L’Azienda Due Palmenti si trova a Pedara, paese situato alle falde dell’Etna in contrada Due palmenti nel cuore della Sicilia orientale un territorio ricco di grandi tradizioni rurali che si tramandano da generazioni ecco dove si produce il Timo Siciliano
Timo Siciliano
verdi colline e l’Etna maestoso sullo sfondo, il clima qui è caratterizzato da inverni miti ed estati calde e soleggiate. Il suolo sabbioso e ricco di elementi che originano alle colate laviche che si sono avvicendate nel corso dei secoli, un luogo quindi vocato ad ospitare una grande quantità di colture autoctone e locali. Qui l’habitat è ideale per le erbe aromatiche che crescono vigorose e intensamente profumate oltre che ricche di aromi e sapori intensi e unici.
L’Azienda sostiene un’agricoltura sostenibile a basso impatto ambientale con il preciso obiettivo di ottenere prodotti genuini che valorizzino le tipicità del territorio e le tradizioni locali e allo stesso tempo conseguire i più alti standard di qualità. Qui si coltivano condimenti e aromi per tutte le ricette e per tutti i momenti della giornata. Dai prodotti per la colazione ai primi piatti, secondi e dolci, cercando di coniugare la tradizione e l’innovazione.
Coltivate sotto il sole di Sicilia, le nostre erbe aromatiche donano fragranze e sapori e sprigionano odori e profumi intensi, rendendo così i vostri piatti unici.
Disponibili sia nel formato dispenser con tappo a doppia apertura a scatto che dosa e allo stesso tempo salva la freschezza, sia nella pratica busta zip salva freschezza che mantiene a lungo inalterati gli aromi come appena raccolti.
scheda : Timo Siciliano
il genere Thymus deve probabilmente il suo nome dal latino “Tymis” o “Thymòsus”, cioè “che ha profumo” o dal greco Thymòs, “anima”; potrebbe anche derivare dall’egizio “tham”, termine che si riferiva ad una pianta che era utilizzata per il lavaggio delle salme da imbalsamare. E’ una specie tipica della macchia mediterranea con foglioline cotonose e biancastre. Fiorisce dalla primavera all’autunno, il suo habitat ideale sono i terreni soleggiati e si raccoglie da maggio a tutta l’estate. Si utilizzano le foglie e i fiori.
Il timo grazie al suo profumo e alla sua aromaticità è molto amato in cucina per arricchire e condire minestre, sughi, legumi, verdure, ricette con i funghi, oli, aceti aromatici e per preparare arrosti.
Particolarmente ricco in timolo, presenta proprietà antisettiche, antibatteriche, disinfettanti e diuretiche; è efficace contro numerose infezioni delle vie urinarie, gastrointestinali e respiratorie.