fbpx
Caviar Taggiasco

Caviar Taggiasco

by The Delights of Cupin

5,00

Caviar Taggiasco

IL Caviale di ‘Oliva di cultivar taggiasca: piccola e carnosa, di sapore sweet e inconfondibile. Il patè è cremoso e molto versatile in cucina. Perfetto per preparare salatini e sfiziose tartine.

Le olive vengono selezionate a mano e lavorate secondo metodi tradizionali del passato: vengono messe in salamoia, trattandole in acqua e sale, a cui segue l’smoking con legno di olivo. Un prodotto unico e innovativo.

Vaso da 10 g

Find out how foodaloo.it works

Out of stock

See also the other products of Le Delizie del Cupin


COD: DLZIM01CVTG01 Categorie: ,
Caviar Taggiasco

Reviewed by

Filippo

The ambassador

  • The Delizie del Cupin è un’azienda ligure che affonda le proprie radici in un paesino di 50 anime dell’entroterra  ligure dedito all’agricoltura, in mezzo ad un vero e proprio “bosco” di uliveti, from cultivar taggiasca ed è qui che nascono le Caviar Taggiasco

    The company

    Fedele alle proprie origini e alle proprie tradizioni liguri, Marco Donato ha fondato la sua azienda famigliare. Il suo progetto è quello di produrre a conduzione famigliare, una gamma di prodotti con il focus sulla qualità e la genuinità dei sapori. Delizie alimentari, prodotti biologici sani. Per realizzarli sceglie solo le migliori materie prime selezionate e le lavora Preservative free, ne coloranti aggiunti.

    •  Prodotti sani e genuini che incontrano il sapore della natura. Gli ingredienti sono selezionati dai nostri produttori partner con con elevati standard certificati da Bollo CE su ogni prodotto. E le ricette sono un omaggio alla tradizione contadina italiana. Insaporite con le sole spezie e sale marino.

    Curiosità: Marco ha raccolto le ricette custodite dalla nonna, le realizza artigianalmente e le propone nei suoi barattoli. Barattoli che in dialetto ligure si chiamano “i cupin".

    Scopri i nostri cupin!

    Caviar Taggiasco

    • L’azienda si trova immersa nelle olivete di taggiasche. Siamo infatti vicino ad Imperia luogo di elezione per questa varietà di oliva. L’oliva di cultivar taggiasca è tipica del Ponente Ligure. Si presentano di piccole dimensioni e di forma allungata. Le olive taggiasche hanno un unmistakable taste e delicato. Si caratterizzano per un sapore dolce e fruttato.
    • E’ il caviale from olive taggiasca raccolte a mano. Si ispira ai  metodi di conservazione del passato, le olive vengono messe in salamoia, trattandole in acqua e sale, a cui segue l’affumicatura con legno di olivo. Un processo che richiede mesi di lavorazione per dar vita al caviar tierra taggiasca , “tierra” in omaggio alla terra fertile che ricopre le aree selvagge del ponente ligure, “taggiasca”  in omaggio a q1uesta antica cultivar, e alla qualità di un’oliva eccezionale. Inebriante il suo profumo che richiama quello del frantoio in piena frangitura e dell’olio nuovo.Presentato a Sial Parigi 2022 come Prodotto Innovativo
    • Provalo con: Si prestano a gustosi toast da servire come aperitivi. Da gustare con le verdure crude in pinzimonio or grigliate, per preparare gustose tartine.
Format

Vaso da 10 g

Preparation time

Ingredients on the label

available soon

Allergens

see label

Note

,

Average nutritional values per 100 g of product

Energia 98Kcal; 429Kj

Fat 9.4 g

di cui saturi 0,6 g

Carboidrati 3,40g

di cui zuccheri 1,60 g

Protein 1.6 g

Sale 1.20 g

Method of conservation

Conservare in luogo fresco ed asciutto, lontano da fonti di calore e da odori.

Può esser conservato anche fuori frigorifero anche una volta aperto

region

Le Delizie del Cupin

Le delizie del Cupin i gusti artigianali di una volta!
Le Delizie del Cupin è un'azienda a conduzione familiare situata in Liguria fra le provincie di Imperia e Savona.
L'epoca in cui viviamo ci costringere ad essere sempre di corsa per via dei ritmi che la società moderna ci impone, non permettendoci così di nutrirci sempre in maniera sana ed adeguata. Spesso si accetta il compromesso di una minore qualità del cibo, indispensabile al nostro sostentamento, pur di non perdere tempo, credendo, erroneamente, di risparmiare denaro e accontentandoci di materie prime e prodotti preparati industrialmente, il più delle volte con metodi ed ingredienti non propriamente salutari. Quasi sempre vengono aggiunte sostanze come additivi, conservanti, coloranti ed esaltatori di sapidità, in quanto le materie utilizzate, spesso provenienti da coltivazioni e allevamenti intensivi, sono povere di gusto e di proprietà nutrizionali e dunque poco appetibili. Personalmente trovo che sia un errore, per noi stessi e per il pianeta, in quanto le nostre scelte condizionano sia la nostra salute sia l'intero ecosistema.
Da qui nasce l'esigenza, mia e sicuramente di ogni altra persona attenta alla propria salute e a quella di tutti gli altri esseri viventi, di ricercare prodotti che ci aiutino nella preparazione quotidiana dei nostri piatti, coniugando la tutela della salute e dell'ambiente con la soddisfazione del palato! Soddisfazione che si realizza ogni volta che ci si siede a tavola gustando cibi semplici, genuini e buoni, come quelli preparati in casa da noi stessi e dalle persone che ci vogliono bene!
Tutto questo è possibile grazie al prezioso lavoro di piccole aziende agricole, quasi esclusivamente a conduzione familiare, che coltivano la loro terra in modo sostenibile, raccolgono i loro prodotti e li mettono a disposizione di piccoli laboratori artigianali per la trasformazione e la conservazione, in modo che possano arrivare sulle nostre tavole, permettendoci ancora di apprezzare i sapori autentici e naturali della tradizione, sempre con un occhio di riguardo al nostro benessere psicofisico e alla nostra Madre Terra!
Così nel mio quotidiano impegno volto alla ricerca della qualità, ho conosciuto una piccola azienda agricola ligure che ha il proprio laboratorio a Camporosso in provincia di Imperia ma con i terreni di proprietà in un piccolo paese dell'entroterra di Albenga (SV), dove la cultura e la tradizione sono rimaste intatte nel tempo, nella piccola frazione del comune di Ranzo chiamata "Costa Bacelega". Una borgata che conta circa 50 abitanti, in buona parte dediti all'agricoltura e in particolar modo alla coltivazione dell'ulivo della Cultivar "Taggiasca". Un paesino adagiato sopra una collina in mezzo ad un vero e proprio bosco di uliveti!
L'azienda a conduzione familiare si chiama "Le Delizie del Cupin". Il nome "Cupin" nasce da una frase della nonna: «prendi il cupin», che, in dialetto ligure, significa ciotola, piccolo barattolo. Da qui "Le delizie del Cupin"!
Fin da subito il suo fondatore ha fatto sua la volontà di proporre al consumatore finale prodotti sani, genuini e soprattutto rispettosi della natura, che derivano da eccellenti materie prime sicure e controllate, selezionate da piccolissimi produttori tra Liguria e Toscana, oltre a quellie prodotte dall'azienda stessa.
Attualmente l'azienda si avvale di un piccolo laboratorio esterno per il confezionamento. Tale collaborazione le permette anche di avere alcuni prodotti tipici della cucina toscana, come la famosa Pappa al Pomodoro e il Ragù di Chianina Bianco.
Il titolare Marco, persona davvero appassionata del suo lavoro, è sempre alla ricerca di materie prime buone e genuine per preparare i suoi gustosi prodotti, il tutto sempre senza conservanti, né coloranti aggiunti. Tra i prodotti anche la Linea Senza Glutine e Vegan.
Le Delizie del Cupin produce attualmente poche referenze e, avendole praticamente assaggiate tutte, posso dire che sono davvero buone, proprio "come fatte in casa"! Varietà che spaziano da confetture di frutta a sughi pronti di selvaggina, da specialità regionali come il tipico "Pesto alla Genovese" (come da tradizione ligure) alla Pappa al Pomodoro toscana, in cui utilizzano solo pomodori italiani e pane fatto in casa!
A completare il paniere di queste delizie è l'olio extravergine di oliva da cultivar “taggiasca” fruttato e dolce, che non copre i sapori, ma li esalta! Per definizione l'autentico "Oro Giallo" della Liguria.
Da assaggiatore e buon gourmet esigente quale sono, posso dire che i prodotti de "Le Delizie del Cupin" non sono semplici conserve o condimenti come potremmo facilmente trovare in commercio, ma sono veri e propri scrigni di sapori autentici, genuini, buoni, come quelli di una volta fatti con amore dalle nostre mamme e nonne, dove sentire il vero sapore delle verdure, della frutta. Prodotti semplici e naturali ma ricchi di gusto, che sapranno regalarvi un viaggio nel tempo, nei territori e nella vera tradizione artigianale italiana!

en_GB