fbpx
Spumante Cuvée Brut Ottantacinque

Spumante Cuvée Brut Ottantacinque

da Perlage Winery

6,40

Spumante Cuvée Brut Ottantacinque

Low Alcohol, Biologico e Vegan! nelle tue serate per aperitivo.

Vol. 10,5%

Bottiglia da 750 ml

certificazione B corporation

 

 

 

 

 

Scopri come funziona foodaloo.it
Quantità

Vedi anche gli altri prodotti di Perlage Winery


COD: PRLTV0185 Categorie: , , ,
Spumante Cuvée Brut Ottantacinque

Recensito da

Gianluca

L’Alchimista

Ottantacinque è uno spumante dalla facile beva perfetto in ogni occasione da condividere. Da uve a bacca bianca biologiche brut, quindi secco, che si sposa bene a piatti di pasta leggeri con ricette a base di pesce e da aperitivo.

Perlage, per la sua linea Spumanti Cuvée realizza uno spumante Cuvée Brut certificato biologico,, realizzato con uve selezionate a bacca bianca coltivate secondo i metodi di agricoltura biologica ecco come nasce Spumante Cuvée Brut Ottantacinque

Spumante Cuvée Brut Ottantacinque

un Cuvée Brut con le sue note di frutta esotica e richiami di fiori bianchi. Vinificato in bianco con metodo Martinotti, ha un buon equilibrio e bella persistenza., le bollicine sottili ed eleganti  è  certificato biologico e vegano. l’etichetta ottantacinque è l’omaggio all’anno di fondazione dell’azienda e di certificazione biologica dei vigneti di famiglia. Fin dall’inizio della sua storia, la famiglia Nardi ha fatto la scelta di stare dalla parte della natura, una scelta etica, rispettosa sia dell’ambiente che dell’uomo.

Prodotti sani e genuini nel rispetto della natura!

Lo Spumante Cuvée Ottantacinque ha un grado alcolico contenuto 10.5%vol e lo rende perfetto da aperitivo e da condividere e festeggiare, il suo colore è paglierino con riflessi verdognoli. Si accompagna bene anche con primi piatti di pesce o verdure.

 

 

Scheda prodotto: Spumante Cuvée Brut Ottantacinque

Tipologia: Spumante Cuvée  Brut
Uve: A bacca bianca
Suolo: Franco argilloso, mediamente calcareo, poco profondo
Altimetria : 50 – 350 m.s.l.m. esposizione sud
Vinificazione: In bianco, rifermentazione in autoclave utilizzando il metodo Martinotti (Charmat)
Grado Alcolico: A basso contenuto alcolico 10,5%
In degustazione:
Vista                                          Giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli
Olfatto                                      Frutta tropicale (mango-papaya-ananas) con note delicate di fiori bianchi
Gusto                                        Equilibrato, sapido e persistente, di facile beva
Temperatura di servizio      8 – 10 °C
Abbinamenti                         Per gli aperitivi e primi piatti di pesce

 

 

Peso 0,75 kg
Formato

Bottiglia borgognotta da 750 ml

Tempo di preparazione

Profilo organolettico

Vista Giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli
Olfatto Fruttato mango-papaya-ananas con note delicate di fiori bianchi
Gusto Equilibrato, sapido e persistente, di facile beva
Temperatura di servizio 8 – 10 °C

Note

,

Tempo di conservazione

12-18 mesi

Abbinamenti consigliati

Abbinamenti Per gli aperitivi, per i primi piatti di pesce e verdure

Certificazione BIO

Controllato e certificato da Codex S.r.l.
Organismo di controllo autorizzato dal MiPAAF IT-BIO-002
Operatore controllato n. 5127

Certificazioni

, , , , ,

Regione

Cantina Perlage

La storia di Perlage Winery nasce nel 1985, quando i 7 fratelli Nardi, il padre Tiziano e la madre Afra, hanno deciso di iniziare l'avventura dell'agricoltura e la viticoltura biologica, partendo dalla Riva Moretta, lo storico vigneto nel cuore del Prosecco Superiore Docg . Una scelta che ha portato Perlage ad essere, oggi, uno dei più rinomati produttori di vino biologico del Veneto , nonché tra le poche aziende che producono Prosecco biologico DOCG presenti all'interno del Consorzio di Tutela del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene . La cantina Perlage Winery ti può offrire una buona bottiglia di vino biologico è come una bella donna senza trucco. Non accusatemi subito di sessismo, potrei dire anche un bell'uomo, ma la metafora della donna senza trucco a me piace di più. Nella produzione di vino biologico infatti non ci sono trucchi, ossia solfiti, che aiutano a proteggere e conservare il mosto prima ed il vino poi. Per fare un buon vino biologico si parte dalla programmazione della vigna i cui filari, mai troppo stretti, sono disposti in armonia con la terra per permettere all'acqua, al sole e ai naturali abitanti della vigna (animaletti e microorganismi) di creare il microclima per dell'uva ottimale, senza la necessità di ricorrere a concimazioni chimiche e antiparassitari sistemici. Questo vuol dire che per una vigna biologica fatta come si deve è necessario il doppio del lavoro e la resa in vino è considerevolmente minore. Se si è bravi, molto bravi, si ottiene però un prodotto molto ricco dal punto di vista salutistico, olfattivo e gustativo. Ben lo sa la famiglia Nardi, vera e propria pioniera e maestra in campo biologico, che con la sua bella cantina "Perlage Winery" persegue fin dal lontano 1985 l'ideale di un'armonia fra sostenibilità ambientale, salute dei consumatori e dei lavoratori in vigna e in cantina, promozione dell'area collinare Conegliano-Valdobbiadene e produzione di ottimi ed interessanti Prosecchi DOC e DOCG e buoni vini da tavola.

it_IT