fbpx
Crema De Hongos Porcini

Crema De Hongos Porcini

por Trufa Lunigiana

7,5014,50

Crema De Hongos Porcini

Specialità ai porcini realizzata con il migliori funghi porcini della Lunigiana! un ottimo condimento per i vostri primi piatti e per gli antipasti

Disponibile in vaso da 90 g, da 185 g

 

Descubra cómo funciona foodaloo.it
Cantidad

Ver también los otros productos de Lunigiana Tartufo


SKU: N/D Categorías: ,
Crema di Funghi Porcini

Revisado por

arianna

la artesana

una crema dall'intenso sapore di porcino. Sarà perfetta per i crostini da accompagnare a sottoli e formaggi semi stagionati
  • Trufa Lunigiana nacido del impulso de Simone, cultivador de hongos por pasión, conoce cada centímetro de los bosques de laApeninos toscanos, nada lo detiene, todos los días junto a los fieles perro lagotto viaja kilómetros desafiando las trampas del tiempo persiguiendo allí su pasión caza de trufas en el bosques de lunigiana pero su trabajo también lo llevó a trabajar i trufas con la misma pasión y crear delicias con il tartufo ecco come nasce il Crema De Hongos Porcini

 

  • Crema De Hongos Porcini

  •  La empresa ha creado su propia línea de productos como Enjambres, condimentos y otras delicias a base de trufas asociadas principalmente a materias primas cultivadas en la finca y en la zona para tener una cadena de suministro de kilómetro cero.

allí Crema De Funghi porcini è realizzata seguendo la filosofia dell’azienda. Usare principalmente materie prime coltivate in loco per avere una filiera diretta a km zero.  La passione per i funghi l’ha ereditata desde el babbo. Grandissimo cercatore di funghi in Lunigiana. Una terra generosa per i funghi. Piano piano fin da bambino a forza di levatacce e andar per boschi alla fine è diventata una vera passione. Un prodotto ottimo e trasversale. Capace di esaltare ogni preparazione in cucina. Dalla pasta, ai primi piatti e ai secondi piatti. Perfetto per un omelette come per accompagnare le carni.  Per riscoprire sapori unici e per scoprire la Lunigiana prova i prodotti dell’esperto dei tartufi e storico cercatore di funghi! La crema è perfetta anche per preparare antipasti e crostoni..

E’ ottima per preparare i  primi piatti e per accompagnare i secondi piatti.

 

región

Tiempo de preparación

Ingredientes

Fungo Porcino (Boletus edulis e Rel. Gruopo) 78,8%
Crema
Olio Extravergine di Oliva (q.b.)
Ajo
sal
Prezzomolo
Aroma
PERCENTUALE PRODOTTO

Boletus Edulis e relativo gruppo 78,8%

Formato

Vaso da 90 g, Vaso da 185 g

Valores nutricionales

Kcal. 225
Kj 1.063,35
Grassi 7,3 gr
de los cuales ácidos grasos saturados 0,1 gr
Carboidrati 23,5 gr
de los cuales Azúcares 0 gr
Proteine 23,7 gr
Fibra 0,1 gr
Sale 0 gr

Lunigiana Tartufo

La Lunigiana è una terra incontaminata dell'Alta Toscana, nell' Appennino Tosco-Emiliano qui il tartufo è una vera eccellenza, un prodotto di alta qualità grazie ad un microclima unico e particolare e un territorio ricco di torrenti di acqua sorgiva, incontaminato. L'azienda agricola Lunigiana Tartufo nasce sull'impulso di Simone Mori , esperto di tartufi e GAE (Guida Ambientale Escursionista) molto legato al suo territorio e alle sue tradizioni, Simone, ogni giorno percorre più di trenta kilometri insieme ai suoi fedeli cani alla ricerca dei pregiati tartufi. Una volta trovati i tartufi nei boschi della Lunigiana, li lavora creando una linea di confetture, condimenti e altre prelibatezze a base di tartufo con una prerogativa quella di usere principalmente materie prime coltivate in azienda in modo da offre a filiera diretta a km zero. In cucina numerose sono le ricette con il tartufo , il pregiato fungo si presta ad essere impiegato in svariate ricette, dalle uova al tartufo , al riso e alle carni e con numerosi primi piatti come i classici tagliolini la tartufo, in Lunigiana trova un'ottima interpretazione con uno dei prodotti principe della tradizione della cucina lunigianese: il testatolo al tartufo. I testaroli sono un formato di pasta di grano tenero molto antico (alcune fonti ne indicano l'uso in epoca romana) il cui utilizzo è stato sviluppato nell'area della Lunigiana e dell'estremo levante ligure. Caratteristica di questa pasta è il processo di cottura che dà il nome stesso al prodotto. Infatti l'impasto di farina O, sale e acqua alla giusta densità, veniva cotto per pochi minuti (senza essere girato) in particolari pentole di ghisa o terracotta chiamate “ testi ” da qui prendono il nome.

es_ES