fbpx
Williams Reserv
Williams Reserv

Williams Reserv

da Roner

27,60

Acquavite di pere Williams Christ dell’Alto Adige

Intense note fruttate di pera con lievi sentori amarognoli, al gusto fine e raffinata da assaporare in solitudine a fine pasto o perfetto abbinamento  in compagnia di formaggi erborinati.

Bottiglia da 700 ml

Scopri come funziona foodaloo.it
Quantità

Vedi anche gli altri prodotti di Roner


COD: RNRBZ010119 Categorie: ,
Williams Reserv

Assaggiato da

Gianluca

L’Alchimista

Roner è distillatore artigianale da oltre mezzo secolo e la sua arte, la distillazione è molto antica, affonda le sue radici nella tradizione alchemica che nel suo territorio dell’arco alpino è ancora oggi parte della cultura e della tradizione contadina è qui che viene prodotto Williams Reserv

La stessa famiglia Roner da tre generazioni con dedizione porta avanti la produzione di distillati di frutta, grappe e di liquori , il lavoro portato avanti in più di 70 anni ha permesso il riconoscimento della distilleria come sinonimo di gusto e qualità e ha ottenuto il riconoscimento della distilleria più premiata in Italia.

Per realizzare i suoi prodotti vengono selezionati i migliori frutti e le vinacce di prima qualità altoatesine, per l’acquavite di pere Williams si scelgono i frutti più fragranti per ottenere questa esclusiva acquavite con doppia distillazione in alambicchi a bagnomaria che racchiude i profumi ed i gusti della frutta e delle vinacce in modo incredibilmente intenso

L’aroma inconfondibile ampio, pieno e persistente viene esaltato al meglio, acquista online Williams Reserv l’acquavite di Pere Williams altoatesine
Scheda di: Williams Reserv
Nota olfattiva: Fruttata
Gusto: Rotonda/piena
Descrizione organolettica: Ricche note di pera matura con un leggero tocco amarognolo che ricorda i semi
Abbinamenti: Formaggi e gorgonzola, salumi dall’affumicatura delicata
Occasione: Da meditazione, Idea regalo, Tipico
Contenuto: 0,70 l
Gradazione: 42 % vol
Temperatura di servizio: 5°C

 

L’acquavite ha avuto numerosi riconoscimenti e prestigiosi premi :

 

2020 ISW – Intern. Spirituosen Wettbewerb Gold 

2020 IWSC – 95 pts 

2011 Concorso internazionale Acquaviti d’oro Best Gold;

2011 Südtirol Aquae Noviles Top Aquae Nobiles;

2010 IWSC – Intern. Wine & Spirit Competition Top of class;
2010 ISW – Intern. Spirituosen Wettbewerb Gold;

2009 ISW – Intern. Spirituosen Wettbewerb Silber;
2008 Concorso internazionale Acquaviti d’oro – Silber;
2008 ISW – Intern. Spirituosen Wettbew.-Silber;

2007 Concorso internazionale Acquaviti d’oro Gold;

2006 ISW – Intern. Spirituosen Wettbew.Silber;
2006 DiWineTaste Cinque Diamanti;
2006 Concorso internazionale Acquaviti d’oro Gold;

2003 Brussels Spirits Award Gold Medal

 

Formato

Bottiglia da 700 ml

Tempo di preparazione

Profilo organolettico

Ricche note di pera matura con un leggero tocco amarognolo che ricorda i semi

Abbinamenti consigliati

Da meditazione e ottimo con formaggi, in particolare gorgonzola, e salumi dall'affumicatura delicata

Riconoscimenti

Concorso internazionale Acquaviti d’oro 2011 – Best Gold;
Südtirol Aquae Noviles 2011 – Top Aquae Nobiles;
IWSC Intern. Wine & Spirit Competition 2010 – Top of class;
ISW Intern. Spirituosen Wettbewerb 2010 – Gold;
ISW Intern. Spirituosen Wettbewerb 2010 – Silber;
Concorso internazionale Acquaviti d’oro 2008 – Silber;
ISW Intern. Spirituosen Wettbewerb 2008 – Silber;
Concorso internazionale Acquaviti d’oro 2007 – Gold;
ISW Intern. Spirituosen Wettbewerb 2006 – Silber;
DiWineTaste 2006 – Cinque Diamanti;
Concorso internazionale Acquaviti d’oro 2006 – Gold;
Brussels Spirits Award 2003 – Gold Medal

Regione

Roner

La distilleria Roner si trova a Termeno (Tramin), in Alto Adige vicino al lago di Caldaro. Tutto il comprensorio è famoso per i suoi vini dai profumi e dalle note aromatiche particolari. Ma se i vini sono un'eccellenza, lo è anche un prodotto derivato dalle loro vinacce: la grappa. Nel 1946 Gottfried Ronen iniziò la sua avventura della distillazione in casa con l'alambicco di famiglia. Nei decenni successivi con i figli Andreas e Guenther, videro la luce sperimentazioni di nuovi distillati e liquori con la macerazione e l'aggiunta di bacche, radici e frutti dell''arco alpino. La Roner AG è già una splendida realtà quando nel 2007 subentra alla guida dell'azienda di famiglia la terza generazione nella persona di Karin Roner, che, forte di un'esperienza fin da giovanissima in tutti i reparti di produzione, porta nuovo slancio ed investimenti ampliando ulteriormente la gamma di delizie. Il suo motto: "cambiare restando fedeli a sé stessi".

SU

it_IT