fbpx
Tumini al tartufo in olio di oliva

Tumini al tartufo in olio di oliva

da Granda Tradizioni

7,50

Tumini al tartufo in olio di oliva

I tradizionali tomini piemontesi, una vera specialità di Alba, vengono fatti stagionare al punto giusto per venir poi conservati sott’olio con spezie e tartufo. Una prelibatezza lavorata artigianalmente seguendo antiche ricette per portare sulla tavola di tutti i sapori unici della cucina piemontese.

Tomini al tartufo in olio di oliva, prodotto tipico artigianale, perfetti per un bel tagliere!

Vasetto da 170 g

Scopri come funziona foodaloo.it
Quantità

Vedi anche gli altri prodotti di Granda Tradizioni


Tumini al tartufo in olio di oliva

Recensito da

Gianluca

L’Alchimista

I tumini (o tomini) sono dei formaggi tipici della tradizione piemontese di latte di mucca a forma cilindrica e tagliati a rondelle. Questi tumini, già saporiti di per sé, il signor Luciano li ha messi sotto olio di oliva con rondelle di tartufo estivo. Un'esplosione di profumi! Sono un antipasto veramente sfizioso e saporito e non dovrebbero mancare su un tagliere di formaggi.

Granda Tradizioni, azienda che produce da anni specialità alimentari di alta qualità con i migliori ingredienti del territorio e tanta passione ed è qui che vengono realizzati i Tumini al tartufo in olio di oliva

Tumini al tartufo in olio di oliva

I tradizionali tomini piemontesi vengono fatti stagionare al punto giusto per venir poi conservati sott’olio con spezie e tartufo. Una prelibatezza lavorata artigianalmente seguendo antiche ricette per portare sulla tavola di tutti i sapori unici della cucina piemontese. I tradizionali tomini e le gustose, specialità albese sono di finissimo formaggio di latte vaccino piemontese, che vengono fatti stagionare al punto giusto e poi invasati con spezie, aromi e olio.
Queste prelibatezze sono lavorate artigianalmente e cucinate seguendo antiche ricette per portare sulla vostra tavola i sapori unici della cucina Piemontese.

Una linea di prodotti che prepariamo seguendo le ricette della tradizione. Ricette al tempo stesso semplici ma senza compromessi sulla qualità. Ci ispiriamo alle nostre nonne. Infatti sonoricette ricche di sapore e di gusto con ingredienti che rappresentano il territorio. Ed è la natura che ci fornisce la qualità degli ingredienti. E Il territorio tutto il valore della tradizione. Questo rappresenta il nostro motto ed il nostro impegno nel realizzare gustose bontà.

Formaggi tipici della tradizione piemontese di latte di mucca a forma cilindrica e tagliati a rondelle. Questi tumini, già saporiti di per sé, il signor Luciano li ha messi sotto olio di oliva con rondelle di tartufo estivo.

Un’esplosione di profumi! Sono un antipasto veramente sfizioso e saporito e non dovrebbero mancare su un tagliere di formaggi.

Formato

Vasetto da 170 g

Tempo di preparazione

Ingredienti in etichetta

Formaggio 59% ( LATTE, sale, caglio), olio di oliva 40%, tartufo estivo 1% ( Tuber aestivum Vitt. ), aroma

Allergeni

Latte

Valori nutrizionali medi per 100 g

Energia 2336 kJ/573 kcal
Grassi 56 g
di cui acidi grassi saturi 16 g
Carboidrati 1 g
di cui zuccheri 0,5 g
Fibre 1 g
Proteine 15 g
Sale 1,1 g

Modalità di conservazione

Dopo l'apertura conservare in frigorifero

Abbinamenti consigliati

Ideale come antipasto o per gustose insalate

Regione

Granda Tradizioni

"Granda" era il nome usato per indicare praticamente la provincia di Cuneo , territorio delle Langhe che si snoda tra il mar Ligure, Montecarlo, la Savoia e Torino. Qui tra le Alpi ed il mare si snodava una delle più importanti vie del sale ed in passato innumerevoli sono stati i mercanti, soprattutto di acciughe, che l'hanno solcata. Provincia "Granda" per la sua grande estensione (la quarta in Italia) ma anche per la ricchezza dei prodotti della sua terra che comprendono oltre ad ortaggi e frutta anche castagne, funghi, nocciole e tartufi. Qui il signor Sergio Luciano nel suo laboratorio artigianale, oltre a sughi particolari e delicati come il ragù di fagiano ei dolci della tradizione piemontese come lo zabajone e le pesche all'amaretto, ha creato una linea biologica di pesti , sughi e verdure di altissima qualità lavorate lo stretto necessario per esaltare al massimo i sapori dei vari ingredienti. Il suo motto è: il ritorno alle origini è il nostro modo di proiettarci verso il futuro! Così per esempio nel suo pesto alla genovese, nella crema di noci o nella composta di albicocche e nella composta di una bontà dei prodotti e si avverte la sapienza rispettosa della tradizione contadina.

it_IT