fbpx
Hunting ragout

Hunting ragout

by The Delights of Cupin

4,90

Hunting ragout

Ragù artigianale con misto di carne di selvaggina (cinghiale, anatra e lepre)

La ricetta che affonda le radici nella tradizione contadina toscana, corposo e dal sapore intenso. Perfetto per un primo piatto classico come le tagliatelle, ottimo per i crostini.

180 g jar

Find out how foodaloo.it works
Quantità

See also the other products of Le Delizie del Cupin


COD: DLZIM01CCCRG01 Categorie: ,
Ragù di caccia

Reviewed by

Filippo

The ambassador

A delicacy prepared according to the traditional recipe with few fresh, selected and safe ingredients. Based on game meat, a mix of game that takes its cue from the peasant recipes of the past, with fresh vegetables, tomato pulp, spices, salt and oil. Excellent condiment for pasta but also for traditional croutons as a delicious aperitif to combine with a good glass of full-bodied red wine!

The Delizie del Cupin è un’Ligurian company che affonda le proprie radici in un paesino di 50 anime dell’entroterra  ligure dedito all’agricoltura, in mezzo ad un vero e proprio “bosco” di olive groves, from Taggiasca cultivar ed è qui che nasce il Hunting ragout

Hunting ragout

Il ragù è una delle specialità dell’azienda artigianale ligure e si ispira a ricette contadine di una volta. Per questo ragù utilizziamo un misto di pregiate carni di cacciagione. A prelibatezza preparata secondo la ricetta tradizionale con pochi ingredienti freschi, selezionati e sicuri. Viene realizzato con varietà di carni di selvaggina, fresh vegetables, spezie, polpa di pomodoro, sale e olio.  I sapori per chi ama la cucina casalinga e genuina, un piatto saporito e rustico allo stessa tempo.

Provalo con: si abbina perfettamente con le pappardelle, da provare con i paccheri and the tagliatelle.

Il ragù di caccia è adatto anche alle persone celiache perché privo di glutine.

Hai già provato le nostre specialità liguri? Acquista online il nostro pesto ligure con basilico fresco coltivato  vicinano al mare caratterizzato da una particolare aromaticità, viene raccolto e utilizzato in grande percentuale insieme a pochi altri ingredienti naturali con Parmigiano Reggiano DOP And Pecorino Romano PDO!

Format

180 g jar

Preparation time

Ingredients on the label

Tomato pulp, pork, onion, game meat 8% (wild boar, duck, hare), chicken livers, porcini mushrooms (Boletus Edulis), smoked speck (pork, salt, spices, dextrose, fructose. Antioxidant: sodium ascorbate. Preservative: sodium nitrite), artichokes, extra virgin olive oil, asparagus, carrots, peppers, black olives, wine, sunflower oil, garlic, salt, BUTTER, capers, ANCHOVIES paste, lemon juice , potato starch, pepper, chilli, oranges, sugar, spice blend

Allergens

Anchovies, butter

Note

, , ,

Average nutritional values per 100 g of product

Energy 531 kJ / 127 kcal
Fat 9 g
of which saturated fatty acids 1.9 g
Carbohydrates 3.9 g
of which sugars 2 g
Protein 7.8 g
Salt 1.4 g

Organoleptic profile

Color: intense red streaked with light brown
Odor: typical of traditional ragù
Taste: typical of traditional ragù
Consistency: creamy with bits of meat

Recommended combinations

It is used both to season pasta and to make croutons

Method of conservation

Keep in a cool and dry place; once opened, keep refrigerated between 0 and +4 ° C and use within 5 days

region

Le Delizie del Cupin

Le delizie del Cupin i gusti artigianali di una volta!
Le Delizie del Cupin è un'azienda a conduzione familiare situata in Liguria fra le provincie di Imperia e Savona.
L'epoca in cui viviamo ci costringere ad essere sempre di corsa per via dei ritmi che la società moderna ci impone, non permettendoci così di nutrirci sempre in maniera sana ed adeguata. Spesso si accetta il compromesso di una minore qualità del cibo, indispensabile al nostro sostentamento, pur di non perdere tempo, credendo, erroneamente, di risparmiare denaro e accontentandoci di materie prime e prodotti preparati industrialmente, il più delle volte con metodi ed ingredienti non propriamente salutari. Quasi sempre vengono aggiunte sostanze come additivi, conservanti, coloranti ed esaltatori di sapidità, in quanto le materie utilizzate, spesso provenienti da coltivazioni e allevamenti intensivi, sono povere di gusto e di proprietà nutrizionali e dunque poco appetibili. Personalmente trovo che sia un errore, per noi stessi e per il pianeta, in quanto le nostre scelte condizionano sia la nostra salute sia l'intero ecosistema.
Da qui nasce l'esigenza, mia e sicuramente di ogni altra persona attenta alla propria salute e a quella di tutti gli altri esseri viventi, di ricercare prodotti che ci aiutino nella preparazione quotidiana dei nostri piatti, coniugando la tutela della salute e dell'ambiente con la soddisfazione del palato! Soddisfazione che si realizza ogni volta che ci si siede a tavola gustando cibi semplici, genuini e buoni, come quelli preparati in casa da noi stessi e dalle persone che ci vogliono bene!
Tutto questo è possibile grazie al prezioso lavoro di piccole aziende agricole, quasi esclusivamente a conduzione familiare, che coltivano la loro terra in modo sostenibile, raccolgono i loro prodotti e li mettono a disposizione di piccoli laboratori artigianali per la trasformazione e la conservazione, in modo che possano arrivare sulle nostre tavole, permettendoci ancora di apprezzare i sapori autentici e naturali della tradizione, sempre con un occhio di riguardo al nostro benessere psicofisico e alla nostra Madre Terra!
Così nel mio quotidiano impegno volto alla ricerca della qualità, ho conosciuto una piccola azienda agricola ligure che ha il proprio laboratorio a Camporosso in provincia di Imperia ma con i terreni di proprietà in un piccolo paese dell'entroterra di Albenga (SV), dove la cultura e la tradizione sono rimaste intatte nel tempo, nella piccola frazione del comune di Ranzo chiamata "Costa Bacelega". Una borgata che conta circa 50 abitanti, in buona parte dediti all'agricoltura e in particolar modo alla coltivazione dell'ulivo della Cultivar "Taggiasca". Un paesino adagiato sopra una collina in mezzo ad un vero e proprio bosco di uliveti!
L'azienda a conduzione familiare si chiama "Le Delizie del Cupin". Il nome "Cupin" nasce da una frase della nonna: «prendi il cupin», che, in dialetto ligure, significa ciotola, piccolo barattolo. Da qui "Le delizie del Cupin"!
Fin da subito il suo fondatore ha fatto sua la volontà di proporre al consumatore finale prodotti sani, genuini e soprattutto rispettosi della natura, che derivano da eccellenti materie prime sicure e controllate, selezionate da piccolissimi produttori tra Liguria e Toscana, oltre a quellie prodotte dall'azienda stessa.
Attualmente l'azienda si avvale di un piccolo laboratorio esterno per il confezionamento. Tale collaborazione le permette anche di avere alcuni prodotti tipici della cucina toscana, come la famosa Pappa al Pomodoro e il Ragù di Chianina Bianco.
Il titolare Marco, persona davvero appassionata del suo lavoro, è sempre alla ricerca di materie prime buone e genuine per preparare i suoi gustosi prodotti, il tutto sempre senza conservanti, né coloranti aggiunti. Tra i prodotti anche la Linea Senza Glutine e Vegan.
Le Delizie del Cupin produce attualmente poche referenze e, avendole praticamente assaggiate tutte, posso dire che sono davvero buone, proprio "come fatte in casa"! Varietà che spaziano da confetture di frutta a sughi pronti di selvaggina, da specialità regionali come il tipico "Pesto alla Genovese" (come da tradizione ligure) alla Pappa al Pomodoro toscana, in cui utilizzano solo pomodori italiani e pane fatto in casa!
A completare il paniere di queste delizie è l'olio extravergine di oliva da cultivar “taggiasca” fruttato e dolce, che non copre i sapori, ma li esalta! Per definizione l'autentico "Oro Giallo" della Liguria.
Da assaggiatore e buon gourmet esigente quale sono, posso dire che i prodotti de "Le Delizie del Cupin" non sono semplici conserve o condimenti come potremmo facilmente trovare in commercio, ma sono veri e propri scrigni di sapori autentici, genuini, buoni, come quelli di una volta fatti con amore dalle nostre mamme e nonne, dove sentire il vero sapore delle verdure, della frutta. Prodotti semplici e naturali ma ricchi di gusto, che sapranno regalarvi un viaggio nel tempo, nei territori e nella vera tradizione artigianale italiana!

en_GB