Biso - Trevigiani Hills IGT

Biso - Trevigiani Hills IGT

by Bernardi Ogliano

5,40

Still white wine
750 ml bottle

Find out how foodaloo.it works
Quantità

See also other Bernardi Ogliano products


COD: BRDTV01BISCTV Categorie: ,
Biso – Colli Trevigiani I.G.T.

Reviewed by

Gianluca

The Alchemist

A quiet white. Biso in Treviso dialect means gray. It is obtained from the 100% Pinot vine from the hills of Conegliano owned by the Bernardi family. Like all Bernardi Ogliano wines, the grapes are all harvested by hand and carefully checked to make only the perfect ones. It has a light straw yellow color. The scent is intriguing and intense, fruity and with hints of green apple, toasted almonds and memories of dry hay. The flavor is persistent, typical of Pinot Grigio, rightly savory. Ideal with light first courses and fish-based dishes.

Still white wine obtained from 100% Pinot Grigio grapes, harvested exclusively by hand at the beginning of September in the vineyards owned by the Conegliano hills.

Format

750 ml bottle

Preparation time

Organoleptic profile

Color: straw yellow
Smell: pleasantly fruity with hints of apple and toasted almonds, memories of dry hay
Taste: rightly savory with good persistence.

Recommended combinations

It goes well with fish-based first courses

Tasting tips

Serve at 10-12 ° C

Certifications

region

Bernardi Ogliano

Guido Bernardi è un uomo di poche parole. Poche perché di più non ne servono. Lui non ha bisogno di convincere, di presentare un'immagine di sé o della sua azienda o di grandi campagne di marketing. Lui produce vino, ed in particolare soprattutto Prosecco, lo fa da sempre e lo fa molto bene. Lui è alla quinta generazione di viticoltori.
L'azienda della famiglia Bernardi si estende su 16 ettari di cui 13 coltivati a vigneti ad Ogliano, paesino di 1000 anime situato sulle colline a 4 km, a nord, da Conegliano. Qui la coltivazione della vite e la produzione di vino si perdono nella notte dei tempi: Conegliano è infatti città d'arte e sede della più antica scuola di enologia d'Italia nonché sede del corso di laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche dell'Università degli Studi di Padova.
Ogni volta che vado a trovare Guido e percorro la strada da Valdobbiadene verso Conegliano, rimango affascinato dalla soavità e armonia del paesaggio, tra le verdi colline di questo angolo di Veneto in provincia di Treviso, dove il sodalizio tra uomo e ambiente ha creato un paesaggio culturale unico, che non a caso è da poco patrimono dell'umanità UNESCO.
La vita della famiglia Bernardi gira tutta intorno alla produzione del vino. La raccolta e la selezione dell'uva viene fatta tutta rigorosamente a mano ed il sig. Guido ha sempre un gran da fare in azienda, tra i filari dei vigneti o in cantina.
Non ha tempo per parlare, deve pensare, per nostro grande piacere, al prossimo Prosecco.

en_GB