Il Cardo è una giovane azienda che ha sposato un progetto bello e ambizioso: ripristinare un terreno impervio e abbandonato e con le proprie erbe farlo tornare a nuova vita il tutto secondo natura ed è così che sono nate le Tisane del Riccio pensate per i momenti della giornata, ecco la Tisana Notte.
Siamo alle pendici del Monte Serra, una zona dove la natura fa da padrona. Qui Federica e Irene si raccontano: Il terreno dove coltiviamo le nostre erbe è rimasto completamente abbandonato per decine di anni e nel 2018 è stato duramente colpito dall’incendio che ha distrutto oltre 1000 ettari di territorio. Ci siamo “rimboccate le maniche” e coscienti del valore del nostro territorio ricco di flora e di storia, siamo andate avanti.
Abbiamo riportato alla luce antichi muretti a secco, coltivato secondo la tradizione e scelto solo piante che fossero in armonia con la flora autoctona. Crediamo fermamente nel rispetto dell’ambiente e della natura e coltiviamo seguendo i suoi ritmi con metodi naturali. Mai useremo sostanze chimiche!
La Tisana Notte
La tisana della notte è una specialità dell’azienda. Prodotta lasciando essiccare naturalmente all’aria i fiori e le erbe coltivate sul territorio. Preparata con Escolzia (eschscholtzia californica), Melissa (melissa officinalis), Passiflora (passiflora incarnata) Dal profumo e dalle note erbacee, una vera delizia. Una tisana che grazie alle proprietà note delle piante che la compongono, favorisce il riposo della mente e del sonno.
Meno nota della Melissa e della Passiflora, l’Escolzia è una pianta officinale con numerose proprietà: utile contro l’insonnia, induce infatti a rilassarsi e favorire l’addormentarsi. Favorendo il rilassamento, aiuta a sciogliere le tensioni risultando utile per combattere lo stress e gli sbalzi di umore.
Per preparare la tisana: mettete un filtro in infusione per 5-7 minuti in una tazza di acqua bollente. Per la durata dell’infusione mantenete la tazza coperta per evitare la perdita dei principi volatili.
Evitare l’uso di escolzia o degli altri componenti in caso d’ipersensibilità accertata. Inoltre, l’utilizzo dell’escolzia e delle sue preparazioni è controindicato in gravidanza e durante l’allattamento.