fbpx
Swordfish ragout

Swordfish ragout

by Seafood delicatessen

4,60

Swordfish ragout

Fish specialty interamente lavorata a mano. Un prodotto di alta qualità, ottenuto dal swordfish e verdure fresche.

Insaporito con aglio, carote e sedano e pomodoro.  Un sugo di mare subito pronto per preparare gustosi crostoni.

Jar of 200 g

 

Find out how foodaloo.it works
Quantità

See also the other products of Salumeria di mare


COD: KGRPT01RGPSD200 Categoria:
Ragù di Pesce Spada

Tasted by

Gianluca

The Alchemist

Perfetto per taglieri con crostini di mare e per primi piatti

Seafood delicatessen is pure expression of delicatessen and of butchery applied to fish products, the company boasts a long history of well over thirty years of processing and maturing of the best caught del Mediterraneo con ricette tramandate che risalgono a fine ‘800 tramandate di padre in figlio, lavorazione accurate da mani esperte, salagione manuale con Sale di Volterra e lunga stagionatura ecco come nascono queste bontà ed ecco come viene realizzata il Swordfish ragout

Swordfish ragout

Il ragù di Pesce Spada è ottenuta con procedimenti tradizionali eseguiti rigorosamente a mano. Si prepara con tonno a pinne gialle con una base di carota, sedano e aglio cucinata in rosso con il pomodoro. Tutte le verdure utilizzate sono fresche e il sale è quello di Volterra. Un sugo che gode l’apprezzamento per il suo gusto nel nuovo scenario della riscoperta dei sapori. Un prodotto di gastronomia realizzato con un tonno pinna gialla di qualità. La materia prima per l’azienda è da sempre un punto fermo. La salumeria si avvale di lunga esperienza e di tradizione per la lavorazione di fish specialities with recipes dating back to the end of the 19th century. He has always selected the best fish and used the purest Volterra salt without the use of preservatives.

il sugo ragù di pesce spada è pronto all’uso, utilizzalo per saltare la pasta tutte le volte che desideri un sugo di mare senza rinunciare al gusto o per preparare crostoni e antipasti.

 

Preparation time

Ingredients on the label

PESCE SPADA (Xiphias gladius) pescato in zona FAO 51 con ami e palangari 50%, polpa di pomodoro, cipolle, carote, SEDANO, olio extravergine di oliva, aglio, sale di Volterra (Italia), saccarosio, pepe.
può contenere: MOLLUSCHI, CROSTACEI

Allergens

PESCESPADA,SEDANO
CAN' CONTAIN MOLLUSCS AND CRUSTACEANS

Warnings

May contain traces of crustaceans and shellfish products, fish and fish products, soy and soy products, nuts, sesame seeds and sesame products, shellfish and shellfish products

Note

, , , , , , ,

Average nutritional values per 100 g of product

available soon

Retention time

12 MONTHS

Method of conservation

Store in the fridge at a temperature between 0 and +4 ° C

Recommended combinations

as a sauce for first courses and to prepare croutons and appetizers

Shipment

Shipments of perishable products, which need to be stored at a controlled temperature, are made on Mondays, Tuesdays and Wednesdays. For orders placed from Thursday to Sunday, the shipment will take place in the following week, in order to avoid stocks on Saturday and Sunday and the consequent risk of alteration of the food.

region

Salumeria di mare

Quando ho conosciuto Mauro Pellegrini ed ho avuto modo di assaggiare i suoi salumi di mare sono rimasto folgorato dalla bontà e dalla bellezza di questi prodotti. Quando poi gli ho chiesto come gli fosse venuta questa idea dei salumi di pesce mi ha raccontato la storia dei suoi trisavoli: nell'Ottocento la maggiore fonte di sostentamento degli abitanti dell'Appennino pistoiese si doveva alle "Carbonaie", ovvero alla trasformazione della legna, soprattutto di faggio, in carbone. E i trisnonni di Mauro erano dei carbonari che portarono queste tecniche in Maremma, nell'isola d'Elba ed in Sardegna e perciò stavano svariati mesi lontani da casa. L'abbondanza di pesce, la dimestichezza con la legna e l'affumicatura, insieme alla voglia e alla necessità di avere dei prodotti sani e di lunga durata, hanno fatto sì che inventassero i primi salumi di mare come la bresaola di tonno e lo speck di pesce spada affumicato.
E Mauro con orgoglio ha ripreso e sviluppato questa produzione artigianale di carni di pesce del Mediterraneo, lavorandole con sapienza, creatività e la consapevolezza di offrire dei prodotti sani, ricchi di proteine nobili e sorprendentemente buoni. Se poi i suoi trisnonni "Carbonari" fossero anche coinvolti nei moti rivoluzionari del Risorgimento…  è un'altra storia.

en_GB