e tartufi. Qui il signor Sergio Luciano nel suo laboratorio artigianale, oltre a sughi particolari e delicati come il ragù di fagiano ei dolci della tradizione piemontese come lo zabajone e le pesche all'amaretto, ha creato una linea biologica di pesti , sughi e verdure di altissima qualità lavorate lo stretto necessario per esaltare al massimo i sapori dei vari ingredientsi. Sa devise est : il ritorno alle origini est il nostro modo di proiettarci verso il futuro ! Così per esempio nel suo pesto alla Genovese, nella crema di noci o nella composta di albicocche si sentono la bontà dei prodotti e si avverte la sapienza di una lavorazione rispettosa della tradizione contadina.

fr_FR